Un evento originale, provocatorio, necessario, unico. E anche faticoso: una carovana di persone che cammina al freddo, nei luoghi più freddi d’Italia.
Una sfida per illuminare i territori che a Febbraio 2026 verranno ‘invasi’ì dalle Olimpiadi Invernali, raccontando pro e contro dell’evento, l’impatto, il futuro delle valli alpine.
Dal 5 al 16 dicembre prende vita Errando per antiche vie – In cammino da Cortina a Milano, un progetto ideato da Michele Losi e promosso da Campsirago Residenza con ORA – Orobie Residenze Artistiche e Danzare a Monte_Pluraldanza.
Un cammino tra arte e territorio
Errando pe antiche vie è un’azione artistica e comunitaria che attraversa a piedi tre regioni — Veneto, Trentino e Lombardia — per raccontare i territori che saranno protagonisti delle Olimpiadi Invernali 2026.
Un viaggio di 250 chilometri in 12 tappe consecutive, con oltre 30 appuntamenti tra performance teatrali, danza, cinema, incontri e cene di comunità, in collaborazione con 10 comuni e più di 20 realtà culturali e sociali. E con la possibilità di partecipare, unendoci ai camminatori.
La montagna e le performance live
L’obiettivo del progetto è mettere in luce la montagna che resta nell’ombra: quella dei piccoli borghi, dei ghiacciai che si ritirano, delle comunità che resistono, dei giovani che scelgono di vivere e lavorare in quota.
Ogni tappa diventa una performance site-specific, un momento di incontro tra artisti, abitanti, camminatori e luoghi. Partecipano anche saggisti, ambientalisti e scrittori come Massimo Girardi, Sara Segantin, Andrea Mori, Luigi Casanova e Paolo Paci, protagonisti di dialoghi e riflessioni lungo il percorso.
Il gruppo di camminatori è guidato da Michele Losi, Erica Meucci, Sofia Bolognini, Martino De Mori, Arianna Losi, Alvise Crovato e Matteo Colella, insieme a un performer selezionato tramite call nazionale. In Trentino si uniscono Lorenzo Morandini, Filippo Porro e Silvia Dezulian di Danzare A Monte_Pluraldanza.
Le tappe principali del cammino, gli spettacoli, gli incontri
5 dicembre – Cortina d’Ampezzo
Partenza del cammino da Cortina (ore 15.00) con un incontro con Roberta De Zanna di “Cortina Bene Comune”.
6 dicembre – Predazzo → Ville di Fiemme
Performance itinerante Just Walking da Predazzo a Ville di Fiemme e incontro con Massimo Girardi (Transdolomites). La giornata si chiude con la danza Storia di un Ruscello di Erica Meucci e un dialogo con Sara Segantin e l’Associazione Vicini al Lagorai.
7 dicembre – Ville di Fiemme → Valfloriana
Proiezione del film primAscesa – La montagna creata dall’uomo con il regista Leonardo Panizza e gli attori Simon Sartori e Giovanni Moscon.
8 dicembre – Bormio
Performance urbana Just Walking nel centro storico di Bormio e incontro pubblico nel Palazzo De Simoni.
9 dicembre – Bormio → Grosio
Cammino e spettacolo per famiglie Alberi maestri kids Christmas edition a Villa Visconti Venosta, seguito da un incontro e cena comunitaria.
10 dicembre – Grosio → Tirano
Performance Di bosco e di vento di Andrea Mori alla Libreria Tiralistori e incontro con l’autore.
11 dicembre – Tirano → Piateda
Proiezione del film Le due sponde del Fiume e concerto live presso la Mediateca di Piateda, seguiti da cena comunitaria.
Leggi Anche
- Quando l’autunno si specchia nei laghi: 7 mete imperdibili per il foliage
- In Lombardia c’è un lago a forma di cuore che in autunno è magico: Pescegallo
- Autunno al Lago d’Arpy: la magia nascosta che solo pochi conoscono
12 dicembre – Piateda → Morbegno
Nuova tappa del cammino e spettacolo Alberi maestri kids nell’ambito di Alps’ Festival, con incontro dell’associazione Non ti scordar di Me Onlus.
13 dicembre – Morbegno → Ballabio
Performance per famiglie al Parco della Villa Comunale e dialogo su aree interne e turismo sostenibile con Resinelli Tourism Lab, Eliante e NatLink.
14 dicembre – Ballabio → Olgiate Molgora
Tappa lombarda con spettacolo Giostra di Natale, incontro con la Casa dei Ragazzi Onlus e presentazione del libro Oro colato di Luigi Casanova e Duccio Facchini a Campsirago Residenza, seguita da cena comunitaria.
15 dicembre – Campsirago → Vimercate
Presentazione del libro Dolomiti, lo spettacolo infinito di Paolo Paci e cena-spettacolo Saga Salsa con Qui e Ora Residenza Teatrale e il Comitato NO Pedemontana.
16 dicembre – Vimercate → Milano
Tappa finale con arrivo in Piazza Duomo (ore 17.00) e la performance SCIANDO A MILANO (Just Walking – special edition): un percorso teatrale su sci fino a Mare Culturale Urbano, dove si terrà il dibattito pubblico Errando per antiche vie – In cammino da Cortina a Milano con Michele Losi, Giulia Alonzo, APE Milano, The Outdoor Manifesto e RIFAI. La serata si conclude con la performance di danza Storia di un Ruscello.
Un cammino aperto a tutti
Il progetto è aperto al pubblico: chiunque può unirsi a una o più tappe, partecipare agli incontri o alle cene comunitarie. La partecipazione è gratuita; per alcuni eventi è prevista una donazione libera (“Partecipo 5€, Contribuisco 10€, Sostengo 20€, Promuovo 50€”).
Tutte le informazioni aggiornate, il programma dettagliato e le modalità di partecipazione sono disponibili su www.campsiragoresidenza.it.
Foto Alvise Crovato
©RIPRODUZIONE RISERVATA




