5 escursioni a pochi passi da Trento suggerite da chi le conosce bene

Il capoluogo trentino è il punto di partenza perfetto per chi ha voglia di spingersi a coprire il territorio circostante: dal classico Monte Bondone alle valli circostanti, ecco cinque ispirazioni da non perdere

escursioni a pochi passi da Trento

Trento è una città che sa sorprendere: basta uscire di poco dai suoi confini per trovarsi immersi in panorami alpini, boschi silenziosi e paesaggi unici. Dall’intramontabile Monte Bondone alle valli e altipiani circostanti, il capoluogo trentino è il punto di partenza ideale per chi desidera prendersi una pausa dalla quotidianità e scoprire il territorio a passo lento.

5 escursioni a pochi passi da Trento suggerite da chi le conosce bene

Con l’aiuto di Wikiloc, la piattaforma di riferimento per chi ama l’outdoor, abbiamo selezionato cinque itinerari particolarmente apprezzati dalla sua community internazionale – oltre 17 milioni di membri – che offrono esperienze autentiche, panorami indimenticabili e un contatto diretto con la natura, tutti raggiungibili in giornata da Trento.

5 escursioni a pochi passi da Trento suggerite da chi le conosce bene

Vediamo allora le 5 proposte outdoor per una giornata di trekking in montagna nei dintorni di Trento

1. Cima Palon – il Bondone per tutti

Questo percorso porta alla Cima Palon, una delle vette del Monte Bondone, da cui si domina l’intera Valle dell’Adige. La salita alterna boschi e pascoli, con panorami aperti e tratti silenziosi. Ideale per chi cerca un’escursione classica, senza particolari difficoltà tecniche ma con gratificazione garantita.

2. Cima Marzola Sud – il balcone orientale di Trento

Partendo da località Maranza, questa escursione conduce alla cima sud della Marzola, attraversando boschi e crinali erbosi. Un itinerario molto amato dagli abitanti di Trento per la sua vicinanza, l’atmosfera raccolta e la vista che abbraccia la Valsugana e le cime più lontane.

3. Anello Doss Pelà – Canfedin – Passo San Giacomo – Malga Covelo

Un’escursione ad anello di circa 13 km sulla Paganella, con partenza e arrivo alla stazione a monte della cabinovia di Doss Pelà. Il percorso tocca i pascoli di Canfedin e il panoramico Passo San Giacomo, con viste spettacolari sulle Dolomiti di Brenta e sul Lago di Garda, per poi scendere verso Baita del Germano e Malga Covelo. Sentieri ben segnati, dislivello contenuto e panorami alpini rendono questa camminata adatta a escursionisti di livello intermedio.

4. Piramidi di Segonzano – un paesaggio scolpito dall’acqua

Ci spostiamo nei boschi fra la Val di Cembra e l’Altopiano di Pinè per questa escursione ad anello alla scoperta delle affascinanti Piramidi di Terra di Segonzano: pinnacoli di argilla formati dall’erosione, tra i più spettacolari d’Europa. Il sentiero è poco impegnativo, nella prima parte prevalentemente su asfalto, con il passaggio attraverso diversi borghi caratteristici.

5. Sentiero Busatte–Tempesta – tra lago e rocce

Spostandosi verso la sponda trentina del Lago di Garda, questa escursione offre uno dei panorami più iconici del Trentino, su un percorso recentemente ripristinato e riaperto al pubblico. Il sentiero corre alto sopra le acque del lago, con tratti su scalinate metalliche affacciate sul blu. Un classico per chi ama la combinazione di natura spettacolare e cammino attivo.

LEGGI ANCHE

Il Sentiero di San Vili, a piedi da Trento a Madonna di Campiglio

La Green Road dei Fiori in provincia di Trento, tra la val Rendena e la Valle del Chiese

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...

Nessun Tag per questo post