Dato per scontato che siate stati accorti nelle settimane precedenti, che abbiate praticato attività fisica all’aperto con continuità, preparando l’organismo ad affrontare i ritmi intensi delle Feste, ecco – in base ai consigli del professor Gennaro Bruzzone, primario emerito dell’Istituto Neurologico Besta di Milano – come comportarvi nei prossimi giorni, sino all’Epifania, per evitare il mal di testa, che trova ampi spazi per manifestarsi, viste le occasioni, in apparenza tutte buone.
No ai Tour de Force
Evitate di aderire ad ogni opportunità. Definite una lista di priorità e dedicatevi a un numero realistico di impegni. Qualche brindisi si può saltare. Torroncini e frutta secca possono essere un optional. Il bis di qualsiasi pietanza non è una buona idea.
> Per approfondire: Come smettere di mangiare merendine tutto il giorno
Limitare lo stress
Vivere le giornate di festa con un atteggiamento rilassato e sereno è una buona regola per evitare la spirale dello stress. Bisognerebbe organizzare gli impegni per vivere al meglio ogni momento, con tutta l’energia e la positività che meritano queste giornate tanto attese.
> Per approfondire: Correre in pausa pranzo elimina lo stress
Ore piccole? Con giudizio
Cercate di limitare gli stravolgimenti dei normali ritmi sonno-veglia che alterano l’equilibrio fisiologico dell’organismo. Un accorgimento utile può essere quello di organizzare le serate di festeggiamenti ritagliandosi un adeguato tempo di recupero e di riposo tra un rituale e l’altro.
> Per approfondire: Dimmi come dormi e ti dirò come riposare davvero
Mantenere le buone abitudini
Anche se non si possono evitare gli strappi alle regole, cercate di mantenere le buone abitudini, ad esempio continuando a fare una buona colazione e garantendo all’organismo una buona idratazione. Attenzione anche ai digiuni o alle diete drastiche post-abbuffata, che possono contribuire ad alterare ulteriormente l’equilibrio dell’organismo.
> Per approfondire: 6 cose da fare al mattino per dimagrire
Non aspettare
Quando compaiono i primi sintomi di mal di testa, intervenite subito con un rimedio antinfiammatorio efficace e ben tollerato, come l’ibuprofene, in grado di agire rapidamente per bloccare l’evolversi dell’episodio e l’intensificarsi del dolore. Qualora il mal di testa aumenti di frequenza e intensità è però necessario rivolgersi a un esperto.
> Per approfondire: Le medicine da mettere sempre in valigia
Credits: Pixels
©RIPRODUZIONE RISERVATA