Ci sono luoghi che non hanno bisogno di parole, e il Lago Blu di Cervinia è uno di questi. Piccolo, limpido e perfettamente incastonato nella conca ai piedi del Cervino, è uno dei laghi più fotografati e amati della Val d’Aosta.
Quando arriva l’autunno, la sua acqua turchese si trasforma in uno specchio perfetto: riflette il profilo della montagna e il foliage del bosco circostante, tingendosi d’oro e di rame. È un luogo che sembra inventato per chi ama il silenzio, la lentezza e la bellezza naturale senza filtri.
Un lago che sembra un incantesimo
Il colore del lago è così intenso da sembrare irreale. Non si tratta di magia, ma di geologia: il fondale è ricco di rocce glaciali e depositi minerali che riflettono in modo unico la luce del sole. L’acqua è così pura da sembrare illuminata dall’interno.
Ma la leggenda vuole che il blu sia nato dalle lacrime di un pastore che, dopo aver perso la sua amata, pianse tanto da formare il lago. Ecco perché, si dice, chi si specchia nel Lago Blu vede anche un frammento del proprio cuore.
Leggi Anche
- I percorsi del Parco di Monza seguendo la strega Matta Tapina
Novembre che brucia di colori: gli angoli d’Italia dove il foliage dà (ancora) il meglio - In Trentino c’è un lago turchese (con la sua diga) che è perfetto per le passeggiate d’autunno: Fedaia
Escursioni e sentieri intorno al lago
Dal Lago Blu partono o si collegano diversi sentieri panoramici perfetti per l’autunno:
-
Percorso verso il villaggio di Cretaz (3 km A/R) – facile e suggestivo, tra boschi di larici e viste aperte sul Cervino.
-
Anello di Breuil-Cervinia (6 km) – collega il lago al paese e offre scorci spettacolari sulle Grandes Murailles e sulla Valtournenche.
-
Tappa del Cammino Balteo – l’itinerario regionale che attraversa tutta la Valle d’Aosta e tocca anche il Lago Blu, meta ideale per chi ama il trekking lento e le tappe brevi ma scenografiche.
Ogni passo qui è un’immersione nella natura, tra silenzi profondi e aria di montagna che sa di resina e neve imminente.
Il fascino dell’autunno sotto il Cervino
In autunno, quando la stagione turistica si ferma e i boschi si accendono di colori, il Lago Blu torna ad essere un luogo di pace assoluta. Il vento increspa appena la superficie, i larici si spogliano piano e il Cervino si specchia maestoso nell’acqua immobile.
È il momento perfetto per sedersi sulla riva e ascoltare: il silenzio, qui, è un suono puro.
Dove si trova e come arrivarci
Il Lago Blu si trova nel comune di Valtournenche, poco prima di Breuil-Cervinia, a circa 2 km dal centro abitato, lungo la strada regionale 46. È facilmente raggiungibile con una breve passeggiata di 10-15 minuti dal parcheggio lungo la strada, attraverso un sentiero semplice e ben segnalato.
L’escursione è adatta a tutti, anche a famiglie con bambini, e regala viste spettacolari in ogni stagione. In autunno, il contrasto tra il verde scuro dei pini, il giallo dei larici e l’azzurro intenso dell’acqua crea un paesaggio quasi surreale.
foto LoveVda, Tiia Monto – Opera propria, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons
©RIPRODUZIONE RISERVATA




