Se l’idea di spiagge affollate o città rumorose vi fa venire l’ansia, forse è il momento di considerare una fuga nel cuore della natura. Le vacanze in campagna sono la scelta ideale per chi desidera staccare la spina, respirare aria pura e riscoprire il piacere dei ritmi lenti. Dalle dolci colline toscane ai borghi nascosti della Puglia, l’Italia offre una miriade di località dove rigenerarsi completamente.
Dove passare le vacanze in campagna a tutto relax (almeno 1 località per regione)
Preparatevi a dimenticare lo stress e a immergervi in un’oasi di pace.
Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta, pur essendo la regione più piccola d’Italia, offre un entroterra montano di grande fascino, perfetto per chi cerca pace e natura incontaminata.
- Val di Rhêmes e Valgrisenche (Aosta): Queste valli laterali, meno frequentate delle principali, offrono un’immersione totale nella natura alpina. Sono ideali per chi cerca rifugi di montagna accoglienti, sentieri escursionistici e la possibilità di avvistare la fauna selvatica, il tutto lontano dalla folla. L’atmosfera è autentica e i ritmi sono dettati dalla montagna.
- Intorno al Parco Nazionale del Gran Paradiso (Aosta): I borghi e le località ai margini del Parco, come Cogne o Valsavarenche, pur essendo più noti, mantengono un’atmosfera di profondo relax. Qui si può godere di escursioni facili o impegnative, osservare gli stambecchi e le marmotte, e respirare l’aria pura di alta montagna, con una scelta di strutture ricettive che vanno dagli hotel con SPA agli agriturismi alpini.
Piemonte
Il Piemonte, con i suoi paesaggi che spaziano dalle Langhe ai piedi delle Alpi, è perfetto per chi cerca tranquillità e buona tavola.
- Langhe (Cuneo): Tra vigneti sconfinati e borghi medievali come Barolo e La Morra, le Langhe offrono agriturismi di charme dove degustare vini eccellenti e prodotti tipici. Ideale per passeggiate tra i filari e serate all’insegna del buon cibo.
- Lago d’Orta e dintorni (Novara/Verbano-Cusio-Ossola): Meno conosciuto del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è un gioiello di serenità. I suoi dintorni, tra cui il Sacro Monte e l’Isola di San Giulio, offrono un’atmosfera quasi mistica, perfetta per ritiri e momenti di quiete.
Lombardia
Nonostante sia una delle regioni più industrializzate, la Lombardia nasconde angoli di campagna sorprendentemente pacifici.
- Oltrepò Pavese (Pavia): Un’area collinare ricca di vigneti, castelli e borghi antichi. Qui potrete soggiornare in agriturismi che offrono degustazioni, corsi di cucina e percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta.
- Parco Regionale del Ticino (Varese/Milano/Pavia): Vicino a Milano ma immerso nella natura, offre percorsi lungo il fiume, boschi e cascine dove gustare prodotti a km 0. Perfetto per cicloturismo e passeggiate.
Veneto
Il Veneto non è solo Venezia: la sua campagna è un tripudio di ville palladiane, vigneti e parchi naturali.
- Colli Euganei (Padova): Un arcipelago di colline vulcaniche nel cuore della Pianura Padana, ricco di terme, borghi medievali come Arquà Petrarca e sentieri naturalistici. Ottimo per una vacanza che unisce relax e scoperta.
- Valpolicella (Verona): Famosa per i suoi vini pregiati come l’Amarone, la Valpolicella offre paesaggi collinari incantevoli, ville storiche e la possibilità di visitare cantine per assaporare i sapori del territorio.
Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è una regione sorprendente, che dalla costa spazia verso le montagne, offrendo paesaggi collinari e montani perfetti per una vacanza “slow”.
- Collio e Valli del Natisone (Gorizia/Udine): Il Collio, famoso per i suoi vini bianchi d’eccellenza, offre un paesaggio di dolci colline ricoperte di vigneti, punteggiate da borghi e agriturismi dove degustare i prodotti locali. Le vicine Valli del Natisone, invece, sono un’area più selvaggia e incontaminata, con fiumi, grotte e una cultura slava ancora viva, ideale per passeggiate e un vero distacco.
