Torni a fare sport a settembre? Non puoi iniziare senza il certificato medico sportivo!

Torni a fare sport a settembre? Non puoi iniziare senza il certificato medico sportivo!

A settembre si ricomincia, anche a fare sport. Che tu voglia riprendere il tuo corso di yoga, iscriverti in palestra per la prima volta o iniziare un’attività sportiva più intensa, oppure debba iscrivere i figli agli allenamenti del loro sport preferito, c’è un passaggio fondamentale che non puoi saltare: la visita medica sportiva. Non è una semplice formalità burocratica, ma un vero e proprio investimento sulla tua salute.

Torni a fare sport a settembre? Non puoi iniziare senza il certificato medico sportivo!

Spesso pensiamo al certificato medico sportivo solo come a un pezzo di carta richiesto dalla palestra, ma la realtà è ben diversa. È un’occasione per fare il punto sulla tua condizione fisica e capire se il tuo corpo è pronto per l’attività che hai scelto, prevenendo rischi inutili.

Torni a fare sport a settembre? Non puoi iniziare senza il certificato medico sportivo!

Quale certificato serve a te? Le 3 opzioni principali

Esistono diversi tipi di certificati, a seconda dell’attività che svolgi. Vediamo quali sono e in cosa consistono.

1. Certificato Medico Sportivo Non Agonistico

  • A chi serve? A chi pratica sport a livello amatoriale in palestre, corsi fitness, piscine o attività parascolastiche.
  • A cosa serve? A valutare il tuo stato di salute di base, specialmente per le attività a basso o moderato impatto.
  • Cosa include? La visita prevede un’anamnesi completa, la misurazione della pressione e un elettrocardiogramma a riposo. È un controllo rapido ma essenziale per escludere rischi immediati.

2. Certificato Medico Sportivo Non Agonistico (con approfondimenti)

  • A chi serve? È consigliato per chi ha superato i 60 anni, per chi ha patologie croniche conclamate, o per chi riprende l’attività dopo una lunga pausa.
  • A cosa serve? A fare un controllo più approfondito, specialmente se ci sono fattori di rischio cardiovascolare che richiedono attenzione.
  • Cosa include? Oltre a quanto previsto per il certificato base, il medico valuterà la necessità di un ECG basale con periodicità annuale per un quadro ancora più preciso.

3. Certificato Medico Sportivo Agonistico

  • A chi serve? A chi pratica sport a livello competitivo, partecipa a gare o segue allenamenti ad alta intensità e frequenza (come calcio, ciclismo, podismo, rugby, atletica).
  • A cosa serve? A certificare che il tuo corpo è idoneo a sopportare carichi di lavoro elevati in totale sicurezza, come previsto dalla legge.
  • Cosa include? La visita è molto più completa e include, oltre a anamnesi ed ECG a riposo, anche un elettrocardiogramma sotto sforzo, l’esame spirometrico (per la capacità respiratoria) e l’esame completo delle urine.

Perché (oltre agli obblighi di legge) la prevenzione è fondamentale

Indipendentemente dal certificato di cui hai bisogno e dagli obblighi di legge, la visita medica sportiva è il primo passo per allenarsi in modo intelligente. Non considerarla un ostacolo, ma un’opportunità per conoscere meglio il tuo corpo e prevenire problemi futuri. Un cuore sano e un corpo pronto sono la base per raggiungere i tuoi obiettivi sportivi in tutta serenità.

Se hai ancora dei dubbi o vuoi approfondire, consulta gli altri articoli del nostro sito:

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità