La Sardegna Nord-Est, con la sua iconica Costa Smeralda, è un vero e proprio paradiso che unisce il lusso e il glamour a una natura selvaggia e incontaminata. Qui, il granito rosa scolpito dal vento si tuffa in un mare di sfumature incredibili, dal turchese allo smeraldo intenso, incorniciando spiagge di sabbia finissima e calette nascoste. L’Arcipelago della Maddalena, a un passo dalla costa, aggiunge un tocco di magia con le sue isole e isolotti protetti.
In Costa Smeralda puoi scegliere tra spiagge glamour o selvagge
Preparati a scoprire spiagge da sogno, a navigare tra isole incontaminate, a immergerti in fondali ricchi di vita e a vivere un’estate che unisce l’esclusività all’avventura più autentica.
1. Olbia e la Costa Smeralda: L’Eleganza e il Mare da Sogno
Olbia è la porta d’accesso alla Gallura e alla celebre Costa Smeralda, un tratto di costa rinomato in tutto il mondo per le sue ville esclusive, i porti turistici di lusso e le spiagge mozzafiato. Località come Porto Cervo e Baja Sardinia sono il cuore pulsante del jet-set internazionale, ma anche qui la natura regna sovrana con calette nascoste e un mare incredibile.
Un mix di glamour e bellezza naturale:
- Spiaggia del Principe (Arzachena): Una delle spiagge più famose e fotografate, con sabbia fine e un mare di un turchese intenso.
- Capriccioli (Arzachena): Un insieme di piccole calette di sabbia chiara, protette da rocce granitiche e macchia mediterranea.
- Liscia Ruja (Arzachena): La “Long Beach” della Costa Smeralda, ampia e sabbiosa, con stabilimenti e servizi.
- Sport Acquatici: Le acque calme e protette sono ideali per SUP, kayak, snorkeling e vela. Numerose scuole offrono corsi e noleggi.
- Gite in Barca: Dal porto di Porto Cervo o Poltu Quatu partono escursioni per esplorare la costa e le calette più esclusive.
Come arrivare: Olbia è servita da aeroporto internazionale (Costa Smeralda), porto e stazione ferroviaria. La Costa Smeralda è raggiungibile in auto dalla SS125 o SS133.
2. L’Arcipelago della Maddalena: Un Parco Nazionale Marino
L’Arcipelago della Maddalena è un vero e proprio santuario della natura, un Parco Nazionale e Area Marina Protetta di straordinaria bellezza. Le sue isole principali, La Maddalena e Caprera, sono collegate da un ponte, mentre isole come Spargi, Budelli (con la sua Spiaggia Rosa, protetta e ammirabile solo da lontano) e Santa Maria sono raggiungibili solo via mare.
Un paradiso per gli amanti del mare più incontaminato:
- Cala Coticcio (Caprera): Conosciuta come “Tahiti”, una caletta di sabbia bianca e mare cristallino, raggiungibile via mare o con un sentiero impegnativo.
- Cala Corsara (Spargi): Un’altra perla dell’arcipelago, con sabbia finissima e acque trasparenti.
- Snorkeling e Immersioni: I fondali dell’arcipelago sono tra i più ricchi e spettacolari del Mediterraneo, ideali per esplorare la vita marina.
- Vela e Gite in Barca: Il modo migliore per esplorare l’arcipelago è noleggiare una barca (con o senza skipper) o partecipare a un’escursione organizzata.
- Trekking a Caprera: Numerosi sentieri si snodano sull’isola, tra macchia mediterranea e panorami mozzafiato, fino alla casa di Garibaldi.
Come arrivare: Traghetti partono frequentemente da Palau per La Maddalena.
3. Santa Teresa Gallura e Capo Testa: Rocce Scolpite e Mare Profondo
Santa Teresa Gallura, all’estremità settentrionale della Sardegna, è una vivace località che si affaccia sulle Bocche di Bonifacio, con la Corsica visibile all’orizzonte. Il vicino Capo Testa è un promontorio di rocce granitiche modellate dal vento, che creano sculture naturali e piccole calette.
Un paesaggio di rocce e mare cristallino:
- Spiaggia Rena Bianca (Santa Teresa Gallura): La spiaggia urbana, di sabbia bianca e fine, con un mare trasparente.
- Valle della Luna (Capo Testa): Un paesaggio quasi lunare di rocce granitiche, con piccole calette e un’atmosfera unica.
- Snorkeling e Immersioni: Le acque profonde e trasparenti sono ideali per esplorare i fondali rocciosi.
- Trekking leggero: Sentieri tra le rocce di Capo Testa offrono panorami spettacolari.
- Windsurf e Kitesurf: Le Bocche di Bonifacio sono famose per il vento, rendendo la zona ideale per questi sport.
Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla SS133.
4. Palau e Porto Rafael: Vento, Vela e Sculture Naturali
Palau è un’altra importante porta d’accesso all’Arcipelago della Maddalena, una località vivace con un bel porto turistico. Il vicino Porto Rafael è un’oasi di tranquillità ed eleganza, con ville nascoste tra la macchia mediterranea e piccole calette. La zona è famosa per il vento, che modella le rocce e rende il mare ideale per la vela.
Un luogo per gli amanti del vento e del mare:
- Roccia dell’Orso (Palau): Una scultura naturale modellata dal vento, da cui si gode una vista panoramica sull’arcipelago.
- Spiagge di Palau: Variegate, da quelle sabbiose a quelle più rocciose, tutte con mare cristallino.
- Vela e Windsurf: Le condizioni di vento sono eccellenti, con numerose scuole e centri noleggio.
- Gite in Barca: Dal porto di Palau partono escursioni per l’Arcipelago della Maddalena.
Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla SS133.
5. San Teodoro e La Cinta: Dune, Lagune e Spiagge Infinite
San Teodoro è una delle località più popolari della costa nord-orientale, famosa per le sue lunghe spiagge di sabbia bianca e il mare turchese. La Spiaggia La Cinta è la più celebre, una lunga striscia di sabbia che separa il mare da una laguna, habitat di fenicotteri rosa.
Un luogo per famiglie e amanti della natura:
- Spiaggia La Cinta: Ideale per lunghe passeggiate, sport da spiaggia e per le famiglie, con acque basse e cristalline.
- Kitesurf e Windsurf: Le condizioni di vento e le acque poco profonde della laguna la rendono un paradiso per questi sport.
- Laguna di San Teodoro: Ideale per il birdwatching, con la possibilità di avvistare fenicotteri rosa e altre specie di uccelli.
- Cala Brandinchi: Conosciuta come “Piccola Tahiti”, un’altra spiaggia di sabbia bianca e mare turchese, circondata da una pineta.
- Puntaldia: Un’area esclusiva con un porto turistico e un campo da golf, con spiagge e calette.
Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla SS125.
LEGGI ANCHE
Ho fatto il giro della Sardegna in kayak
Queste gite in bici in Sardegna sono così belle che non le devi perdere
Tra queste 30 spiagge italiane più amate questa estate c’è anche la tua?
Dalle spiagge glamour della Costa Smeralda ai paradisi incontaminati dell’Arcipelago della Maddalena, la Sardegna Nord-Est ti aspetta con la sua bellezza abbagliante e un mare che incanta. Quale di queste meraviglie esplorerai per prima?
©RIPRODUZIONE RISERVATA