L’Emilia-Romagna, terra di sapori e motori, offre anche un’incredibile varietà di paesaggi naturali, che a settembre si vestono di un fascino unico. Dalle creste appenniniche ai boschi secolari, questo è il momento perfetto per esplorare la regione a piedi o in bicicletta.
Settembre in Emilia-Romagna: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta
Ti proponiamo 6 gite, tra percorsi panoramici e sentieri nascosti, per vivere un’esperienza autentica e rigenerante.
1. A piedi – Le Cascate del Dardagna
- Un’escursione incantevole che ti porta a scoprire una delle meraviglie nascoste dell’Appennino bolognese. Il sentiero si snoda tra boschi e ruscelli, fino a raggiungere le spettacolari Cascate del Dardagna. Un luogo magico, dove il suono dell’acqua ti fa sentire in perfetta armonia con la natura.
- Scheda pratica:
- Tipo: Escursione a piedi
- Lunghezza: 8 km (anello)
- Durata: 3 ore
- Dislivello: 300 m
- Difficoltà: Media
- Adatta a: Escursionisti con un po’ di allenamento, famiglie con ragazzi.
2. In bicicletta – La Ciclabile del Fiume Reno
- Pedala lungo il fiume Reno, in un percorso completamente pianeggiante e immerso nella campagna. La ciclabile ti porta a scoprire borghi antichi e paesaggi rurali, in un’esperienza di relax e tranquillità. Perfetta per chi cerca una fuga dalla città senza rinunciare al piacere della bicicletta.
- Scheda pratica:
- Tipo: Gira in bicicletta
- Lunghezza: 30 km (si possono percorrere tratti)
- Durata: Varia
- Dislivello: 50 m
- Difficoltà: Facile
- Adatta a: Tutti, ideale per famiglie e ciclisti amatoriali.
3. A piedi – Il Sentiero degli Dei, Monte Cimone
- Sali sul tetto dell’Appennino, con un’escursione che ti regala panorami mozzafiato a 360°. Il Sentiero degli Dei sul Monte Cimone ti porta a scoprire creste panoramiche e vedute che spaziano fino alle Alpi. Un’esperienza per chi cerca la sfida e la bellezza.
- Scheda pratica:
- Tipo: Escursione a piedi
- Lunghezza: 15 km (anello)
- Durata: 5-6 ore
- Dislivello: 800 m
- Difficoltà: Difficile
- Adatta a: Escursionisti esperti con un buon allenamento.
4. In bicicletta – La Ciclabile del Mare (Rimini-Cattolica)
- Goditi un’ultima pedalata in riva al mare prima che l’estate finisca. Questa ciclabile ti porta lungo la costa romagnola, tra spiagge e porticcioli, offrendo un percorso facile e piacevole, perfetto per un pomeriggio di relax in sella.
- Scheda pratica:
- Tipo: Gira in bicicletta
- Lunghezza: 20 km (andata e ritorno)
- Durata: 1-2 ore
- Dislivello: 10 m
- Difficoltà: Facile
- Adatta a: Tutti, ideale per le famiglie.
5. A piedi – Anello delle Cime di Sassofratino, Parco Nazionale Foreste Casentinesi
- Esplora un’area selvaggia e incontaminata, patrimonio dell’UNESCO. Il sentiero ti porta tra boschi secolari, fiumi e pozze naturali, in un’esperienza che ti fa sentire in contatto profondo con la natura.
- Scheda pratica:
- Tipo: Escursione a piedi
- Lunghezza: 12 km (anello)
- Durata: 4-5 ore
- Dislivello: 500 m
- Difficoltà: Media
- Adatta a: Escursionisti con un po’ di esperienza.
6. In bicicletta – La Via del Sale, Val Trebbia
- Percorri un tratto di un’antica via commerciale, in un paesaggio che ha ispirato grandi artisti. La Val Trebbia ti offre un percorso mozzafiato, con salite e discese che ti portano a scoprire borghi e paesaggi spettacolari, in un mix di fatica e bellezza.
- Scheda pratica:
- Tipo: Gira in bicicletta (mountain bike)
- Lunghezza: 40 km
- Durata: 4 ore
- Dislivello: 700 m
- Difficoltà: Difficile
- Adatta a: Ciclisti esperti con un buon allenamento.
LEGGI ANCHE
Su questi colli in Emilia puoi fare bellissime escursioni tra boschi ed enogastronomia
Questi sono i migliori itinerari in bici per una vacanza in Emilia-Romagna
Se cerchi attività all’aperto per famiglie in Emilia-Romagna, queste sono davvero divertenti
Credits photo: Chimecip, CC BY-SA 4.0 /Maraangelini, CC BY-SA 4.0
©RIPRODUZIONE RISERVATA