Sognare le Maldive in autunno è più realistico di quanto sembri. Novembre è un mese ideale per partire: il clima torna sereno dopo la stagione umida, i resort propongono offerte interessanti e le isole non sono ancora affollate come a dicembre e gennaio.
Chi cerca mare caldo, relax e snorkeling trova un compromesso perfetto tra bellezza, tranquillità e prezzi ancora accessibili.
Maldive in autunno: il momento giusto per sognare a prezzi contenuti
Visitare le Maldive a novembre significa godersi un paradiso tropicale a un prezzo più accessibile e con un’atmosfera autentica. Lontano dalla folla delle festività, si riscopre il ritmo lento delle isole, tra mare, silenzio e luce perfetta.
Clima alle Maldive a novembre
Il clima di novembre segna il passaggio dalla stagione delle piogge a quella secca. Le giornate tornano luminose, con temperature tra i 27 e i 31°C e acqua sempre intorno ai 28°C. Qualche breve rovescio è ancora possibile, ma in genere il cielo alterna nuvole e sole con una prevalenza di giornate limpide. L’umidità resta alta ma il vento aiuta a renderla sopportabile.
È un periodo ideale per chi ama snorkeling e immersioni, con fondali ancora ricchi di fauna marina e buona visibilità, anche se il mare può essere leggermente mosso nelle giornate di passaggio stagionale.
Prezzi dei voli e dei resort
Il vantaggio principale di partire a novembre è proprio economico. I prezzi sono sensibilmente più bassi rispetto all’alta stagione invernale.
-
Voli da Milano o Roma per Malé: si trovano a partire da 600-700 euro A/R, con scalo a Doha, Dubai o Istanbul.
-
Resort di fascia media: una camera doppia in mezza pensione parte da 200-250 euro a notte.
-
Resort di lusso: dai 500 euro in su a notte, ma con offerte fino al 30% di sconto rispetto a dicembre-gennaio.
Molti pacchetti all inclusive includono anche i trasferimenti in barca veloce o idrovolante, un aspetto da valutare attentamente perché può incidere sul budget finale.
Leggi anche
- L’altopiano che in autunno si tinge d’oro, il PIan del Valasco in PIemonte
- La passeggiata più rilassante d’autunno è in Piemonte
- Novembre che brucia di colori: gli angoli d’Italia dove il foliage dà (ancora) il meglio
- In Trentino c’è un lago turchese (con la sua diga) che è perfetto per le passeggiate d’autunno: Fedaia
Quando conviene prenotare
Il consiglio è di prenotare con almeno un mese di anticipo, approfittando delle promozioni “early winter” o “low season”. Alcuni resort, come Kuredu Island Resort, Sun Siyam Vilu Reef o Meeru Island, propongono tariffe scontate per chi soggiorna tra novembre e inizio dicembre.
Chi cerca soluzioni più economiche può considerare le guesthouse locali sugli atolli di Ari, Thulusdhoo o Maafushi, dove una stanza doppia si trova anche a 80-100 euro a notte, con ristoranti e spiagge pubbliche accessibili.
Cosa fare alle Maldive a novembre
Bè, il solito. Oltre a rilassarsi tra sabbia bianca e mare trasparente, novembre è un buon periodo per:
-
Fare snorkeling o immersioni con mante e tartarughe.
-
Praticare kayak, SUP e windsurf: i venti di nord-est iniziano a soffiare ma restano miti.
-
Fare crociere tra gli atolli o escursioni di pesca al tramonto.
-
Godersi tramonti spettacolari, grazie alla luce radente di fine stagione umida.

Consigli pratici
-
Portare una giacca leggera antipioggia per i brevi scrosci tropicali.
-
Scegliere un resort con barriera corallina facilmente accessibile: evita di dover prendere barche ogni giorno.
-
Verificare le tasse locali (Green Tax e Service Charge) incluse o meno nel preventivo.
-
Il visto turistico si ottiene gratuitamente all’arrivo per soggiorni fino a 30 giorni.
-
Obbligatoria un’assicurazione sanitaria e di viaggio: gli standard medici locali sono buoni ma costosi.
Foto Canva
©RIPRODUZIONE RISERVATA




