Questo lato della Sardegna è un paradiso per gli amanti delle spiagge selvagge e dell’avventura

La Sardegna Orientale è un vero paradiso per gli amanti della natura selvaggia e dell’avventura. Qui, la catena montuosa del Supramonte si tuffa a picco nel Mar Tirreno, creando un tratto di costa unico al mondo, con falesie imponenti, grotte marine spettacolari e calette di ghiaia bianca raggiungibili spesso solo via mare o con lunghi trekking. Dalle celebri cale del Golfo di Orosei fino all’Ogliastra, questa parte dell’isola offre un’esperienza indimenticabile, lontana dalla folla e immersa in una natura incontaminata.

Questo lato della Sardegna è un paradiso per gli amanti delle spiagge selvagge e dell’avventura

Preparati a esplorare grotte misteriose, a fare trekking su sentieri panoramici, a tuffarti in acque smeraldo e a vivere un’estate all’insegna dell’esplorazione e della bellezza più autentica.

1. Il Golfo di Orosei: Le Cale Iconiche e le Grotte Marine

Il Golfo di Orosei è il fiore all’occhiello della Sardegna Orientale, un tratto di costa famoso in tutto il mondo per le sue calette di ghiaia bianca e mare smeraldo, incastonate tra alte falesie calcaree. Molte di queste spiagge sono raggiungibili solo via mare o con trekking impegnativi, il che le rende ancora più esclusive.

Questo lato della Sardegna è un paradiso per gli amanti delle spiagge selvagge e dell'avventura

Un paradiso per gli avventurieri e gli amanti del mare:

  • Cala Luna: Famosa per le sue grotte che offrono riparo e per il suo mare trasparente.
  • Cala Sisine: Una caletta di ghiaia bianca, circondata da una fitta vegetazione.
  • Cala Mariolu: Conosciuta per i suoi ciottoli bianchi e rosa e per le acque incredibilmente limpide, ideale per lo snorkeling.
  • Cala Goloritzé: Un monumento naturale, con il suo arco di roccia e l’obelisco calcareo che si erge dalla spiaggia, raggiungibile con un trekking di circa 1,5 ore (a pagamento) o via mare.
  • Grotta del Bue Marino: Un’imponente grotta marina, un tempo rifugio della foca monaca, visitabile con escursioni in barca da Cala Gonone.
  • Gite in Barca: Il modo migliore per esplorare le cale è noleggiare un gommone o partecipare a un’escursione organizzata da Cala Gonone o Santa Maria Navarrese.

Come arrivare: Le cale sono raggiungibili via mare da Cala Gonone, Orosei, Santa Maria Navarrese. Cala Gonone è raggiungibile in auto dalla SS125.

2. Cala Gonone e Dorgali: Mare, Montagna e Archeologia

Cala Gonone è una vivace località balneare, punto di partenza privilegiato per le escursioni nel Golfo di Orosei. Alle sue spalle, il paese di Dorgali è il centro di un territorio ricco di siti archeologici e percorsi di trekking che si snodano tra montagna e mare.

Questo lato della Sardegna è un paradiso per gli amanti delle spiagge selvagge e dell'avventura

Un mix di relax, avventura e storia:

  • Spiagge di Cala Gonone: Variegate, da quelle sabbiose a quelle di ciottoli, tutte con mare pulito e servizi.
  • Trekking: Numerosi sentieri portano a calette nascoste o a siti archeologici come il villaggio nuragico di Tiscali.
  • Climbing: Le falesie calcaree della zona offrono numerose vie per l’arrampicata sportiva.
  • Grotte: Oltre alla Grotta del Bue Marino, si possono visitare altre grotte come la Grotta di Ispinigoli (con la sua imponente colonna stalagmitica).

Come arrivare: Cala Gonone è raggiungibile in auto dalla SS125.

3. Baunei e il Selvaggio Blu: Il Trekking più Impegnativo d’Italia

Il territorio di Baunei è il cuore selvaggio dell’Ogliastra, famoso per il Selvaggio Blu, uno dei trekking più impegnativi e spettacolari d’Italia, che si snoda lungo la costa a picco sul mare. Qui la natura è incontaminata e le calette sono vere e proprie gemme.

Questo lato della Sardegna è un paradiso per gli amanti delle spiagge selvagge e dell'avventura

Un’esperienza per gli escursionisti esperti:

  • Cala Goloritzé: (vedi Golfo di Orosei)
  • Pedra Longa: Un’imponente guglia di roccia che si erge dal mare, punto di partenza o arrivo di alcuni tratti del Selvaggio Blu.
  • Trekking: Oltre al Selvaggio Blu, ci sono numerosi altri sentieri che esplorano l’entroterra e la costa.
  • Climbing: Le pareti rocciose di Pedra Longa e altre zone offrono vie di arrampicata.

Come arrivare: Baunei è raggiungibile in auto dalla SS125.

4. Arbatax e Santa Maria Navarrese: Rocce Rosse e Porti Turistici

Arbatax è una località famosa per le sue iconiche Rocce Rosse, scogliere di porfido rosso che si tuffano nel mare, creando un paesaggio unico e suggestivo. Santa Maria Navarrese è un grazioso borgo marinaro con un bel porto turistico, punto di partenza per le escursioni nel Golfo di Orosei.

Questo lato della Sardegna è un paradiso per gli amanti delle spiagge selvagge e dell'avventura

Un mix di paesaggi unici e servizi turistici:

  • Rocce Rosse di Arbatax: Ideali per un bagno e per ammirare il tramonto.
  • Spiaggia di Santa Maria Navarrese: Di ciottoli e sabbia, con un mare cristallino e un’antica torre aragonese.
  • Gite in Barca: Dai porti di Arbatax e Santa Maria Navarrese partono escursioni per le cale del Golfo di Orosei.
  • Trekking: Sentieri che si snodano lungo la costa e nell’entroterra.

Come arrivare: Arbatax è raggiungibile in auto dalla SS125 o SS198. Ha un porto con collegamenti per la penisola.

5. Posada e La Caletta: Castelli, Dune e Fiumi

Posada è un affascinante borgo medievale dominato dal Castello della Fava, che offre una vista panoramica sulla costa. La sua marina, La Caletta, e le spiagge vicine sono caratterizzate da lunghe distese di sabbia dorata e dune, con un mare limpido e fondali bassi.

Un luogo per famiglie e amanti della natura:

  • Spiagge di Posada (come Su Tiriarzu): Lunghe e sabbiose, spesso Bandiera Blu, ideali per le famiglie e per lunghe passeggiate.
  • Dune di Capo Comino: Un paesaggio suggestivo di dune di sabbia bianca, con una pineta e un faro.
  • Birdwatching: Le zone umide intorno al fiume Posada sono un habitat importante per molte specie di uccelli.
  • Kitesurf e Windsurf: Le condizioni di vento favorevoli rendono queste spiagge ideali per gli sport acquatici.

Come arrivare: Raggiungibili in auto dalla SS125.

LEGGI ANCHE

Ho fatto il giro della Sardegna in kayak

Queste gite in bici in Sardegna sono così belle che non le devi perdere

Tra queste 30 spiagge italiane più amate questa estate c’è anche la tua?

Dalle calette nascoste del Golfo di Orosei alle maestose Rocce Rosse di Arbatax, la Sardegna Orientale ti aspetta con la sua natura selvaggia, le sue avventure e un mare che incanta. Quale di queste meraviglie esplorerai per prima?

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...