Con oltre 800 km di piste ciclabili, Tolosa – affascinante capitale dell’Occitania, soprannominata la Ville rose per il caratteristico colore dei suoi edifici – è molto più di una semplice città: è un vero paradiso per gli amanti delle due ruote.
Questa città nel sud della Francia è molto bella da visitare in bicicletta
Eletta “Miglior Città 2025” dalla guida Best in Travel di Lonely Planet, Tolosa offre un perfetto equilibrio tra patrimonio culturale, bellezze naturali e mobilità dolce. Tra i percorsi più suggestivi da percorrere in bici spicca il celebre Canal du Midi: Patrimonio mondiale dell’UNESCO, collega la città al Mediterraneo seguendo un tracciato incorniciato da maestosi platani e ricco di scorci pittoreschi.
Ma il legame tra Tolosa e la bicicletta non si ferma qui. Il 16 luglio, infatti, la città sarà protagonista della scena sportiva internazionale, ospitando l’11ª tappa del Tour de France – la leggendaria Grande Boucle – dopo la tappa nell’edizione del 2019. Un evento che infiamma le strade e accende l’entusiasmo di ciclisti e appassionati da tutto il mondo.
Per gli amanti della storia del ciclismo, una visita da non perdere è il Museo Paul-Dupuy (situato nel centro, raccoglie opere dal Medioevo al 1939) che dall’8 luglio al 31 agosto ospiterà una mostra dedicata all’universo delle due ruote, con anche un’esclusiva collezione di manifesti pubblicitari realizzati tra il 1890 e il 1930.
Una città green e accogliente, sempre
Tolosa è anche una città profondamente green e accogliente. Grazie ai numerosi servizi di noleggio, è facile salire in sella e lasciarsi guidare alla scoperta dei suoi 170 parchi cittadini: perfetti per pedalare in tranquillità, rilassarsi all’ombra degli alberi o concedersi un picnic. Da non perdere il Jardin des Plantes, con oltre 100 specie botaniche, e il Giardino Giapponese, dove respirare atmosfere zen ed esotiche.
Per chi preferisce modalità di trasporto alternative, Tolosa ne offre anche di tipo slow e sostenibili: dal Tuk-tuk elettrico al trenino turistico, ideali per scoprire i vicoli del centro storico seguendo percorsi tematici. Oppure si può optare per il Citytour Toulouse, con i suoi minibus panoramici che attraversano la città in 12 tappe, offrendo viste spettacolari e racconti affascinanti. E per chi ama invece una crociera fluviale, le imbarcazioni Bateaux Toulousains sono ideali per concludere la giornata con un tocco di romanticismo.
A proposito di Tolosa
Capoluogo della regione sudoccidentale francese dell’Occitania, a circa 100 km di distanza dai Pirenei e a metà strada tra l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo, Tolosa è la quarta città più popolata del Paese, con circa 500.000 abitanti. Inoltre, la sua atmosfera rilassata e conviviale, tipica del sud della Francia, e la presenza di una tra le più antiche e prestigiose università d’Europa, fondata nel 1229, ne fanno una città abitata da moltissimi giovani studenti (circa 130.000, oltre il 25% della popolazione urbana).
Soprannominata “Ville rose” (la “Città rosa”) per il colore dominante degli antichi edifici in mattoni, Tolosa possiede tre siti Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO: la basilica romanica di Saint-Sernin, tra gli edifici romanici più grandi d’Europa; il Canal du Midi, canale artificiale che con i suoi 241km unisce l’Atlantico e il Mediterraneo, passando lungo il percorso dalla città occitana e collegandosi al fiume Garonna che la attraversa; e, infine, l’Hôtel-Dieu Saint-Jacques, oggi centro amministrativo ospedaliero e uno degli simboli emblematici del paesaggio urbano.
LEGGI ANCHE
Tolosa è la città che dovresti visitare quest’anno
Tolosa è la città che ti farà riscoprire i colori
Contraddistinta da un patrimonio culturale e una storia di oltre due mila anni, che si possono ammirare nei numerosi monumenti che ne popolano il centro (come Place du Capitole, il Convento dei Giacobini e molti altri), Tolosa oggi è anche estremamente proiettata verso il futuro, grazie alle diverse eccellenze aerospaziali che la rendono il maggior hub europeo del settore: ospita, infatti, la sede di Airbus, del sistema satellitare SPOT, il cluster di aziende dell’Aerospace Valley, il Centro Spaziale di Tolosa (CNES, Centro Nazionale di Studi Spaziali), la Cité de l’Espace, parco tematico sui misteri dello spazio e centro di divulgazione scientifica unico in Europa, e, come recente aggiunta, il nuovo centro di Eccellenza della NATO.
©RIPRODUZIONE RISERVATA