In autunno, le valli e i laghi dell’Alto Piemonte si accendono di colori intensi e sfumature dorate. Le foglie dei faggi e dei castagni si tingono di giallo e rosso, mentre i riflessi del sole trasformano i laghi in specchi di luce. È la stagione perfetta per vivere la natura in ogni forma: a piedi, in bici o sospesi tra gli alberi dei parchi avventura.
Tra Lago Maggiore, Lago d’Orta e Valle Vigezzo, il foliage diventa uno spettacolo naturale che accompagna i viaggiatori lungo sentieri panoramici, mulattiere storiche e percorsi adatti a tutta la famiglia.
Camminare tra i colori: i percorsi più belli
Uno dei trekking più scenografici è quello che sale al Monte Carza, sopra Cannobio, da cui si domina il Lago Maggiore e l’intera Valle Cannobina. In autunno, i boschi che circondano la vetta si colorano come una tavolozza, con vedute spettacolari che spaziano fino al Canton Ticino.
Altre passeggiate consigliate sono:
-
L’Anello del Monte Camoscio (Verbania), percorso di media difficoltà che regala scorci mozzafiato sul lago e sulle Alpi;
-
La Via Verde dei Laghi, tra Mergozzo e Ornavasso, perfetta per godersi i riflessi dorati del foliage lungo i canneti e i boschi lacustri;
-
I Sentieri del Sacro Monte di Orta, dove natura e spiritualità si fondono in un itinerario Unesco tra cappelle rinascimentali e querce secolari.
Avventure tra boschi e parchi sospesi
Chi cerca emozioni più forti può salire tra gli alberi del Wonderwood, il parco avventura immerso nei boschi del Monte Carza. Oltre ai percorsi sospesi e alle zipline con vista sul Lago Maggiore, il parco propone il nuovo itinerario didattico “Peanuts Lake Explorer”, dove i più piccoli seguono le orme di Snoopy tra quiz, natura e curiosità sul territorio.
Leggi Anche
- C’è un trenino tra Italia e Svizzera che in autunno attraversa i paesaggi più belli d’Europa
- In questo angolo del Piemonte c’è una ciclovia lungo il fiume di cui ti innamori sicuramente
- 7 luoghi d’Italia che fanno viaggiare senza prendere l’aereo: qui sembra di stare in altri Paesi
Divertimento tra Le Pigne e Baveno
A pochi chilometri, il Parco Avventura Le Pigne organizza un fine settimana all’insegna di Halloween con laboratori di intaglio zucche, cacce al tesoro e giri in maschera a cavallo di un pony. Un’occasione per unire divertimento e scoperta dei boschi di alto Piemonte, tra le sfumature del foliage e l’aria frizzante di montagna.
Chi preferisce l’acqua, può scegliere l’Aquadventure Park di Baveno, che resta aperto anche in autunno: scivoli riscaldati, piscine indoor e una fattoria didattica con tanti animali da visitare nei weekend.
Un autunno per tutti i sensi
L’Alto Piemonte in questa stagione offre un’esperienza completa: la bellezza del foliage, l’adrenalina dei parchi avventura e il gusto dei prodotti locali. Dalle escursioni tra i colori dei boschi alle serate nei rifugi vista lago, è il momento ideale per vivere la natura con lentezza, curiosità e un pizzico di avventura.
©RIPRODUZIONE RISERVATA




