Tra i vicoli e le acque di Anguillara Sabazia, un borgo (e un viaggio) sospeso nel tempo

Anguillara Sabazia si apre sul Lago di Bracciano con vicoli medievali e chiese secolari, offrendo un intreccio armonioso di storia, arte e natura

Anguillara Sabazia, provincia di Roma

Anguillara Sabazia, affacciata sulle tranquille acque del Lago di Bracciano e immersa tra i rilievi dei Monti Sabatini, è una piccola cittadina che sembra sospesa tra storia antica e paesaggi naturali emozionanti. Con i suoi vicoli medievali, le chiese cinquecentesche e i panorami lacustri, regala un’esperienza che unisce arte, archeologia e natura. Scegliere questa località come propria meta di viaggio o per un weekend alternativo consente di camminare tra memorie millenarie e godere della serenità di un lago che, da sempre, plasma la vita di questo prezioso territorio.

Anguillara Sabazia, Lago di Bracciano

Cosa vedere ad Anguillara Sabazia

Basta passeggiare tra le viuzze del centro storico per rendersi conto che Anguillara Sabazia custodisce un patrimonio straordinario, che mescola architettura religiosa e civile, storia millenaria e tracce della vita quotidiana dei suoi abitanti. Dai resti di antiche ville romane alle chiese cinquecentesche, fino ai vicoli medievali e ai musei che sono la casa di reperti unici, il borgo è un vero e proprio scrigno di storia.

La Collegiata di Santa Maria Assunta

Situata sul punto più alto del borgo, la Collegiata di Santa Maria Assunta domina Anguillara e il lago su cui si specchia. Si distingue per essere un elegante edificio che ha subito ampliamenti nel XVIII secolo e per conservare diversi affreschi e opere d’arte di pregio, tra cui l’Assunzione di Girolamo Muziano. La terrazza adiacente, dal canto suo, mette a disposizione uno dei panorami più suggestivi sul lago e sul borgo medievale.

Chiesa di San Biagio

A navata unica, la Chiesa di San Biagio dedicata al patrono del paese ed è la culla di statue e opere storiche di pregio, tra cui una tomba in tufo con inciso un pesce, appartenente alla famiglia Pesciotti. L’altare maggiore ospita la statua lignea di San Biagio, che senza dubbio vale la pena fermasi a osservare.

Chiesa di San Francesco

Fondata dai Francescani nel 1468 e consacrata nel 1488 (secondo alcune fonti), la Chiesa di San Francesco ha una copertura a capriate lignee e un presbiterio a volta costolonata. La struttura è semplice ma suggestiva, e soprattutto racconta la presenza dei religiosi nella cittadina e la loro influenza culturale e spirituale.

Villaggio Neolitico de La Marmotta

Sotto le acque del Lago di Bracciano, in località La Marmotta, è stato scoperto uno dei più antichi villaggi neolitici dell’Europa occidentale (circa 8.000 anni fa). Gli scavi hanno portato alla luce ceramiche, strumenti in legno e piroghe monossili, disposti oggi nel Centro Espositivo del Neolitico. Qui si può posare lo sguardo su una delle piroghe più vecchie del nostro continente, lunga 9,5 metri, testimonianza delle prime attività agricole e commerciali della zona.

Palazzo Comunale e vicoli storici

Il palazzo baronale cinquecentesco, oggi sede del Comune, conserva affreschi restaurati. Nei vicoli medievali del borgo, come il Grondarella, e attraverso Porta Cinquecentesca, vi è l’opportunità di percepire l’antico impianto urbano fortificato e respirare la vita di tutti i giorni dei secoli passati.

Mura di Santo Stefano e Monti di Sant’Andrea

A breve distanza dal centro si trovano i resti di ville romane e complessi monumentali risalenti al I e II secolo d.C., testimoni dell’importanza storica della zona. Le mura, con i loro alzati e pavimenti in cocciopesto, sono i simboli di una continuità di vita e cultura che arriva fino all’epoca medievale.

La via Clodia e acquedotti

Lungo il territorio comunale sono ancora presenti tratti della Via Clodia, antica strada romana di collegamento commerciale, e le strutture degli acquedotti Alsietino e Paolo, che rappresentano prove tangibili dell’ingegneria idraulica romana e della gestione delle acque dei laghi sabatini.

Anguillara Sabazia, Lazio

Il Lago di Bracciano

Come specificato precedentemente, Anguillara Sabazia è edificata sulle sponde del Lago di Bracciano, il terzo per estensione dell’Italia centrale. Un bacino d’acqua bellissimo che si è formato da un antico vulcano spento. Le acque limpide e tranquille si prestano a vela, canottaggio, surf, immersioni e birdwatching, mentre le spiagge della frazione di Vigna di Valle e i percorsi naturalistici nel Parco Naturale Regionale del complesso lacuale di Bracciano – Martignano permettono di dedicarsi a indimenticabili esperienze immerse nella natura.

Dove si trova e come arrivare

Anguillara Sabazia prende vita a più o meno 40 km a nord-ovest di Roma, nella città metropolitana della Capitale. Il borgo è raggiungibile in auto tramite Via Braccianese o Via Anguillarese, oppure in treno con la linea Roma-Viterbo, fermata ad Anguillara.

L’aeroporto più vicino è Fiumicino, che però si trova a circa 50 km di distanza.

Foto Canva

Leggi Anche

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...