La Sardegna Sud-Est è un tratto di costa che incanta con le sue lunghe spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e le suggestive formazioni granitiche. Dalla vivace capitale Cagliari, con la sua spiaggia urbana, fino alle perle turistiche di Villasimius e Costa Rei, questa parte dell’isola offre un’esperienza completa, ideale per chi cerca relax, sport acquatici e la possibilità di esplorare aree marine protette.
Preparati a tuffarti in un mare caraibico, a esplorare fondali ricchi di vita, a passeggiare tra dune e stagni popolati da fenicotteri rosa e a vivere un’estate all’insegna del benessere e della bellezza.
1. Cagliari e il Poetto: La Capitale e la Sua Spiaggia Urbana
Cagliari, la capitale della Sardegna, è una città affascinante che si affaccia sul Golfo degli Angeli, con un centro storico ricco di storia e panorami mozzafiato. La sua spiaggia principale è il Poetto, una lunga distesa di sabbia bianca e fine che si estende per chilometri, affiancata da una pista ciclabile e da numerosi chioschi e locali.
Un mix perfetto di vita urbana e relax balneare:
- Il Poetto: Ideale per lunghe passeggiate, corsa, sport da spiaggia e per le famiglie. Le acque sono generalmente calme e poco profonde.
- Kitesurf e Windsurf: Le condizioni di vento favorevoli rendono il Poetto un ottimo spot per questi sport, con scuole e noleggi attrezzature.
- Stagno di Molentargius-Saline: Alle spalle del Poetto, un’area umida protetta, famosa per la presenza di fenicotteri rosa e altre specie di uccelli. Ideale per il birdwatching e passeggiate.
- Visita a Cagliari: Esplora il quartiere Castello, il Bastione di Saint Remy, il mercato di San Benedetto e i vicoli del centro storico.
Come arrivare: Cagliari è servita da aeroporto internazionale (Elmas), porto e stazione ferroviaria. Il Poetto è facilmente raggiungibile dal centro città con autobus.
2. Villasimius: Perle Sabbiose e Area Marina Protetta
Villasimius è una delle località più rinomate del sud-est, famosa per le sue spiagge di sabbia bianca finissima e per l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, che preserva un ecosistema marino di straordinaria bellezza.
Un paradiso per gli amanti del mare e della natura:
- Porto Giunco: Una delle spiagge più iconiche, con sabbia bianca, mare turchese e un’antica torre di avvistamento. Alle spalle, lo stagno dei fenicotteri.
- Punta Molentis: Una piccola e incantevole caletta di sabbia bianca, circondata da rocce granitiche e macchia mediterranea.
- Spiaggia del Riso: Caratterizzata da piccoli granelli di quarzo che sembrano chicchi di riso.
- Area Marina Protetta: Ideale per snorkeling e immersioni, con fondali ricchi di posidonia, pesci colorati e relitti. Numerosi diving center offrono escursioni guidate.
- Gite in Barca: Per esplorare la costa, le calette e le isole vicine come l’Isola dei Cavoli.
Come arrivare: Villasimius è raggiungibile in auto da Cagliari (SP17 o Nuova SS125).
3. Costa Rei: Lunghe Spiagge e Paesaggi Incantevoli
Costa Rei è un lungo tratto di costa che si estende per chilometri, caratterizzato da ampie spiagge di sabbia bianca e fine, bagnate da un mare cristallino e circondate da una rigogliosa macchia mediterranea. È una destinazione molto apprezzata dalle famiglie e da chi cerca relax.
Un luogo per il relax e le lunghe passeggiate:
- Spiaggia di Cala Sinzias: Ampia e sabbiosa, con servizi e un mare trasparente.
- Spiaggia di Monte Turno: Conosciuta per la sua sabbia dorata e le acque poco profonde, ideale per i bambini.
- Scoglio di Peppino (Castiadas): Una formazione rocciosa suggestiva che emerge dal mare, un punto iconico per le foto.
- Sport da Spiaggia: Ideali per beach volley, racchettoni e altre attività.
- Trekking leggero: Sentieri panoramici lungo la costa e nell’entroterra.
Come arrivare: Costa Rei è raggiungibile in auto da Cagliari (Nuova SS125).
4. Chia: Dune, Vento e Laguna dei Fenicotteri
Chia è una località famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e le suggestive dune, modellate dal vento. Il mare è cristallino e spesso ventoso, rendendola una meta privilegiata per gli amanti degli sport acquatici. La presenza di una laguna alle spalle delle spiagge aggiunge un tocco naturalistico con i suoi fenicotteri.
Un paradiso per gli sportivi e gli amanti della natura:
- Spiaggia di Su Giudeu: Lunga e ampia, con dune sabbiose e un mare trasparente, ideale per kitesurf e windsurf.
- Cala Cipolla: Una piccola e incantevole caletta di sabbia dorata, circondata da rocce e macchia mediterranea.
- Laguna di Chia: Un’area umida dove è possibile avvistare i fenicotteri rosa e altre specie di uccelli.
- Trekking e Horse Riding: Sentieri panoramici lungo la costa e possibilità di passeggiate a cavallo sulle dune.
Come arrivare: Chia è raggiungibile in auto da Cagliari (SS195).
5. Pula e Nora: Archeologia e Mare Protetto
Pula è una località vivace con un bel centro storico e spiagge sabbiose. A pochi chilometri, si trova l’antica città di Nora, un importante sito archeologico fenicio-punico-romano che si affaccia direttamente sul mare. La costa circostante è caratterizzata da calette e un mare limpido.
Un mix di storia e bellezza naturale:
- Spiaggia di Nora: Piccola e suggestiva, con sabbia e ciottoli, e un mare cristallino, ideale per lo snorkeling tra i resti sommersi dell’antica città.
- Sito Archeologico di Nora: Esplora le rovine dell’antica città, con il teatro romano, le terme e i mosaici.
- Acquario di Laguna di Nora: Un centro di recupero per tartarughe marine e un acquario didattico.
- Gite in Barca: Per esplorare la costa e le calette vicine.
Come arrivare: Pula e Nora sono raggiungibili in auto da Cagliari (SS195).
LEGGI ANCHE
Ho fatto il giro della Sardegna in kayak
Queste gite in bici in Sardegna sono così belle che non le devi perdere
Tra queste 30 spiagge italiane più amate questa estate c’è anche la tua?
Dalla vivacità di Cagliari alle spiagge incontaminate di Chia, la Sardegna Sud-Est ti aspetta con la sua bellezza abbagliante, le sue oasi naturali e un mare che incanta. Quale di queste meraviglie esplorerai per prima?
©RIPRODUZIONE RISERVATA