In Trentino c’è un lago turchese (con la sua diga) che è perfetto per le passeggiate d’autunno: Fedaia

lago-fedaia-foto-Lucia-Padon

Il Lago di Fedaia, incastonato a 2.050 metri di quota ai piedi della Marmolada, è uno dei luoghi più scenografici e sorprendenti delle Dolomiti. Qui l’acqua, la roccia e la luce si incontrano in un equilibrio perfetto. Il blu profondo del lago, il bianco delle cime e l’oro dei larici d’autunno creano un paesaggio che sembra dipinto.

Un lago ai piedi della Marmolada

Siamo al confine tra Trentino e Veneto, tra la Val di Fassa e Rocca Pietore: un passaggio naturale tra due mondi. In autunno, quando i turisti scendono a valle e la montagna ritrova il suo ritmo, il Fedaia diventa un rifugio di silenzio e bellezza pura.lago-fedaia

La diga e la storia del lago

Il bacino del Lago di Fedaia è in parte naturale e in parte artificiale. La sua diga, costruita negli anni Trenta e ampliata negli anni Cinquanta, è una delle più imponenti delle Dolomiti, lunga oltre 750 metri e alta quasi 60.lago-fedaia-dolomiti

In origine serviva a raccogliere le acque provenienti dal ghiacciaio della Marmolada per alimentare le centrali idroelettriche di Penìa e Canazei, ma col tempo è diventata un simbolo della zona. Camminare lungo la sommità della diga regala uno dei panorami più spettacolari delle Alpi: da un lato il lago cobalto, dall’altro la parete maestosa della Marmolada, che al tramonto si tinge di rosa.
Proprio qui, tra curve e panorami vertiginosi, sono state girate alcune scene iconiche del film The Italian Job (2003), con Charlize Theron e Mark Whalberg. Le sequenze d’azione ambientate sulla diga e lungo il passo Fedaia hanno reso il luogo un piccolo mito per gli appassionati di cinema e di strade di montagna.

Passeggiate e sentieri da fare a novembre

A novembre il Lago di Fedaia regala una delle stagioni più affascinanti. L’aria è limpida, il vento soffia leggero dal ghiacciaio e i boschi si accendono di oro e rame.
Uno dei percorsi più amati è l’anello del lago, circa 5 chilometri di passeggiata panoramica che segue la strada per gran parte del perimetro, tra scorci sul lago e sulla Marmolada. È adatto a tutti e perfetto anche per chi vuole solo respirare e fotografare.fedaia-dolomiti

Per chi desidera una camminata più impegnativa, c’è il sentiero per il Rifugio Pian dei Fiacconi (2.626 m), punto panoramico eccezionale che si raggiunge in circa due ore con 600 metri di dislivello. Il rifugio in autunno è chiuso, ma la vista sulla Marmolada e sul lago è tra le più emozionanti delle Dolomiti.
Un’alternativa più dolce è la passeggiata verso il Rifugio Castiglioni Marmolada, sulla sponda nord-est del lago, facilmente raggiungibile e ideale per una sosta panoramica.

Leggi Anche

Il fascino del silenzio autunnale

L’autunno al Lago di Fedaia è fatto di quiete e colori. Le giornate si accorciano, la superficie dell’acqua si fa liscia e il ghiacciaio sembra più vicino che mai. I rumori del turismo estivo scompaiono e restano solo i suoni naturali: il vento che scivola tra i larici, l’acqua che lambisce la diga, il fruscio dei passi lungo il sentiero.fedaia-trentino
È uno di quei luoghi in cui basta fermarsi, sedersi su una panchina e lasciarsi attraversare dal paesaggio. Il contrasto tra l’ingegno umano della diga e la maestosità della Marmolada crea un equilibrio raro, quasi spirituale.

Cosa vedere nei dintorni

Dal Lago di Fedaia si può scendere verso Canazei, ideale per esplorare il Gruppo del Sella e il Passo Pordoi, oppure attraversare verso Rocca Pietore e visitare il borgo di Sottoguda, tra i più belli d’Italia.
A pochi chilometri si trova anche la stazione della funivia della Marmolada, che porta al Museo della Grande Guerra a 3.000 metri di quota, dove trincee e panorami si incontrano in un’esperienza toccante.diga-fedaia
Chi ama la fotografia o la moto può percorrere la strada del Passo Fedaia, una delle più panoramiche e scenografiche delle Dolomiti: curve perfette, viste mozzafiato e quella sensazione di libertà che ha ispirato intere generazioni di viaggiatori — e registi.

Perché andarci in autunno

Visitare il Lago di Fedaia a novembre significa scoprire la Dolomita più intima e silenziosa, lontano dai flussi estivi. È il momento in cui la natura rallenta e mostra la sua anima più autentica.
La luce è più morbida, i colori più profondi, e il silenzio diventa quasi una forma di musica. Qui il viaggio non è solo paesaggio, ma introspezione: un luogo dove tutto sembra ricordarci che la bellezza più vera è quella che non ha bisogno di rumore.

Foto Lucia Padpn per Visitmarmolada, Trentino Film Commission

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...