Calcata è un borgo incantato dove streghe e artisti tessono magia tra vicoli antichi

Calcata Vecchia si adagia su una rupe tra boschi e rocce, un borgo incantato in cui streghe leggendarie e artisti visionari intrecciano magia, arte e mistero

Calcata, borgo della Tuscia

Su una pittoresca rupe tufacea a nord di Roma (ma parte della provincia di Viterbo) si erge Calcata, un borgo piccolo ma eccezionalmente potente nello spirito. Qui, infatti, streghe e artisti le hanno plasmato l’anima, mescolando leggende e creatività.

Il borgo si presenta con una serie di vie acciottolate che parlano di secoli di storia, cortili nascosti che custodiscono segreti e botteghe che trasformano il tufo in opere d’arte. Non a caso, intellettuali e artigiani hanno scelto proprio la quiete di questo villaggio per vivere e creare, dando vita a un paesino che pare in equilibrio tra tempo e leggenda.

Cosa vedere a Calcata

Calcata mette a disposizione dettagli inattesi a ogni passo, in cui la storia medievale si intreccia con il presente creativo. Porte merlate e terrazze panoramiche enunciano vite passate, mentre le botteghe artigiane danno forma a sogni e materiali naturali.

Calcata, borgo in provincia di Viterbo

Il Castello degli Anguillara

La torre ghibellina del Castello degli Anguillara domina la piazza principale. Le possenti mura, dal canto loro, raccontano vicende di feudatari, battaglie e passaggi di proprietà tra le famiglie Sinibaldi, Anguillara e Massimo. Poi ci sono i cortili che spesso diventano la culla di eventi culturali e piccole esposizioni artistiche, testimoniando come la storia del paese sia ancora viva e percettibile in ogni pietra.

La Chiesa del SS. Nome di Gesù

Edificata nel Seicento e oggi sconsacrata, la Chiesa del SS. Nome di Gesù custodisce altari e affreschi che evocano antiche devozioni. La struttura richiama l’attenzione su riti religiosi e tradizioni popolari, intrecciandosi con le leggende locali.

Museo Opera Bosco

Nei pressi di Calcata, con precisione nella località Colle, è presente un percorso tra alberi e radure che narra in modo tangibile la fusione tra arte e natura. Gli artisti Anne Demijttenaere e Costantino Morosin hanno infatti modellato sculture con materiali naturali, integrate nel bosco. L’itinerario, che si estende su quasi 2 ettari, diventa dialogo tra uomo e ambiente, valorizzando il territorio e la biodiversità protetta dal Parco Regionale Valle del Treja.

Sporgenze medievali e resti falischi

Tra rocce e vegetazione si scorgono antichi insediamenti, alcune grotte e passaggi nascosti che regalano panorami mozzafiato sulla vallata sui cui si affaccia Calcata. Del resto, il borgo si sviluppa quasi naturalmente sulla roccia, al punto da essere un esempio raro di paese fortificato difeso dal solo ambiente. Le grotte, alcune delle quali adibite oggi a botteghe e laboratori artistici, sono testimoni di secoli di storia medievale e falisca.

Vicoli di Calcata, Tuscia

Le streghe di Calcata

Non solo artisti, perché Calcata ha costruito parte della sua fama anche attorno a leggende esoteriche: si narra che grotte e abitazioni siano state teatro di riti iniziatici e propiziatori.

Stando alle leggende, infatti, qui si svolgevano antichi culti falischi legati agli astri e ai cicli naturali. Al giorno d’oggi, l’immaginario del borgo unisce la presenza delle streghe alla creatività degli artisti, dando vita a un luogo unico in cui magia e sperimentazione culturale si mescolano.

Come arrivare

Il borgo si trova a circa 40 chilometri a nord di Roma, collegato tramite la via provinciale che attraversa la Valle del Treja. Auto e mezzi pubblici consentono di raggiungere Calcata nuova, da cui un breve tragitto a piedi conduce alla vecchia Calcata (che piano piano si svela arroccata su una rupe).

Calcata Nuova e Vecchia

Chi arriva dalla capitale può seguire la via Flaminia fino a Civita Castellana e proseguire verso nord, godendo lungo il percorso di panorami naturali e piccoli borghi che anticipano l’atmosfera magica della destinazione.

Foto Canva

Leggi Anche

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...