Questo è l’anno speciale per scoprire Ferrara e il Delta del Po con lentezza e meraviglia: gli itinerari

Nel 2025 Ferrara e il suo territorio festeggiano un doppio anniversario che racconta il valore culturale e ambientale di questa terra unica: 30 anni come Patrimonio Mondiale UNESCO e 10 anni del Delta del Po come Riserva della Biosfera MaB. Per onorare queste ricorrenze, nasce Festina Lente, un progetto che propone sei esperienze lente per esplorare le meraviglie della città estense e delle sue terre d’acqua. Itinerari tra arte rinascimentale, delizie degli Este, birdwatching, cammini e barche elettriche, tutti pensati per rallentare e vivere pienamente il territorio.

Le Mura Estensi: passeggiare nel verde della storia

“Festina Lente” è molto più di un insieme di itinerari: è un invito a vivere il territorio con consapevolezza, a scegliere ritmi più umani, a connettersi con la bellezza autentica della pianura ferrarese. Le iniziative, sostenute dal Ministero del Turismo e dedicate ai Comuni UNESCO, offrono un’occasione unica per scoprire Ferrara e il Delta del Po in modo sostenibile, accessibile e coinvolgente.

Uno dei luoghi simbolo di Ferrara è il suo anello di mura rinascimentali, lungo nove chilometri. Un percorso immerso nel verde, tra torrioni e baluardi, dove la storia incontra la natura urbana. Si può iniziare da Porta Paola e compiere l’intero giro, oppure esplorarne un tratto, come quello tra il Torrione di San Giovanni e quello del Barco, perfetto per una pausa rigenerante. Il parco-mura è accessibile da quattro porte principali e consente di spostarsi facilmente tra la città e i suoi confini storici.

 

Leggi anche

 

Anello del Rinascimento: bike & boat tra Delizie e acque

Questo itinerario di 65 km, che unisce 45 km in bici e 20 km in battello, attraversa il cuore storico e naturalistico della provincia. Da Ferrara si pedala verso la Delizia Estense di Belriguardo e quella del Verginese, fino a raggiungere Villa della Mensa, dove si sale a bordo del Battello Nena per rientrare via fiume. Un’esperienza adatta a tutti, ideale per immergersi nel paesaggio con lentezza e stile.

Cammino degli Estensi: trekking verso Comacchio

Un itinerario slow di 70 km, da Ferrara a Comacchio, percorribile in tre giorni. Si cammina tra campagne, delizie, necropoli romane, oasi naturali e i resti dell’antica Spina etrusca. Le tappe consigliate: Ferrara–Belriguardo, Belriguardo–Ostellato, Ostellato–Comacchio. Un viaggio che intreccia storia, arte e paesaggio, perfetto da affrontare in primavera o autunno.

 

> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone

Birdwatching e storia nelle Valli di Comacchio

Una passeggiata guidata di 3 km tra specchi d’acqua e antichi casoni di pesca, ideale per famiglie e appassionati di natura. Il tour termina con la visita alla salina e al “lavoriero”, luogo simbolo della tradizione ittica comacchiese. Aironi, fenicotteri rosa e silenzi d’acqua fanno da cornice a un’esperienza che cambia con le stagioni.

Mestieri d’acqua: in barca e a piedi tra i Casoni

Un’avventura accessibile a tutti, che unisce una tratta in barca elettrica a un trekking leggero di 9,5 km. Si visitano i Casoni Pegoraro, Donnabona, Serilla e le strutture tradizionali di pesca. Una guida ambientale accompagna i partecipanti in un racconto autentico della vita valliva, tra sostenibilità e saperi antichi.

In bici con il vallante: la magia del Donnabona

Che belli gli itinerari in bici sul Delta! Un breve tour di 4 km nelle Valli di Comacchio con tappa al Casone Donnabona, dove un vallante – il custode della valle – racconta storie di acqua e fatica. Disponibile anche il noleggio bici e guida su richiesta. Ideale per famiglie, scolaresche e curiosi di ogni età.

📍 Maggiori informazioni e dettagli su tutti gli itinerari:
👉 ferraraterraeacqua.it
👉 podeltatourism.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...