Sette fiabe all’aria aperta: dove l’Italia nasconde i suoi mercatini di Natale più particolari e incantati

GUBBIO – Ai piedi dell’Albero di Natale più grande del mondo, il mercatino prende vita tra vicoli medievali animati da musica, laboratori e dolci tipici, regalando un’esperienza spettacolare e immersiva.
Arezzo
Aosta
Canale di Tenno
Gubbio
Matera
Salerno

L’Italia a Natale diventa un mosaico di luci, profumi e tradizioni, ma oltre ai classici mercatini affollati ci sono luoghi meno scontati, dove l’atmosfera si fa più intima, autentica e sorprendente. Tra borghi arroccati, piazze medievali e angoli che sembrano usciti da un racconto nordico, questi 7 mercatini non vendono solo addobbi: regalano esperienze, incontri, sapori antichi e piccole magie che non si trovano ovunque. Se si cerca qualcosa di diverso dal classico Natale fotocopia, nella gallery si possono scoprire i mercatini di Natale più particolari d’Italia in cui vale la pena fermarsi, respirare l’aria fredda, scaldarsi le mani con vin brûlé e lasciarsi incantare.

Mercatini di Natale in Piazza Grande di Arezzo, Toscana

Nel cuore di Arezzo, in Toscana, il mercatino natalizio si svolge tra le pietre antiche di Piazza Grande, circondato da palazzi medievali, portici eleganti e le torri che dominano il centro storico. Quelle bancarelle non sono solo espositori: sono piccole esperienze, grazie a laboratori creativi per bambini, momenti interattivi e degustazioni che rendono la visita molto più di una semplice passeggiata tra stand. La scenografia storica, tra volte in pietra e architetture rinascimentali, trasforma il mercatino in qualcosa di diverso e memorabile rispetto ai soliti mercatini cittadini. Per il 2025/2026, l’evento si terrà dal 15 novembre 2025 al 28 dicembre 2025, con orari estesi nelle giornate festive.

Mercatino di Natale di Canale di Tenno, Trentino

Nel borgo medievale di Canale di Tenno, sulle colline vicino al Lago di Garda, il mercatino di Natale si distingue per la sua ambientazione unica: le bancarelle si trovano all’interno delle antiche cantine, vòlti e stalle in pietra, creando un percorso suggestivo tra vicoli e cortili storici. L’atmosfera raccolta e autentica permette di vivere il Natale in modo intimo, tra artigianato locale e prodotti tipici della tradizione trentina. L’edizione 2025/2026 si terrà nei weekend dal 29 novembre al 21 dicembre 2025, con aperture nel pomeriggio e serali illuminate a lume di candela. Foto di APT Garda Dolomiti SpA

Luci d’Artista con mercatini tematici a Salerno, Campania

Salerno a Natale si trasforma in un grande spettacolo di luci e creatività: le strade e le piazze si accendono con installazioni luminose firmate da artisti, mentre lungo il lungomare e nelle vie pedonali si snodano mercatini tematici con artigianato locale, stand gastronomici e casette di Natale. Le opere luminose e la scenografia urbana trasformano una passeggiata in città in un’esperienza immersiva tra sculture, nastri luminosi, tunnel di luci e atmosfere da cartolina. La rassegna Luci d’Artista 2025/26 è programmata da 28 novembre 2025 al 18 gennaio 2026.

Mercatini e l’Albero di Natale più grande del mondo a Gubbio, Umbria

Ogni inverno Gubbio cambia volto e diventa un luogo magico grazie all’Albero di Natale più grande del mondo, che si accende sulle pendici del Monte Ingino e domina la città con le sue luci spettacolari. Ai piedi di questa mastodontica installazione, le vie medievali del centro ospitano mercatini di Natale pieni di artigianato locale, decorazioni fatte a mano e dolci tipici umbri. Tra bancarelle animate da musica, spettacoli e laboratori a tema, la città ragala un’atmosfera speciale, capace di coinvolgere grandi e piccoli in un’esperienza natalizia intensa e suggestiva. Per il 2025/26, le festività si terranno dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 (date da confermare), con l’accensione dell’albero prevista per il 7 dicembre 2025 alle 18:30.

Marché Vert Noël di Aosta, Valle d’Aosta

Ogni inverno il centro di Aosta muta in un piccolo mondo natalizio grazie al Marché Vert Noël, un mercatino incredibile che prende vita tra le suggestive rovine romane della città. Passeggiando tra archi e colonne antiche, i visitatori possono scoprire bancarelle in chalet di legno ricche di artigianato locale, prodotti tipici valdostani e delizie gastronomiche, il tutto immersi in luci e decorazioni che esaltano la magia della città alpina. L’edizione 2025/2026 si svolgerà dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, regalando un’esperienza natalizia che unisce storia, cultura e tradizione in un’atmosfera davvero indimenticabile.

Mercatini nei Sassi a Matera, Basilicata

Non potevano di certo mancare i suggestivi rioni dei Sassi di Matera, dove le case sono scavate nella roccia e la storia parla da ogni pietra. Proprio qui, infatti, va in scena un mercatino di Natale davvero particolare: le bancarelle si mescolano con gli antichi vicoli, gli scorci rupestri e i presepi viventi che animano le grotte e le chiese rupestri. L’atmosfera è sospesa nel tempo, tra luci soffuse, prodotti artigianali locali e sapori della tradizione lucana. Per l’edizione 2025/2026 le date sono ancora da confermare, ma ci saranno sicuramente aperture serali speciali per godersi al meglio l’incanto del borgo sotto le stelle.

Mercatino di Natale di Bolzano, Alto Adige

Ogni inverno Piazza Walther è il vero e proprio cuore pulsante del Natale altoatesino con il Mercatino di Natale di Bolzano. Le casette in legno, perfettamente allineate tra palazzi storici e montagne innevate, ospitano artigianato locale, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche tipiche, dalla cioccolata calda allo speck e ai dolci tirolesi. L’atmosfera è resa ancora più magica dai concerti di Natale, dagli spettacoli folkloristici e dai laboratori per bambini, che animano la piazza in ogni weekend. Il mercatino 2025/2026 è previsto dal 27 novembre 2025 al 6 gennaio dell’anno prossimo.

Foto Canva

Leggi Anche

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...