Aostæ2025: come la Regione Valle d’Aosta ha innovato la comunicazione istituzionale con Bliss Agency

aostae25

Aostæ2025 è un progetto culturale di rilievo, voluto dalla Regione autonoma Valle d’Aosta e dal Comune di Aosta per celebrare i 2050 anni dalla fondazione di Augusta Prætoria, l’antica Aosta romana. L’iniziativa comprende una rassegna di eventi culturali, spettacoli, conferenze e percorsi tematici programmati tra marzo e dicembre 2025, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico della regione.

Il nostro obiettivo con questo articolo è mettere in luce come, in un contesto istituzionale tradizionale, sia stato possibile innovare profondamente la comunicazione pubblica mantenendo intatta l’autorevolezza istituzionale. Bliss Agency ha dimostrato che anche le amministrazioni locali possono adottare un linguaggio visivo moderno e coinvolgente, senza rinunciare al rigore e alla credibilità necessari per un ente pubblico.

Proprio a questo scopo, la partnership con l’agenzia di marketing e branding Bliss Agency ha rappresentato un punto di svolta. L’agenzia ha curato l’intera brand identity dell’evento, dal logo ai materiali grafici digitali e fisici, e ha lavorato fin dall’inizio alla definizione di un piano editoriale social, con l’obiettivo di attivare un dialogo diretto con i cittadini. In questa prima sezione vedremo come Aostæ2025 sia diventato un esempio di comunicazione istituzionale efficace ed elegante, incentrata su trasparenza, bellezza visiva e partecipazione attiva della comunità valdostana.

L’approccio alla comunicazione istituzionale

L’avvio del progetto Aostæ2025 ha posto una sfida non banale: comunicare un evento di queste proporzioni, che celebra una ricorrenza storica di oltre due millenni, con un linguaggio coinvolgente, moderno e accessibile, evitando il rischio di scivolare nel burocratico o nel convenzionale. I principali nodi da affrontare includevano la difficoltà di trasformare contenuti istituzionali in strumenti di comunicazione emotivamente efficaci, e di coinvolgere fasce di pubblico diverse, dai cittadini tradizionalmente legati al territorio ai più giovani digital native.

Bliss Agency ha risposto a queste sfide trasformandole in opportunità strategiche.

  • Ha tradotto il brief della Regione e del Comune in una strategia comunicativa contemporanea, basata sulla bellezza visiva e sulla chiarezza narrativa.

  • Sono stati creati materiali grafici chiari e armoniosi, capaci di parlare al cuore del pubblico ma rispettosi della solennità dell’evento.

  • Si è puntato su un tone of voice istituzionale, ma non polveroso, alternando narrazione storica a storytelling, per comunicare in modo diretto e coinvolgente.

Il risultato è un linguaggio definibile come “istituzionalità accessibile”: formale nei contenuti, ma moderno nell’aspetto e nel linguaggio, pur mantenendo salda l’autorevolezza tipica della comunicazione pubblica. Questo approccio bilanciato consente ai cittadini di entrare in contatto con il progetto Aostæ2025 in modo naturale, supportando un coinvolgimento più attivo e partecipativo.

In sintesi, Bliss Agency ha dimostrato che è possibile valorizzare tradizione e rigore istituzionale, senza rinunciare a efficacia comunicativa e freschezza, aprendo così nuovi orizzonti per la comunicazione pubblica di alto livello.

Leggi anche

La brand identity dell’evento

La brand identity di Aostæ2025 rappresenta l’anima visiva dell’intera manifestazione: un equilibrio studiato tra identità istituzionale e appeal contemporaneo, frutto del lavoro articolato di Bliss Agency.

Ideazione del logo

Bliss ha disegnato un logo distintivo e immediatamente riconoscibile: comprende l’incorporazione stilizzata dell’arco romano, simbolo storico di Aosta, unita al carattere “Aostæ2025”, che fonde rigore istituzionale ed eleganza moderna. Il risultato è un simbolo che comunica radici profonde e rilancio verso il futuro, perfettamente allineato alla ricorrenza.

Palette colori, font e impaginazione

Il design è stato supportato da una scelta cromatica raffinata, con tonalità istituzionali (blu profondo, accenti di giallo-arancio e bianco), pensate per veicolare autorevolezza e chiarezza visiva agli occhi del pubblico e degli stakeholder. Anche la tipografia è stata selezionata per unire leggibilità e personalità, dimostrandosi efficace tanto sui materiali digitali quanto su quelli cartacei.

La cura dei dettagli è evidente anche nel layout: ogni elemento, dalle brochure alle locandine, segue un griglia ben definita che assicura coerenza e leggibilità su tutti i supporti realizzati. Secondo Bliss, questo rigore progettuale è fondamentale per comunicare autorevolezza, evitando al tempo stesso l’effetto “freddo” o distaccato che a volte caratterizza la grafica istituzionale.

> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!

 

Applicazioni concrete

L’identità visiva è stata applicata in modo capillare su tutti i materiali comunicativi dell’evento:

  • Cartellonistica in formato urbano: banner, pannelli affissi negli spazi pubblici e bandiere coordinate, pensati per garantire alta visibilità sul territorio.

  • Brochure e materiale informativo: pieghevoli e dépliant realizzati in carta pregiate, con impaginazione elegante e chiara, utili per fornire informazioni dettagliate.

  • Badge e pass ufficiali, con design uniforme e riconoscibile.

  • Materiali digitali e social: template post, cover, stories e caroselli Instagram progettati per garantire un feed coordinato e di impatto.