- Prealpi Giulie e Tarvisiano (Udine): L’area delle Prealpi Giulie, con il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, offre un ambiente montano meno “turistico” rispetto ad altre zone alpine, con sentieri per tutti i livelli, borghi pittoreschi e la possibilità di soggiornare in malghe o agriturismi che offrono prodotti di montagna. Il Tarvisiano, più a nord, è un crocevia di culture con laghi alpini (come il Lago di Fusine) e fitte foreste, perfetto per chi ama la natura e la tranquillità.
Emilia-Romagna
Dalle colline piacentine all’entroterra romagnolo, l’Emilia-Romagna è terra di sapori autentici e borghi accoglienti.
- Colline Piacentine (Piacenza): Tra castelli e vigneti, quest’area offre percorsi enogastronomici e agriturismi dove ritrovare la pace dei sensi. Ideale per chi ama il buon cibo e la storia.
- Appennino Romagnolo (Forlì-Cesena/Rimini): Lontano dalla frenesia della costa, l’entroterra romagnolo offre borghi come Sant’Agata Feltria e Verucchio, parchi naturali e un’atmosfera di autentica ruralità.
Toscana
La Toscana è forse la quintessenza della vacanza in campagna, con i suoi paesaggi iconici e l’atmosfera senza tempo.
- Val d’Orcia (Siena): Patrimonio UNESCO, con le sue dolci colline, cipressi solitari e borghi come Pienza e Montalcino, è il luogo ideale per chi cerca bellezza, silenzio e ottima cucina. Molti agriturismi offrono piscine con vista mozzafiato.
- Maremma Toscana (Grosseto): Dal sapore più selvaggio, la Maremma offre campagne aperte, borghi etruschi come Pitigliano e Sovana, e la vicinanza a un mare incontaminato. Perfetta per chi ama l’equitazione e le escursioni.
Umbria
Il “cuore verde d’Italia” è una regione che incanta per i suoi paesaggi incontaminati, i borghi medievali e la spiritualità diffusa.
- Lago Trasimeno e dintorni (Perugia): Oltre al lago, i suoi dintorni offrono borghi come Castiglione del Lago e Panicale, ideali per godere della natura, praticare sport acquatici leggeri e assaporare la tranquillità.
- Valnerina (Perugia/Terni): Una valle montuosa tra Norcia e Cascia, caratterizzata da un paesaggio selvaggio e borghi ricchi di storia. Ottima per trekking, rafting e per gustare prodotti tipici di alta qualità.
Marche
Le Marche, con i loro paesaggi che dal mare salgono verso i Sibillini, offrono una varietà di contesti rurali.
- Colline del Conero (Ancona): Pur essendo vicine alla costa, le colline dell’entroterra del Conero offrono un ambiente bucolico con vista sul mare, vigneti e borghi caratteristici come Sirolo e Numana.
- Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Macerata/Ascoli Piceno): Per chi ama la montagna ma cerca ritmi lenti, i Sibillini offrono paesaggi mozzafiato, borghi montani e la possibilità di immergersi completamente nella natura.
Lazio
Il Lazio non è solo Roma; la sua campagna è ricca di storia, laghi e colline.
- Tuscia (Viterbo): L’antica Etruria, con i suoi borghi medievali come Civita di Bagnoregio e Viterbo, laghi vulcanici come il Lago di Bolsena e un’atmosfera autentica e lontana dal turismo di massa.
- Castelli Romani (Roma): A pochi passi dalla capitale, quest’area collinare offre laghi vulcanici (Albano e Nemi), borghi pittoreschi e la possibilità di assaporare vini e prodotti tipici in un contesto rilassante.
Abruzzo
Una regione prevalentemente montuosa e selvaggia, ideale per una vacanza all’insegna del relax e dell’attività all’aria aperta.
- Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (L’Aquila): Qui potrete soggiornare in piccoli borghi all’interno o ai margini del parco, immersi nella natura selvaggia, con possibilità di avvistare animali e percorrere sentieri.
- Gran Sasso e Monti della Laga (L’Aquila/Teramo/Pescara): Tra le vette imponenti del Gran Sasso e le dolci montagne della Laga, si trovano borghi incantevoli e un ambiente ideale per escursioni e relax assoluto.
Molise
Spesso dimenticato, il Molise è una regione di sorprendente bellezza rurale e autenticità.
