Il miglior compagno di avventura non ha due gambe: 5 cose da sapere per fare sport (in sicurezza) con il tuo cane

La Giornata Mondiale del Cane, che si celebra il 26 agosto, è stata istituita nel 2004 da da Colleen Paige, una nota esperta di animali domestici e sostenitrice dei diritti degli animali, per onorare i cani e sensibilizzare sull'adozione e il rispetto per questi animali.

Il miglior compagno di avventura non ha due gambe: 5 cose da sapere per fare sport (in sicurezza) con il tuo cane

Non c’è niente di più gratificante che condividere la tua passione per lo sport e l’outdoor con il tuo cane. Con il suo entusiasmo contagioso e la sua energia instancabile, il tuo amico a quattro zampe può trasformare un semplice allenamento o un’escursione in un’avventura indimenticabile. Ma affinché ogni momento sia un piacere e non un rischio, è fondamentale prepararsi al meglio.

Il miglior compagno di avventura non ha due gambe

Ecco 5 cose da sapere per vivere le tue avventure in totale sicurezza con il tuo migliore amico.

1. L’attrezzatura: non improvvisare

Prima di ogni uscita, assicurati di avere l’attrezzatura giusta. Una buona pettorina da trekking o da corsa è essenziale, poiché distribuisce la forza di trazione sul petto invece che sul collo. Un guinzaglio resistente e non troppo lungo ti permette di mantenere il controllo, mentre una ciotola pieghevole e una borraccia sono indispensabili per l’idratazione. Non dimenticare mai un kit di primo soccorso specifico per cani, che contenga disinfettante, bende e una pinzetta per zecche.

2. L’allenamento: rispetta i suoi tempi

Non tutti i cani sono adatti a tutti gli sport. La razza, l’età e la salute del tuo cane sono fattori cruciali da considerare. Se è un cucciolo o un cane anziano, le attività a basso impatto come le passeggiate a passo lento sono ideali. Per gli altri, inizia con brevi sessioni di allenamento e aumenta gradualmente la distanza e l’intensità. Proprio come per te, un adeguato riscaldamento e un defaticamento sono essenziali per prevenire infortuni.

Il miglior compagno di avventura non ha due gambe: 5 cose da sapere per fare sport (in sicurezza) con il tuo cane

3. La sicurezza: in montagna, in acqua e in città

I pericoli cambiano a seconda dell’ambiente, ma la tua attenzione deve rimanere alta.

  • In montagna: Fai attenzione al terreno accidentato che può ferire i polpastrelli del cane. Tieni sempre il cane al guinzaglio dove sono presenti animali selvatici o in zone ripide. Controlla il suo pelo per la presenza di zecche al termine dell’escursione.
  • Sui laghi, fiumi e al mare: Non tutti i cani sono nuotatori provetti. Nei fiumi, fai attenzione alle correnti forti. Al mare, il sale e la sabbia possono irritare la pelle e gli occhi. Se il tuo cane è un po’ insicuro in acqua o se praticate sport acquatici come il paddleboard, considera l’uso di un giubbotto di salvataggio. Evita che beva da acque stagnanti o torbide per prevenire intossicazioni.
  • In città: In estate, l’asfalto rovente può causare ustioni ai polpastrelli. Fai camminare il cane su erba o terra battuta e controlla la temperatura del marciapiede con la mano. Stai sempre attento al traffico e ai pericoli come vetri rotti o rifiuti.

Il miglior compagno di avventura non ha due gambe: 5 cose da sapere per fare sport (in sicurezza) con il tuo cane

4. L’alimentazione e l’idratazione: il carburante giusto

Un cane attivo ha bisogno di più energia. Porta sempre con te acqua fresca in abbondanza e un piccolo snack energetico, specialmente per le uscite più lunghe. Fai bere il tuo cane regolarmente, non aspettare che abbia sete. Evita di nutrirlo subito prima di un’attività intensa, per non appesantirlo.

5. Il recupero: non trascurarlo

Dopo l’attività fisica, il tuo cane ha bisogno di recuperare. Controlla i suoi cuscinetti per eventuali ferite e massaggia delicatamente i suoi muscoli per sciogliere le tensioni. Assicurati che abbia un posto tranquillo dove riposare. Un recupero adeguato previene i dolori e lo rende pronto per la vostra prossima avventura insieme.

LEGGI ANCHE:

Quando vai in montagna con il cane dovresti conoscere queste cose

Vai in montagna col cane? Queste 3 precauzioni sono fondamentali

6 consigli per correre col cane ed essere più felice

Col cane al mare? 10 precauzioni per non farlo soffrire

Prendersi cura del proprio compagno a quattro zampe è una dimostrazione d’amore che ripaga in felicità e gioia condivisa. Se ti prepari adeguatamente e sei sempre attento, potrai continuare a esplorare il mondo, un’avventura alla volta, con il tuo miglior amico al tuo fianco.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...