La Sicilia Sud-Orientale è un territorio di straordinaria bellezza, dove l’eleganza del barocco UNESCO si fonde con la natura incontaminata di riserve costiere e lunghe spiagge di sabbia dorata. Affacciata sul Mar Ionio e sul Canale di Sicilia, questa parte dell’isola offre un’esperienza variegata, ideale per chi cerca cultura, relax balneare e la possibilità di esplorare ecosistemi unici.
Preparati a passeggiare tra città d’arte, a tuffarti in acque cristalline, a fare birdwatching in oasi naturali e a godere di tramonti indimenticabili, vivendo un’estate all’insegna della scoperta e della bellezza autentica.
1. Siracusa e l’Area Marina Protetta del Plemmirio: Storia e Fondali Incontaminati
Siracusa, antica e gloriosa città greca, è un tesoro di storia e arte, con l’incantevole isola di Ortigia, il suo cuore barocco e medievale. La costa circostante, in particolare l’Area Marina Protetta del Plemmirio, offre un mare cristallino e fondali ricchi di vita, ideali per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni.
Un connubio perfetto tra cultura millenaria e mare protetto:
- Area Marina Protetta del Plemmirio: Un paradiso per snorkeling e immersioni, con pareti rocciose, grotte sottomarine e una ricchissima biodiversità marina. Numerosi diving center offrono escursioni guidate.
- Calette Rocciose: Lungo la costa del Plemmirio, si trovano piccole calette e piattaforme rocciose ideali per prendere il sole e fare il bagno in acque trasparenti.
- Ortigia: Esplora il centro storico di Siracusa, con il Duomo, la Fonte Aretusa e i suoi vicoli suggestivi.
- Parco Archeologico della Neapolis: Visita il Teatro Greco, l’Orecchio di Dionisio e l’Anfiteatro Romano.
Come arrivare: Siracusa è raggiungibile in auto dalla A18 o con treni regionali.
2. Noto Marina e la Riserva di Vendicari: Barocco e Oasi Naturale
Noto, capitale del barocco siciliano e Patrimonio UNESCO, è un capolavoro di architettura. La sua marina, Noto Marina, offre spiagge di sabbia dorata e un mare limpido. Poco più a sud, la Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari è un gioiello naturalistico, con spiagge incontaminate, dune, pantani salmastri e una ricca avifauna.
Un’esperienza tra arte, natura e spiagge selvagge:
- Spiaggia di Calamosche (Vendicari): Considerata una delle spiagge più belle d’Italia, una caletta sabbiosa tra due promontori rocciosi, raggiungibile con un sentiero a piedi. Perfetta per snorkeling.
- Spiaggia di Vendicari: Lunga distesa di sabbia, con la Tonnara e la Torre Sveva sullo sfondo, ideale per il birdwatching (soprattutto fenicotteri in migrazione).
- Visita a Noto: Esplora il centro storico di Noto, con i suoi palazzi nobiliari e le chiese barocche.
- Marzamemi: Un pittoresco borgo di pescatori, con una tonnara storica e un’atmosfera vivace, ideale per una cena a base di pesce.
Come arrivare: Noto e Vendicari sono raggiungibili in auto dalla SS115.
3. Pozzallo e Marina di Ragusa: Spiagge Urbane e Vento Favorevole
Pozzallo e Marina di Ragusa sono due delle località balneari più apprezzate della costa ragusana, famose per le loro lunghe spiagge di sabbia fine e dorata e per il mare pulito, spesso Bandiera Blu. Sono località vivaci, con lungomare attrezzati e ideali per le famiglie.
Un luogo per il relax e gli sport acquatici:
- Spiagge di Pozzallo e Marina di Ragusa: Ampie e sabbiose, perfette per lunghe passeggiate, giochi da spiaggia e relax.
- Windsurf e Kitesurf: Le condizioni di vento costanti rendono queste spiagge ideali per la pratica di questi sport, con scuole e noleggi attrezzature.
- Piste Ciclabili: Lunghe piste ciclabili costeggiano il mare, ideali per una pedalata rilassante.
- Visita ai Borghi del Barocco Ibleo: Poco distanti, città come Ragusa Ibla, Modica e Scicli (Patrimonio UNESCO) offrono un’immersione nell’arte barocca.
Come arrivare: Raggiungibili in auto dalla SS115 o dalla SS514. Pozzallo ha un porto con collegamenti per Malta.
4. Scicli e Sampieri: Barocco e Spiagge Autentiche
Scicli, altra perla del barocco ibleo (Patrimonio UNESCO), è un borgo affascinante incastonato in una valle. La sua marina, Sampieri, offre una lunga e suggestiva spiaggia di sabbia dorata con le rovine dell’antica Fornace Penna sullo sfondo, un’atmosfera autentica e selvaggia.
Un connubio di bellezza storica e naturale:
- Spiaggia di Sampieri: Ideale per lunghe passeggiate, con un mare pulito e la possibilità di ammirare le rovine della fornace.
- Visita a Scicli: Esplora il centro storico, famoso anche per essere stato il set della serie “Il Commissario Montalbano”.
- Cicloturismo: Percorsi nell’entroterra e lungo la costa per esplorare il paesaggio ragusano.
Come arrivare: Raggiungibili in auto dalla SS115.
LEGGI ANCHE:
Le escursioni nella Riserva Naturale dello Zingaro, nel cuore della Sicilia selvaggia
Queste escursioni in bici in Sicilia sono le 10 più belle da non perdere
I 10 posti di mare preferiti in Italia
Dal fascino barocco di Noto alle spiagge dorate di Pozzallo, la Sicilia Sud-Orientale ti aspetta con la sua storia millenaria, le sue riserve naturali e un mare che incanta. Quale di queste meraviglie esplorerai per prima?
©RIPRODUZIONE RISERVATA