- Alto Molise (Isernia): Con borghi come Capracotta e Agnone, questa zona montuosa offre aria pura, boschi e una tranquillità impareggiabile. Ideale per chi cerca una vera fuga dal mondo.
- Valle del Biferno (Campobasso): Attraversata dal fiume Biferno, questa valle offre paesaggi agricoli, piccoli borghi e la possibilità di scoprire un Molise più nascosto e autentico.
Campania
Oltre alle coste celebri, la Campania offre un entroterra ricco di fascino e di sapori antichi.
- Cilento interno (Salerno): Lontano dalle coste affollate, il Cilento interno è un tesoro di borghi medievali (come Castellabate vecchio), parchi naturali e una cultura rurale profondamente radicata.
- Irpinia (Avellino): Un territorio collinare e montuoso, famoso per i suoi vini (Taurasi su tutti) e i suoi prodotti tipici. L’Irpinia offre paesaggi bucolici, castelli e un’atmosfera di quiete.
Puglia
La Puglia, con i suoi uliveti secolari e le masserie, è una destinazione sempre più apprezzata per le vacanze rurali.
- Valle d’Itria (Bari/Brindisi/Taranto): La terra dei trulli e delle masserie, con borghi incantevoli come Alberobello, Locorotondo e Cisternino. Qui potrete soggiornare in strutture uniche e godere della cucina pugliese.
- Salento interno (Lecce): Oltre alle spiagge, l’entroterra salentino offre un paesaggio rurale affascinante, con uliveti a perdita d’occhio, borghi barocchi meno noti e masserie fortificate ideali per il relax.
Basilicata
Una regione aspra e affascinante, dove la natura e la storia si fondono in un’esperienza unica.
- Dolomiti Lucane (Potenza): Con borghi incastonati nella roccia come Castelmezzano e Pietrapertosa, le Dolomiti Lucane offrono paesaggi spettacolari, percorsi di trekking e l’emozione del “Volo dell’Angelo”.
- Matera e la Murgia Materana (Matera): Oltre ai Sassi, la Murgia Materana è un altopiano carsico con gravine, chiese rupestri e un paesaggio rurale di grande suggestione, ideale per passeggiate e scoperte.
Calabria
La Calabria, con il suo entroterra montuoso e selvaggio, è perfetta per una vacanza fuori dai circuiti tradizionali.
- Sila (Cosenza/Catanzaro/Crotone): Un vasto altopiano con foreste secolari, laghi e borghi di montagna. Offre un clima fresco d’estate e la possibilità di praticare escursioni, equitazione e sport acquatici sui laghi.
- Aspromonte (Reggio Calabria): Un massiccio montuoso che scende verso il mare, con una natura selvaggia, borghi isolati e un’atmosfera autentica e remota.
Sicilia
La Sicilia non è solo mare; il suo entroterra è un universo di tradizioni, paesaggi mozzafiato e sapori intensi.
- Val di Noto (Siracusa/Ragusa): Oltre alle città barocche, l’entroterra della Val di Noto offre campagne ricche di agrumeti, uliveti e masserie ristrutturate, ideali per un soggiorno all’insegna della tranquillità.
- Madonie (Palermo): Un massiccio montuoso nel cuore della Sicilia, con borghi medievali come Cefalù (sulla costa ma legata all’entroterra), Petralia Soprana e Gangi. Perfetto per trekking, natura e scoperta di tradizioni locali.
Sardegna
Oltre alle spiagge da sogno, la Sardegna interna rivela un’anima rurale autentica e affascinante.
- Barbagia (Nuoro): Il cuore montuoso e selvaggio della Sardegna, con tradizioni millenarie, borghi come Orgosolo e Mamoiada, e un paesaggio aspro ma di grande fascino. Ideale per scoprire la vera cultura sarda.
- Gallura interna (Sassari/Olbia-Tempio): Lontano dalle coste più mondane, l’entroterra gallurese offre borghi di granito, macchia mediterranea e la possibilità di ritrovare il contatto con una natura più selvaggia e autentica.
LEGGI ANCHE
Queste sono le mete meno affollate per le vacanze low-cost di questa estate
Le Dolomiti di Brenta sono l’alternativa alle montagne affollate
Se ami panorami, silenzio e faina selvatica, queste montagne sono quello che stai cercando
©RIPRODUZIONE RISERVATA