Castelli Aperti FVG d’autunno è una gran bella idea: il 4–5 ottobre 18 manieri aprono porte e giardini

Castello di Villalta

Il primo weekend di ottobre il Friuli Venezia Giulia torna a raccontarsi attraverso i suoi castelli: sabato 4 e domenica 5 ottobre va in scena l’edizione d’autunno di Castelli Aperti FVG, con 18 dimore storiche—tra manieri, palazzi e parchi—eccezionalmente visitabili lungo un itinerario che va dalle colline fino al mare. Un’occasione per entrare in case normalmente chiuse, ascoltare storie di famiglie e architetture e vivere cortili, saloni e giardini abitati da secoli.

Dove si entra (e cosa si vede)

Il cuore dell’evento batte in provincia di Udine, con 14 siti: Castello di Arcano (Rive d’Arcano), Strassoldo di Sotto e Strassoldo di Sopra (Cervignano del Friuli), Ragogna (San Pietro di Ragogna), Tenuta di Monastero – Villa Ritter de Záhony (Aquileia), Ahrensperg (Pulfero), Flambruzzo (Rivignano Teor), Susans (Majano), Castello patriarcale di Tricesimo, Palazzo Romano (Manzano), Casaforte La Brunelde (Fagagna), Castello di Colloredo di Monte Albano (ala ovest), Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre) e Castello di Villalta (Fagagna).
A Pordenone aprono tre gioielli: il Castello di Spilimbergo, Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini) e il Castello di Cordovado. In provincia di Gorizia visita unica ma imperdibile alla Fortezza Rocca di Monfalcone. La formula resta quella più apprezzata: ad accompagnare i visitatori sono spesso gli stessi castellani oppure guide specializzate, con racconti di famiglia, architetture e aneddoti tramandati di generazione in generazione.

Leggi anche

Non solo visite: musica, rievocazioni, degustazioni

Molte dimore arricchiscono il percorso con eventi collaterali: concerti, mostre d’arte, artigianato, presentazioni di libri, rievocazioni storiche, falconeria, tiro con l’arco, attività per bambini e degustazioni. Un programma diffuso che trasforma l’ingresso in un’esperienza lenta, tra corti, saloni e parchi.
Andarci è una buona idea perché è uno dei rari momenti dell’anno in cui si può varcare soglie private e ascoltare le storie di chi quei luoghi li abita e li custodisce. E perché l’autunno, tra luce dorata e vigneti in cambiamento, è la cornice giusta per scoprire il FVG “dall’interno”, un castello alla volta.

Come funziona

Le visite guidate partono all’inizio di ogni ora nei giorni indicati dai singoli castelli. Biglietti: da 7 a 10 euro (in base alla dimora e alle attività), 3,5 euro per i bambini 7–12 anni, gratuito fino a 6 anni.
Programma completo, orari e aggiornamenti su consorziocastelli.it. Info: 328 6693865visite@consorziocastelli.it.
Foto FVG

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...