Con questi consigli riuscirai a vivere l’autunno con positività, tenendo lontano il cattivo umore

autunno-rimedi-buonumore

L’arrivo dell’autunno segna un’importante transizione, non solo dal punto di vista climatico, ma anche biologico e psicologico. Questo è il periodo in cui gli uccelli migratori partono, le foglie degli alberi cambiano colore e cadono, gli animali in natura iniziano a “fare le scorte”. Noi non siamo estranei a tutto ciò.
Scopriamo allora le buone pratiche per prepararci a un autunno con il segno positivo.

12 consigli per vivere l’autunno tenendo lontano il cattivo umore

Con il calo delle temperature e la riduzione delle ore di luce, il nostro corpo inizia a reagire a questi cambiamenti in modi che possono influenzare il nostro stato d’animo e il nostro benessere generale. È fondamentale riconoscere queste dinamiche e adottare strategie efficaci per affrontare al meglio questa stagione, evitando di essere sopraffatti dal cattivo umore.autunn-consigli
Affrontare l’autunno con consapevolezza e strategie pratiche può fare la differenza nel nostro benessere fisico e mentale: accettare il cambiamento e adottare routine salutari ci aiuterà a navigare questa stagione con maggiore serenità e vitalità.
Con un approccio attento e positivo, possiamo trasformare questa stagione di transizione in un’opportunità per crescere e prosperare. Questo passaggio può essere visto come parte di un grande ciclo naturale, in cui ogni stagione porta con sé opportunità e sfide uniche.

 

Leggi anche

 

Le buone pratiche per affrontare l’autunno

La luce svolge un ruolo cruciale nella regolazione del nostro orologio biologico, influenzando i nostri ritmi circadiani e, di conseguenza, il nostro umore e il nostro sonno. Per contrastare il disagio autunnale, è utile impegnarsi in attività che coinvolgono completamente e che producono sensazioni positive, per stimolare la produzione di endorfine. Queste sostanze chimiche naturali del cervello ci fanno sentire bene e possono ridurre il bisogno di cercare ricompense attraverso il cibo.
Ecco alcuni suggerimenti pratici per vivere bene anche questi mesi.

Gli appunti di gratitudine

Praticare la gratitudine, riflettendo su ciò che si è raccolto durante l’anno, può aiutare a mitigare il senso di perdita che spesso accompagna il cambiamento. Creare un diario della gratitudine o semplicemente dedicare qualche momento alla riflessione può essere un modo efficace per affrontare l’autunno col giusto atteggiamento.

Esporsi alla luce naturale

Passare del tempo all’aperto, specialmente al mattino, è un modo efficace per regolare gli ormoni e migliorare l’umore. La luce solare stimola la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore associato al benessere. Anche una semplice passeggiata nel parco può fare la differenza.

Creare routine regolari

Stabilire orari fissi per il sonno e la veglia è fondamentale per mantenere un ritmo circadiano sano. Cercare di andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno aiuta il corpo a stabilire un ciclo regolare, migliorando la qualità del sonno.

Rituali di relax

Creare rituali serali, come bere una tisana calda, leggere un libro, meditare o fare stretching, può migliorare il benessere generale. Questi momenti di relax aiutano a spegnere la mente e a ridurre la ruminazione dei pensieri.

Evitare la luce blu

Limitare l’uso di dispositivi elettronici nelle ore precedenti il sonno è fondamentale. La luce blu emessa da telefoni, tablet e computer può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Optare per attività più tranquille e meno stimolanti può favorire un addormentamento più sereno.

Dormire nel buio assoluto

Assicurarsi che la camera da letto sia buia, silenziosa e fresca contribuisce a ottimizzare il riposo. L’oscurità totale è fondamentale per un sonno profondo e rigenerante.

Evitare alcol e caffeina

Alcol e caffeina possono disturbare il sonno, quindi è meglio evitarli nelle ore serali. Sebbene l’alcol possa dare una sensazione di sonnolenza iniziale, in realtà compromette la qualità del sonno. La caffeina, d’altro canto, può rendere difficile l’addormentamento.

Mangiare in base alla fame

Ascoltare il proprio corpo e mangiare solo quando si ha fame è fondamentale per normalizzare il rapporto con il cibo. Questo approccio aiuta a evitare eccessi e a mantenere un equilibrio alimentare.

Pasti piccoli e frequenti

Consumare pasti leggeri e frequenti durante la giornata può mantenere stabili i livelli di energia e prevenire la sensazione di fame eccessiva, che potrebbe portare a scelte alimentari poco salutari.

Sequenza del pasto

Iniziare il pasto con verdure o minestre calde può rallentare l’assimilazione e aumentare il senso di pienezza. Seguire con una fonte di proteine e concludere con carboidrati è una strategia utile per evitare picchi glicemici e migliorare la sazietà.

Preferire alimenti stagionali

Scegliere cibi di stagione, come zucche, noci e cachi, è un modo per ottenere i nutrienti necessari in questo periodo dell’anno. Gli alimenti stagionali non solo sono più freschi e gustosi, ma possono anche supportare il nostro organismo durante la transizione.

Attività fisica piacevole

Scegliere esercizi che piacciono, siano essi yoga, danza, corsa o semplici passeggiate, rende la pratica costante e gratificante. Il cervello tende a etichettare le attività non piacevoli come “faticose”, rendendo difficile mantenere la costanza. Trovare un’attività che si ama è fondamentale per il benessere fisico e mentale.
Foto Pexels

 

Monia Farina è Biologa e nutrizionista. Già referente provinciale per l’ordine Nazionale dei Biologi, è ideatrice del metodo Mangiaperpiacere di educazione alimentare per il benessere della persona.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...