Prima del Salento ci sono borghi storici a picco sul mare, calette nascoste e spiagge ampie bagnate da un mare cristallino

Lasciandoci alle spalle il promontorio del Gargano, scendiamo lungo la costa adriatica pugliese, dove il paesaggio si ammorbidisce ma la bellezza resta protagonista. La Puglia Centrale, da Bari fino alle porte del Salento, è un affascinante susseguirsi di borghi storici a picco sul mare, calette nascoste e spiagge più ampie, bagnate da un mare cristallino. Qui la tradizione pugliese si mescola alla modernità, offrendo un’esperienza versatile per ogni tipo di viaggiatore.

Da Bari a Ostuni, le spiagge e il mare più belli

Preparati a scoprire perle inaspettate, a tuffarti in un mare trasparente e a esplorare città intrise di storia, vivendo un’estate che unisce cultura, relax e divertimento.

1. Polignano a Mare: Il Balcone sull’Adriatico

Polignano a Mare è una delle icone della Puglia, un borgo suggestivo aggrappato a una scogliera a picco sul mare, famoso per le sue grotte marine e per la celebre Lama Monachile (Cala Porto). Questa piccola spiaggia di ciottoli bianchi, incastonata tra due pareti rocciose e sovrastata da un ponte romano, è uno degli scorci più fotografati d’Italia.

Da Bari a Ostuni, le spiagge e il mare più belli

Un luogo di rara bellezza e opportunità uniche:

  • Tuffi dalla Scogliera (Red Bull Cliff Diving): Polignano è famosa per ospitare le tappe del campionato mondiale di tuffi dalle grandi altezze, un’emozione da vivere anche solo come spettatori.
  • Gite in Barca alle Grotte Marine: Esplora le numerose grotte marine, come la Grotta Palazzese, un’esperienza suggestiva e indimenticabile. Molte partono dal vicino porto di Cala Paura.
  • SUP e Kayak: Le acque calme della baia sono perfette per pagaiare lungo la costa, ammirando le falesie dal mare.
  • Passeggiate nel Centro Storico: Perdersi tra i vicoli bianchi del borgo, tra balconi fioriti e terrazze panoramiche, è un must.

Come arrivare: Facilmente raggiungibile in auto (SS16 o A14, uscita Bari Sud/Mola di Bari e poi seguire indicazioni) o in treno.

2. Monopoli: Centro Storico e Calette Incantate

Monopoli è un’altra perla della costa barese, con un affascinante centro storico marinaro racchiuso tra mura, un castello a picco sul mare e un susseguirsi di piccole calette e spiagge di sabbia sia nel cuore della città che nei dintorni. L’atmosfera è autentica e rilassata, perfetta per una vacanza che unisce la vita di mare alla scoperta culturale.

reisetopia

Un luogo ideale per esplorare e godersi il mare:

  • Esplorazione delle Calette Urbane: Nel centro storico, troverai piccole gemme come Cala Porta Vecchia o Cala Cozze, ideali per un tuffo veloce.
  • Spiagge di Capitolo: Poco più a sud, la frazione di Capitolo offre spiagge più ampie e sabbiose, con lidi attrezzati e una vivace vita notturna.
  • Snorkeling e Immersioni: Le acque cristalline e la presenza di scogli offrono ottime opportunità per esplorare i fondali.
  • Bicicletta lungo la Costa: Numerosi percorsi ciclabili si snodano lungo il litorale, permettendo di raggiungere calette e torri costiere.

Come arrivare: Ben collegata dalla SS16 e con stazione ferroviaria propria.

3. Bari e le Sue Marine: La Porta della Puglia sul Mare

Bari, la vivace capitale pugliese, offre un mix di storia, cultura e spiagge urbane e nei dintorni. Il Lungomare Nazario Sauro è uno dei più belli d’Italia, mentre le spiagge, come quella di Pane e Pomodoro (urbana e sabbiosa), o le marine più distese offrono opportunità per un bagno veloce o una giornata di relax.

Una città che vive il mare intensamente:

  • Passeggiate sul Lungomare: Ideale per jogging, passeggiate e per godersi la brezza marina.
  • Visita al Borgo Antico (Bari Vecchia): Un labirinto di vicoli, chiese e piazze, dove si respira l’autentica atmosfera pugliese e si possono gustare le orecchiette fatte a mano.
  • Spiagge Vicine: Poco fuori città, marine come Torre a Mare o San Giorgio offrono spiagge più ampie e meno affollate.

Come arrivare: Bari è un nodo di trasporto cruciale con aeroporto internazionale, stazione ferroviaria e autostrada A14.

4. Marina di Ostuni e il Parco delle Dune Costiere: Ulivi, Spiagge e Natura

Scendendo verso sud, la zona di Ostuni, la “Città Bianca”, offre un litorale vario e affascinante. La Marina di Ostuni si estende per chilometri, con spiagge sabbiose e calette rocciose incorniciate da una fitta vegetazione e ulivi secolari. Il Parco Naturale Regionale Dune Costiere è un’area protetta di grande valore naturalistico.

Bari a Ostuni

Un luogo dove la natura è protagonista:

  • Spiaggia di Torre Pozzelle: Una serie di piccole calette sabbiose e rocciose, con un mare cristallino, ideali per lo snorkeling e per chi cerca tranquillità.
  • Rosa Marina: Un complesso residenziale con spiagge private molto belle, accessibili anche con pass giornaliero.
  • Trekking e Bici nel Parco delle Dune Costiere: Numerosi sentieri si snodano tra le dune, gli ulivi secolari e la macchia mediterranea, ideali per esplorazioni a piedi o in bicicletta.
  • Acquasplash (Monopoli): Vicino a Monopoli, questo parco acquatico offre divertimento per tutta la famiglia.

Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla SS16 o con treno fino a Ostuni e poi autobus.

LEGGI ANCHE:

Queste gite in bici in Puglia sono gli itinerari più belli

Queste sono le migliori escursioni con la bella stagione in Puglia

La Puglia Centrale ti aspetta con la sua storia millenaria e le sue spiagge versatili, un mix perfetto per una vacanza indimenticabile. Quale borgo e quale spiaggia esplorerai per prima?

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...