Stettino, in Polonia, passa spesso inosservata, eppure basta camminare tra i suoi viali eleganti, lungo i corsi d’acqua e tra i palazzi retrò per capire che è qualcosa di speciale. L’architettura ricorda Parigi, i caffè sul lungofiume sembrano fermare il tempo e le piazze hanno un ritmo tutto loro. Ogni dettaglio racconta storia e vita quotidiana, e chi arriva se ne porta a casa un’immagine nitida, sorprendente e impossibile da dimenticare.
Perché è la Parigi della Polonia
La riposta alla domanda sul “perché Stettino è la Parigi della Polonia” la si capisce appena vi si mette piede: i viali larghi e regolari ricordano i boulevard francesi, le facciate eleganti dei palazzi conservano un gusto classico che mescola storia e modernità, e le piazze sembrano studiate per essere guardate da ogni angolo.
Lungo l’Oder, le terrazze e i caffè mettono in scena un ritmo lento, quasi teatrale, dove passeggiare diventa un piccolo rito quotidiano. La Filarmonica e altri edifici pubblici hanno una geometria e una pulizia delle linee che richiamano l’architettura parigina più raffinata. Eppure Stettino non copia Parigi: la città ha la sua personalità, fatta di cosi d’acqa, ponti e scorci inaspettati che sorprendono a ogni passo.
Cosa vedere in città
A Stettino, il cui nome in polacco è Szczecin, c’è molto da vedere. L’esperienza può iniziare dal Castello dei Duchi di Pomerania, che emoziona appena lo si vede: costruito nel XIV secolo e modificato tra Rinascimento e Barocco, conserva torri imponenti e cortili con stemmi e decorazioni antiche che sembrano fermi nel tempo. La Cattedrale di San Giacomo, fondata nel XII secolo, mescola elementi gotici e barocchi, e le sue vetrate colorate catturano la luce, rendendo l’interno quasi magico.
Passeggiando lungo la Porta Reale (Brama Królewska), costruita tra il 1725 e il 1727 in stile barocco e unica tra le porte storiche superstiti delle fortificazioni prussiane della città, si possono ammirare le ricche decorazioni scultoree, tra cui l’aquila prussiana e le figure di Marte ed Ercole. Oggi ospita una cioccolateria, rendendola un punto di interesse originale.
Sulla via Wojska Polskiego si alternano palazzi neoclassici e Art Nouveau, con stucchi, balconi in ferro battuto e facciate che spingono a fermarsi a osservare ogni dettaglio. I corsi d’acqua di Łasztownia mostrano edifici in mattoni rossi con grandi archi e portoni in legno, un retaggio del passato commerciale della che sorprende per autenticità.
Poi ancora il Museo Nazionale di Szczecin (o Museo della Città) raccoglie reperti archeologici, mappe antiche e dipinti che raccontano il ruolo strategico di questa località tra il Mar Baltico e l’Oder.
Camminare a Stettino permette davvero di lasciarsi sorprendere dai piccoli dettagli: un angolo gotico nascosto in una facciata, un balcone decorato, una piazza silenziosa. È facile capire perché qualcuno l’abbia chiamata la “Parigi della Polonia”: eleganza, storia e architettura si intrecciano in modo autentico, regalando un’esperienza che resta impressa.
Leggi Anche
- Il Cammino dell’Angelo è il lato più sacro (e meno conosciuto) della Costiera
- Italia a Novembre: dove viaggiare quando l’autunno profuma di vino, mare quieto e città senza folla
- Capodanno al caldo: perché scegliere Miami Beach per l’inverno
Cosa fare a Stettino
La città di Stettino, come del resto succede anche a Parigi, sorprende per la vitalità dei suoi eventi. In autunno c’è il Festival Internazionale del Cinema, con proiezioni all’aperto, incontri con registi e laboratori per giovani appassionati. L’estate porta concerti, spettacoli teatrali e rassegne di danza nei teatri storici e nelle piazze, mettendo in scena un ritmo leggero e festoso per chi passeggia in città.
Quando si avvicina il Natale, Stettino cambia completamente volto. Le piazze si accendono di luci, i mercatini vendono vin brulè, cioccolata calda, dolci tradizionali e oggetti d’artigianato. Concerti di cori e musiche classiche riempiono l’aria, rendendo piacevole ogni passeggiata serale tra le vie illuminate.
Chi cerca esperienze più autentiche può partecipare a workshop di cucina polacca, tour guidati a tema storico o visite ai laboratori artigianali. Sono attività che consentono di entrare nel ritmo della città, scoprire tradizioni e vivere Stettino come fanno i suoi abitanti, lontano dai percorsi turistici più battuti.
Dove si trova e come arrivare
Questa affascinante cittadina sorge nel nord-ovest della Polonia, vicino al confine con la Germania, situata lungo le sponde dell’Oder, a poca distanza dalla laguna di Szczecin che sfocia nel Mar Baltico. La posizione rende Stettino un punto di partenza ideale per esplorare la Pomerania, tra fiumi, laghi e foreste.
Raggiungerla è più semplice di quanto si pensi. L’Aeroporto di Stettino-Goleniów, a circa 35 chilometri dal centro, è collegato con autobus e treni diretti. Chi viaggia in treno trova collegamenti con Varsavia, Danzica e Breslavia. In auto le strade e le autostrade sono buone e i parcheggi vicini al centro storico numerosi. Per chi ama il mare o le escursioni fluviali, esistono anche collegamenti stagionali via nave o traghetto lungo il Baltico.
Muoversi dentro la città è semplice: autobus, tram e piste ciclabili permettono di spostarsi rapidamente tra quartieri, mercati e rive dell’Oder, senza perdere nulla dell’atmosfera locale.
Foto di Canva
©RIPRODUZIONE RISERVATA







