Per anni le bibite Zero sono state viste come l’alternativa salutare per chi vuole rinunciare allo zucchero. Ma una ricerca australiana su oltre 36.000 adulti ha rivelato dati sorprendenti che mettono in discussione la sicurezza delle bevande dolcificate artificialmente, comunemente chiamate “Zero”. I risultati indicano che il consumo di una sola lattina al giorno può aumentare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in modo più significativo rispetto alle bevande zuccherate tradizionali.
Bibite Zero calorie, ma non zero rischi
Lo studio ha analizzato i dati di partecipanti per quasi 14 anni, scoprendo che chi beveva almeno una lattina di bevanda dolcificata artificialmente al giorno aveva un rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 superiore del 38%. Un dato che colpisce ancora di più se si considera che per le bevande zuccherate il rischio si è fermato al 23%. Questo suggerisce che il problema non si limita all’eccesso di calorie.
L’impatto sul nostro metabolismo
La ricerca ha rivelato che il legame tra le bevande dolcificate e il diabete rimane forte anche tenendo conto del peso corporeo dei partecipanti. Questo dato è fondamentale perché indica un potenziale effetto diretto sul metabolismo. Ma come è possibile?
Gli scienziati ipotizzano che i dolcificanti artificiali possano influenzare il nostro organismo in vari modi. Possono alterare la composizione del microbioma intestinale, il nostro ecosistema di batteri, che gioca un ruolo chiave nel metabolismo. Inoltre, il sapore dolce senza le calorie corrispondenti può confondere il cervello e la risposta insulinica del corpo, rendendolo meno efficiente nel gestire il glucosio.
Alla luce di questi dati, la scelta più sicura per idratarsi rimane l’acqua, soprattutto per chi pratica sport. Se si vuole un’alternativa più gustosa, si può optare per:
- Acqua aromatizzata in casa: aggiungi fette di limone, cetriolo, menta o frutti di bosco.
- Tè e tisane non zuccherate: perfette sia calde che fredde.
- Centrifugati o frullati di frutta fresca: da consumare con moderazione per via dello zucchero naturale.
LEGGI ANCHE
Le bibite gassate fanno male al cuore, è scientificamente provato
Questi sono i succhi di frutta da bere per dissetarsi e avere energia
La morale della storia
Questo studio ci ricorda che un’alimentazione sana non riguarda solo il conteggio delle calorie, ma la qualità di ciò che assumiamo. La prossima volta che scegli una bevanda “Zero” per la tua salute, rifletti sul fatto che, forse, l’alternativa più sana è sempre stata la più semplice: un bicchiere d’acqua.
©RIPRODUZIONE RISERVATA