Questa applicazione capillare dell’identità visiva garantisce una percezione unitaria dell’intero progetto Aostæ2025. Ogni supporto, fisico o digitale, parla lo stesso linguaggio visivo, generando una memoria visiva fortemente riconoscibile, elemento fondamentale per creare identità e fiducia nel pubblico. Un lavoro che trasforma elementi grafici in un sistema comunicativo integrato, coerente e professionale.

L’esperienza social: l’istituzione che sa parlare ai cittadini

Nel mondo digitale attuale, i canali social rappresentano una potente via di comunicazione per le istituzioni. Bliss Agency ha curato il profilo Instagram di Aostæ2025 come principale strumento di divulgazione, con l’obiettivo di trasformare un canale spesso percepito come “istituzionale” in un palco capace di coinvolgere.

Gestione del profilo Instagram

Il piano editoriale ha previsto una presenza costante: locandine dedicate agli eventi in programma, rubriche informative sul patrimonio storico valdostano, caroselli digitali con approfondimenti tematici e stories che anticipavano e raccontavano momenti culturali live. In questo modo, Aostæ2025 ha costruito un calendario editoriale costante e riconoscibile, che ha favorito un dialogo continuo con il pubblico.

Format visuali coinvolgenti

Per portare l’interesse civico sulle piattaforme digitali, Bliss ha adottato una strategia multiformato:

  • Locandine e post statici, progettati rispettando la brand identity e utilizzati come richiamo visivo ufficiale.

  • Instagram Stories, con quiz e domande interattive per sollecitare la partecipazione attiva.

  • Video brevi e Reel per raccontare la preparazione degli eventi, backstage o curiosità.

Engagement e qualità percepita

I contenuti pubblicati hanno registrato una partecipazione continua dai follower: apprezzamenti, commenti e salvataggi hanno confermato l’interesse verso un linguaggio istituzionale rinnovato e più umano. Il confronto con i benchmark generali, in cui account di istituzioni culturali spesso restano sotto i 0,4% engagement, mostra come la strategia di Bliss abbia permesso ad Aostæ2025 di ottenere risultati visibilmente sopra la media . Oltre ai numeri, la qualità visiva dei contenuti ha contribuito ad aumentare la percezione di un ente pubblico moderno, vicino ai cittadini e capace di raccontare la storia con stile e chiarezza.

Un modello replicabile nella PA

Il progetto Aostæ2025 non è soltanto una buona iniziativa comunicativa: è un vero e proprio case study replicabile per le pubbliche amministrazioni che desiderano innovare la propria comunicazione, mantenendo professionalità e rigore istituzionale.

Perché Aostæ2025 rappresenta un modello virtuoso

Nell’attuale panorama italiano, la comunicazione della PA è spesso lenta a evolversi, tra ritardi tecnologici e approcci poco moderni. Il lavoro di Bliss Agency ha invece dimostrato che è possibile coniugare istituzionalità e creatività, portando un linguaggio visivo contemporaneo e inclusivo anche in contesti pubblici.

  • Ha superato la frammentazione tra vecchie pratiche e nuove tecnologie creando un’identità visiva unificata per tutta l’iniziativa.

  • Ha trasformato canali tradizionali e digitali in strumenti di dialogo e partecipazione, coinvolgendo cittadini e turisti senza rinunciare alla serietà istituzionale.

L’importanza dell’investimento in comunicazione per le istituzioni

Come confermato da studi sulla digitalizzazione della PA, governi e amministrazioni locali che investono in una comunicazione chiara, visiva e orientata al cittadino ottengono migliori risultati in termini di engagement e fiducia.
Aostæ2025 ha dimostrato:

  • che i cittadini apprezzano interfacce visive curate e contenuti fruibili;

  • che una presenza social strutturata e costante aumenta la partecipazione e la percezione positiva;

  • che materiali aggiornati e coordinati, brochure, locandine, online, moltiplicano l’efficacia degli eventi.

Il ruolo delle agenzie creative come partner strategici

Bliss Agency non è stata solo un esecutore grafico, ma partner strategico capace di affiancare la PA in tutte le fasi:

  • analisi dei bisogni comunicativi dell’ente,

  • ideazione e sviluppo del concept visivo,

  • progettazione integrata di materiali e canali,

  • monitoraggio dell’engagement e ottimizzazione continuativa.

Questa collaborazione ha permesso alla Regione e al Comune di Aosta di acquisire competenze digitali e visive fondamentali, garantendo una comunicazione moderna, accessibile e duratura.

Conclusione

Il progetto Aostæ2025 lascia un’eredità significativa, tracciando un nuovo standard per la comunicazione pubblica e dimostrando che una pubblica amministrazione può essere formale e allo stesso tempo moderna, visivamente accattivante e vicina ai cittadini.

  • Nuova identità istituzionale: l’intera rassegna, dagli eventi agli strumenti digitali, è rimasta coerente e riconoscibile, creando una brand identity distintiva.

  • Comunicazione inclusiva e performer-driven: la strategia visiva adottata da Bliss Agency ha abbattuto la distanza tra istituzione e cittadino, moltiplicando engagement e interesse.

In conclusione, grazie alla collaborazione con Bliss Agency, Aostæ2025 non è soltanto una celebrazione storica, ma il modello di come una regione e un comune possano comunicare in modo moderno, efficace e autentico, avvicinandosi ai cittadini con una narrazione istituzionale contemporanea.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...