Tra i viaggi in treno più spettacolari al mondo, il Trenino Rosso del Bernina è un’esperienza che unisce il fascino della montagna, la lentezza del viaggio e la meraviglia dei paesaggi autunnali. Da Tirano a St. Moritz, 60 chilometri di curve, ghiacciai, viadotti e vallate dove il tempo sembra fermarsi.
Un viaggio lento sul Trenino Rosso del Bernina
In autunno il percorso si trasforma: i boschi si tingono di arancio e il contrasto tra i vigneti della Valtellina e i ghiacciai svizzeri regala un colpo d’occhio che non si dimentica.
Il treno sale dai 400 metri di Tirano fino ai 2.253 metri del passo del Bernina, attraversando il celebre viadotto elicoidale di Brusio, capolavoro d’ingegneria dichiarato Patrimonio UNESCO.
Orari e prezzi del Trenino Rosso del Bernina 2025
Il Bernina Express parte ogni giorno da Tirano con corse dirette verso St. Moritz.
Gli orari: alle 8:06, 9:41 e 10:06, con arrivo a St. Moritz in circa 2 ore e mezza.
Prenotare in anticipo è consigliato, soprattutto nei weekend o in occasione degli eventi festivi.
Gli orari aggiornati per la stagione autunno-inverno 2025 sono:
-
Tirano → St. Moritz: partenze 08:06, 09:41, 10:06
-
St. Moritz → Tirano: partenze 09:17, 11:17, 14:17
La durata del viaggio è di circa 2 ore e 30 minuti.
I biglietti partono da circa 30 € (solo andata) in seconda classe, con sconti per ragazzi e famiglie.
Prenotazioni e offerte sono disponibili su www.treninorosso.it e www.rhb.ch.
💡 Consiglio: prenota con almeno 2 settimane d’anticipo per assicurarti un posto nelle carrozze panoramiche, soprattutto nei weekend o durante i ponti autunnali.
Leggi Anche
- Quando l’autunno si specchia nei laghi: 7 mete imperdibili per il foliage
- Sono questi i centri storici italiani più belli per l’autunno: tra vicoli dorati e scenari da film
- Questi sono i canyon più belli in Italia che fanno invidia agli altri paesi
- A un’ora da Milano c’è un sentiero dove nascono le castagne più buone d’Europa
Eventi e viaggi speciali
Durante le festività, come Immacolata, Natale e Capodanno, il Trenino Rosso propone pacchetti con soste nei borghi illuminati e degustazioni di vini valtellinesi.
A Tirano, a novembre, si tiene anche il Festival del Bernina Express, con mostre fotografiche, musica e visite guidate ai terrazzamenti del Nebbiolo DOCG.
Dove fermarsi lungo il percorso
Tra le tappe più scenografiche:
-
Brusio: il celebre viadotto circolare da fotografare.
-
Lago Bianco: a 2.200 metri, con viste che spaziano sui ghiacciai del Palü.
-
Ospizio Bernina: la fermata più alta, immersa nel silenzio della neve.
-
Poschiavo: borgo di lingua italiana, ideale per una pausa tra caffè e pasticcerie.
Come prenotare il Trenino Rosso online
È possibile acquistare i biglietti direttamente dal sito ufficiale della Rhätische Bahn (RhB) o dalle agenzie partner italiane. In alternativa, si può optare per pacchetti che includono il pernottamento a Tirano o a St. Moritz.
La tratta è aperta tutto l’anno, ma i mesi di ottobre e novembre restano i più spettacolari per i colori autunnali.
Perché farlo almeno una volta nella vita
Il Trenino Rosso del Bernina non è solo un mezzo di trasporto, ma un invito a rallentare. Ogni curva offre una prospettiva nuova, ogni fermata racconta una storia alpina.
Dalla Valtellina alle Alpi svizzere, è un viaggio che riempie gli occhi, svuota la mente e riconcilia con il ritmo lento della natura.
Quando è il periodo migliore per salire sul Bernina (spoiler: l’autunno)
Lo abbiamo detto: non è solo un treno: è un modo di rallentare, di guardare e di respirare la montagna. In autunno raggiunge il suo apice, con i colori del foliage. Ma anche in inverno lo spettacolo è unico: tutto bianco e ghiaccio.
Tra viadotti sospesi e valli che cambiano colore, il Bernina è un viaggio che riconcilia con la natura e con il tempo.
Da Tirano a St. Moritz, ogni curva è un invito a sognare più lentamente.
Gli eventi e le proposte
Su “Ponti & Feste” il Trenino Rosso del Bernina propone pacchetti speciali durante le festività: per esempio Immacolata, Capodanno, Epifania e altri momenti legati alla neve e ai mercatini natalizi.
Inoltre, sui canali social è segnalata l’apertura prenotabile delle carrozze panoramiche per il periodo 26 dicembre – 5 gennaio.
Il sito ufficiale segnala anche eventi culturali, sociali e collegati al territorio durante tutto l’anno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA