La Toscana, con i suoi paesaggi iconici che spaziano dai vigneti del Chianti alle strade bianche della Val d’Orcia, dalla costa tirrenica alle colline metallifere, offre un’esperienza ciclistica indimenticabile.
Queste belle gite in bici in Toscana sono le 10 da fare assolutamente
Inforcate la vostra bici e preparatevi a scoprire 10 itinerari che vi condurranno nel cuore della bellezza e della cultura toscana.
1. L’Anello del Chianti Classico: Tra Vigne e Borghi Medievali
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che si snoda tra le colline del Chianti Classico, attraversando vigneti, oliveti, antiche cantine e borghi incantevoli come Greve in Chianti e Panzano.
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: 50-70 km (variabile a seconda del percorso scelto)
- Dislivello: 800-1200 metri
- Tipo di bici consigliata: Bici da corsa o gravel.
- Punti di interesse: Greve in Chianti (Piazza Matteotti), Panzano, Castellina in Chianti, cantine vinicole.
- Consigli: Ideale in primavera o autunno. Non perdete le degustazioni di vino.
2. Le Strade Bianche della Val d’Orcia: Un’Icona Toscana su Due Ruote
- Breve descrizione: Un itinerario che esplora le famose strade bianche della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, con i suoi paesaggi ondulati, i cipressi solitari e i borghi storici come Pienza e Montalcino.
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: 60-80 km (variabile a seconda del percorso scelto)
- Dislivello: 700-1000 metri
- Tipo di bici consigliata: Gravel o bici da corsa con copertoni adeguati.
- Punti di interesse: Pienza, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni.
- Consigli: Perfetto in primavera o inizio estate. Preparatevi a qualche tratto sterrato.
3. La Ciclovia dell’Arno: Seguendo il Fiume attraverso la Storia
- Breve descrizione: Un percorso prevalentemente pianeggiante che segue il corso del fiume Arno, attraversando città d’arte come Firenze e Pisa e paesaggi rurali.
- Difficoltà: Facile/Media (alcuni tratti urbani)
- Lunghezza: Circa 200 km (percorso completo, percorribile a tappe)
- Dislivello: Minimo
- Tipo di bici consigliata: City bike, bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Firenze (Uffizi, Ponte Vecchio), Pisa (Torre Pendente), paesaggi fluviali.
- Consigli: Ideale per un viaggio di più giorni. Ben servita dai mezzi pubblici.
4. L’Anello della Maremma Grossetana: Tra Costa Selvaggia e Borghi Medievali
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora la Maremma, con la sua costa selvaggia, le pinete, i borghi medievali come Pitigliano e Sovana, e il Parco Naturale della Maremma.
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: 150-200 km (percorso completo, percorribile a tappe)
- Dislivello: 1000-1500 metri
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Costa dell’Argentario, Pitigliano, Sovana, Parco Naturale della Maremma.
- Consigli: Ottimo in primavera o inizio autunno. Preparatevi a tratti costieri e collinari.
5. La Ciclovia del Serchio: Dalla Montagna alla Costa Lucchese
- Breve descrizione: Un percorso che segue il corso del fiume Serchio, dalle montagne della Garfagnana fino alla costa della Versilia, attraversando borghi caratteristici e paesaggi vari.
- Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente in discesa verso la costa)
- Lunghezza: Circa 150 km (percorso completo, percorribile a tappe)
- Dislivello: Prevalentemente in discesa
- Tipo di bici consigliata: City bike, bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Lucca (le mura), la Garfagnana, la Versilia (Viareggio, Forte dei Marmi).
- Consigli: Ideale per un viaggio di più giorni.
6. L’Isola d’Elba in Bici: Un Paradiso per Cicloturisti
- Breve descrizione: Diversi itinerari che esplorano le coste frastagliate, le spiagge, le miniere e i borghi dell’Isola d’Elba. Percorsi per tutti i livelli di difficoltà.
- Difficoltà: Varia (da facile a impegnativo)
- Lunghezza: Diversi anelli e percorsi, da 20 a 100 km.
- Dislivello: Vario
- Tipo di bici consigliata: Mountain bike, bici da trekking o gravel (a seconda del percorso).
- Punti di interesse: Portoferraio, Capoliveri, le spiagge, le miniere.
- Consigli: Ideale in primavera o inizio autunno. Trasporto bici sui traghetti.
7. Le Colline Metallifere: Un Viaggio nella Storia Mineraria
- Breve descrizione: Un percorso che esplora le colline metallifere della Toscana, con i suoi paesaggi caratteristici, i resti delle antiche miniere e i borghi come Massa Marittima e Gavorrano.
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: 80-100 km (percorso ad anello o lineare)
- Dislivello: 1000-1300 metri
- Tipo di bici consigliata: Mountain bike o gravel.
- Punti di interesse: Massa Marittima, Gavorrano (Parco Minerario), i paesaggi minerari.
- Consigli: Interessante per chi ama la storia industriale e i paesaggi particolari.
8. L’Anello del Mugello: Tra Natura e Tradizioni
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora la regione del Mugello, con le sue colline verdi, i borghi come Scarperia e Barberino di Mugello, e il circuito del Mugello.
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: 70-90 km
- Dislivello: 900-1200 metri
- Tipo di bici consigliata: Bici da corsa o gravel.
- Punti di interesse: Scarperia (lavorazione dei coltelli), Barberino di Mugello (lago), circuito del Mugello.
- Consigli: Ottimo in primavera o inizio estate.
9. La Ciclovia del Parco della Val d’Orcia (Variante): Un’Esplorazione più Approfondita
- Breve descrizione: Una variante più lunga e dettagliata dell’itinerario sulle Strade Bianche, che permette di esplorare angoli meno conosciuti della Val d’Orcia e di collegare borghi come Radicofani e San Casciano dei Bagni.
- Difficoltà: Media/Impegnativa
- Lunghezza: 100-120 km
- Dislivello: 1200-1600 metri
- Tipo di bici consigliata: Gravel o bici da corsa con copertoni adeguati.
- Punti di interesse: Radicofani (fortezza), San Casciano dei Bagni (terme), paesaggi rurali.
- Consigli: Richiede una buona preparazione fisica.
10. La Costa degli Etruschi in Bici: Tra Mare, Storia e Vino
- Breve descrizione: Un percorso che esplora la costa degli Etruschi, con le sue spiagge, le pinete, i siti archeologici etruschi e le zone vinicole di Bolgheri e Castagneto Carducci.
- Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con brevi saliscendi)
- Lunghezza: 70-90 km (lineare o ad anello)
- Dislivello: 300-500 metri
- Tipo di bici consigliata: City bike, bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Populonia (parco archeologico), Bolgheri (vigneti), Castagneto Carducci (borgo).
- Consigli: Ideale in primavera o inizio autunno. Non perdete le degustazioni di vino.
LEGGI ANCHE
Questi sono i percorsi in bici più belli da fare in Toscana in estate
I percorsi gravel in Mugello più emozionanti, tra Toscana e Romagna
Idee per andare in bici in Toscana? Queste
La Toscana in bicicletta è un’esperienza che vi lascerà ricordi indelebili. Questi 10 itinerari sono solo un invito a esplorare la bellezza e la diversità di questa regione sulle due ruote. Preparatevi a vivere avventure indimenticabili tra arte, storia, natura e sapori unici!
©RIPRODUZIONE RISERVATA