La Sicilia Orientale è un territorio di contrasti affascinanti, dove la potenza del vulcano Etna si incontra con la bellezza del Mar Ionio, creando paesaggi unici e suggestivi. Qui, le spiagge possono essere di sabbia scura vulcanica o di ciottoli, le coste rocciose con faraglioni iconici e le città intrise di storia antica e barocca. Da Taormina, perla indiscussa, fino alle vivaci Catania e Acireale, questa parte dell’isola offre un’esperienza ricca di emozioni e scoperte.
Tra sabbie nere e faraglioni, ecco alcune delle spiagge più belle della Sicilia orientale
Preparati a tuffarti in acque profonde e trasparenti, a esplorare fondali vulcanici, a passeggiare tra borghi eleganti e a sentire il respiro del vulcano, vivendo un’estate all’insegna dell’avventura e del fascino.
1. Taormina e Isola Bella: Eleganza e Paesaggi da Cartolina
Taormina è una delle località più celebri e affascinanti della Sicilia, un borgo elegante arroccato su una collina, con il suo Teatro Antico che offre una vista mozzafiato sull’Etna e sul mare. Ai suoi piedi, la celebre Isola Bella è una piccola riserva naturale, unita alla terraferma da una sottile lingua di sabbia e ciottoli, bagnata da un mare cristallino.
Un’icona di bellezza e glamour:
- Isola Bella: Perfetta per lo snorkeling e per un bagno in acque trasparenti. L’accesso è contingentato e a pagamento.
- Gite in Barca alle Grotte Marine: Dal mare si possono esplorare le numerose grotte lungo la costa, come la Grotta Azzurra o la Grotta del Corallo, con giochi di luce e colori incredibili.
- Immersioni: I fondali intorno all’Isola Bella e alle sue grotte sono molto interessanti per le immersioni.
- Teatro Antico di Taormina: Visita il teatro per ammirare non solo la sua storia, ma anche la vista spettacolare sull’Etna e sul Golfo.
Come arrivare: Taormina è raggiungibile in auto dalla A18 (uscita Taormina) o con treno fino a Taormina-Giardini e poi bus/funivia.
2. Giardini Naxos: Relax e Divertimento ai Piedi di Taormina
Giardini Naxos è la prima colonia greca in Sicilia, una vivace località balneare situata proprio sotto Taormina. Offre una lunga e ampia spiaggia di sabbia e ghiaia, con stabilimenti balneari attrezzati e un lungomare animato, ideale per le famiglie e per chi cerca divertimento.
Un luogo per tutti i gusti:
- Sport Acquatici: Le acque tranquille sono ideali per SUP, kayak, pedalò e moto d’acqua.
- Gite in Barca: Dal porto partono escursioni per Taormina, l’Isola Bella e le grotte marine.
- Vita Notturna: Giardini Naxos offre numerosi locali, bar e ristoranti che si animano la sera.
- Parco Archeologico: Visita i resti dell’antica colonia greca.
Come arrivare: Giardini Naxos è raggiungibile in auto dalla A18 (uscita Giardini Naxos) e con stazione ferroviaria.
3. Riviera dei Ciclopi (Aci Trezza e Aci Castello): Miti e Rocce Vulcaniche
La Riviera dei Ciclopi, tra Aci Trezza e Aci Castello, è un tratto di costa unico, caratterizzato da scogliere laviche e dai famosi Faraglioni dei Ciclopi (o Isole dei Ciclopi), formazioni rocciose vulcaniche che emergono dal mare, legate al mito di Ulisse e Polifemo. Il mare qui è profondo e cristallino.
Un paesaggio di mito e natura selvaggia:
- Area Marina Protetta Isole Ciclopi: Ideale per snorkeling e immersioni, con fondali ricchi di vita marina e formazioni laviche sottomarine.
- Castello Normanno di Aci Castello: Un’imponente fortezza costruita su una roccia lavica a picco sul mare.
- Gite in Barca: Per esplorare la costa, i faraglioni e le grotte marine.
- Nuoto tra le Rocce: Le piccole insenature rocciose offrono punti suggestivi per fare il bagno.
Come arrivare: Raggiungibili in auto dalla SS114 o con autobus da Catania.
4. Catania e la Playa: La Città Nera e la Sua Spiaggia di Sabbia
Catania, la seconda città della Sicilia, è una metropoli vibrante, costruita con la pietra lavica dell’Etna, che le conferisce un colore scuro e suggestivo. La sua spiaggia principale è la Playa di Catania, una lunga distesa di sabbia dorata e fine che si estende per chilometri a sud del centro, con stabilimenti balneari e un’atmosfera vivace.
Un’esperienza urbana e balneare:
- La Playa: Ideale per lunghe passeggiate, sport da spiaggia e relax.
- Visita al Centro Storico di Catania: Patrimonio UNESCO, con la sua architettura barocca, i mercati vivaci e la Fontana dell’Elefante.
- Escursioni sull’Etna: Da Catania partono numerose escursioni per esplorare il vulcano, con trekking, jeep tour o funivia.
- Sport Acquatici: Possibilità di praticare windsurf e kitesurf sulla Playa.
Come arrivare: Catania è un importante hub di trasporto con aeroporto internazionale, porto, stazione ferroviaria e autostrade ben collegate (A18, A19).
5. Acireale e la Timpa: Scogliere, Terrazze e Riserva Naturale
Acireale è una città barocca che si affaccia su un tratto di costa molto particolare, la Timpa: una falesia lavica a strapiombo sul mare, protetta da una Riserva Naturale. Qui le spiagge sono piccole calette di ciottoli o scogli, spesso raggiungibili tramite sentieri o scalinate panoramiche.
Un luogo per l’esplorazione e la natura:
- Riserva Naturale Orientata La Timpa: Percorsi di trekking che si snodano lungo la falesia, offrendo panorami spettacolari e accesso a calette nascoste.
- Santa Maria La Scala: Un piccolo borgo marinaro ai piedi della Timpa, con un porticciolo e ristoranti di pesce.
- Acque Cristalline: Ideali per lo snorkeling e per un bagno in un contesto naturale.
- Barocco di Acireale: Visita il centro storico con le sue chiese e palazzi barocchi.
Come arrivare: Acireale è raggiungibile in auto dalla SS114 o con treno regionale.
LEGGI ANCHE:
Le escursioni nella Riserva Naturale dello Zingaro, nel cuore della Sicilia selvaggia
Queste escursioni in bici in Sicilia sono le 10 più belle da non perdere
I 10 posti di mare preferiti in Italia
Dalle perle eleganti di Taormina ai paesaggi vulcanici della Riviera dei Ciclopi, la Sicilia Orientale ti aspetta con la sua storia millenaria, i suoi contrasti affascinanti e un mare che incanta. Quale di queste meraviglie esplorerai per prima?
©RIPRODUZIONE RISERVATA