7 escursioni in montagna per scappare da Torino

7 escursioni in montagna per scappare da Torino

La stagione delle ferie è ormai iniziata: in molti stanno già facendo le valigie per una meritata sosta di relax, ma per chi deve ancora attendere il momento per mollare gli ormeggi sono tante le opportunità per vivere esperienze intense, magari in giornata o nel weekend, a contatto con la natura e in fuga dall’afa del centro città.

7 escursioni in montagna per scappare da Torino

Per chi vive a Torino, è facile lasciarsi ispirare: basta alzare lo sguardo per scorgere le vette alpine che incorniciano il capoluogo piemontese. Con l’aiuto di Wikiloc, la app di riferimento per scoprire e seguire percorsi outdoor, abbiamo individuato sette fra gli itinerari più popolari e ricercati in zona all’interno di una community di 17 milioni di membri, tutti raggiungibili nel giro di un’ora e mezza da Torino.

Proposte di diversi livelli di difficoltà, ma tutte da godere appieno grazie anche ai consigli della community di Wikiloc.

7 proposte outdoor per una giornata di trekking in montagna nei dintorni di Torino

1. Rocciamelone – una cima simbolo a quota 3.538

Tra le vette più care ai torinesi, il Rocciamelone è più di una montagna: è un rito. Non a caso, si tratta del Santuario più alto d’Europa, a quota 3.538 metri. Dal parcheggio della teleferica, vicino al Rifugio La Riposa, in località Mompantero di Susa, l’ascesa è impegnativa e non certo adatta ai principianti, ma lo sguardo dalla vetta ripaga ogni fatica.

Percorso su Wikiloc

7 escursioni in montagna per scappare da Torino

2. Monte Musinè – il “guardiano” di Torino

In circa 4 ore fra andata e ritorno, questa cima regala una delle vedute più complete sulla pianura torinese. Ideale per chi ha un po’ di esperienza nel trekking, e cerca un’escursione non eccessivamente lunga ma panoramica. È comunque disponibile anche una variante meno impegnativa, che rende questo itinerario più accessibile anche a camminatori meno esperti, purchè con un minimo di allenamento.

Percorso su Wikiloc

3. Anello della Sacra di San Michele – il cammino tra roccia e fede

Una salita tra boschi e lastroni di pietra, con arrivo alla celebre abbazia della Sacra di San Michele. Dei quattro sentieri per raggiungerla – tutti immersi nella natura – l’itinerario da Sant’Ambrogio di Susa è tra i più suggestivi, incontrando le 15 croci della Via Crucis. Un percorso di media difficoltà che conduce a quasi 1.000 metri di altitudine. Il tracciato ad anello si chiude con il rientro da una via asfaltata ma chiusa al traffico.

Percorso su Wikiloc

7 escursioni in montagna per scappare da Torino

4. Rifugio Quintino Sella al Monviso – tra ghiacciai e leggenda

Per escursionisti esperti, un itinerario d’alta quota che porta sotto il Re di Pietra. È il fondo, a tratti impervio, a rendere questo percorso moderatamente impegnativo, ma l’emozione di specchiarsi nelle acque azzurre del Lago Chiaretto e del Lago Grande di Viso, e naturalmente la veduta del Monviso, valgono lo sforzo. Paesaggi maestosi e la soddisfazione di guadagnarsi il rifugio.

Percorso su Wikiloc

5. Sentiero del Tasso – natura per tutte le gambe

A Vezza d’Alba, nella celebre regione del Roero, un percorso naturalistico caratterizzato da una grande varietà paesaggistica: si percorre la sommità panoramica del borgo di Vezza con i suoi innumerevoli vigneti, per giungere alla folta vegetazione in cui si nasconde il silenzioso Santuario di Madonna dei Bosch. Nel suo tratto finale, l’anello attraversa la Val Tassera dove è possibile rinvenire i luoghi frequentati proprio dal tasso, seguendo le numerose impronte presenti sul terreno in prossimità delle tane.

Percorso su Wikiloc

7 escursioni in montagna per scappare da Torino

6. Punta dell’Aquila – un balcone sulle Alpi Cozie

Un’escursione poco battuta ma scenografica, con vista sulle valli del torinese e la sensazione di “essere fuori dal mondo” a due passi dalla città. La salita è a tratti decisa, a tratti più dolce: l’ascesa a Punta dell’Aquila e il panorama sulle Alpi Cozie sono accessibili ad escursionisti con un medio allenamento.

Percorso su Wikiloc

7. Cammino di Oropa – Tappa 4 (da Graglia a Oropa)

Un grande classico alle porte di Torino, amato da ciclisti ed escursionisti – oltre che dai pellegrini: il Santuario di Oropa è ben noto agli appassionati della vita all’aria aperta, e questo percorso è la quarta e ultima tappa di un cammino storico che culmina proprio nel santuario mariano. 15 km tra borgate, boschi e spiritualità.

Percorso su Wikiloc

LEGGI ANCHE

Sono queste le passeggiate più belle vicino a Torino nella natura

Queste sono le più belle gite in Piemonte da fare nella bella stagione

SCOPRI I TUOI PROSSIMI ITINERARI CON WIKILOC

Wikiloc è una piattaforma per registrare, seguire e condividere percorsi outdoor, scelta da milioni di persone per la sua semplicità d’uso, la sua precisione e la sua affidabilità. Da sempre, la app è votata ai suoi valori fondativi di inclusionefiduciaautentici e tutela del patrimonio naturale.

Ogni anno, attraverso 1% for the Planet, Wikiloc supporta – tramite gli abbonamenti dei suoi membri Premium – organizzazioni che lavorano instancabilmente per preservare il pianeta Terra. Nel 2024 Wikiloc ha effettuato donazioni a 33 enti, superando così le 80 organizzazioni sostenute per promuovere un cambiamento positivo verso un futuro migliore.

Le funzionalità base di Wikiloc sono disponibili nella versione gratuita di sito e app e permettono di scoprire nuovi percorsi e caricarli sul proprio profilo, oltre che di scaricare le mappe offline. Le funzionalità esclusive – come il Pianificatore di Percorsi, le Mappe 3D e la possibilità di seguire gli itinerari di altri membri – sono disponibili con Wikiloc Premium, in prova gratuita per i primi 14 giorni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...