Con questo gran caldo far passare la sete sembra quasi impossibile. Vero che con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature, la sete diventa un compagno costante delle nostre giornate. Ma quando le temperature sono così elevate sembra quasi che bere non basti mai. Allora come fare per dissetarsi in modo efficace e salutare, senza cadere in trappole che, in realtà, aumentano la disidratazione? L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), attraverso il suo Reparto di alimentazione, nutrizione e salute, ha stilato una serie di indicazioni preziose per affrontare al meglio la stagione estiva a tavola.
Idratazione: la regola d’oro è bere, bere, bere!
Sembrerà ovvio, ma la prima e più importante regola è: bevi almeno 2 litri d’acqua al giorno. Il caldo e la sudorazione accelerano la perdita di liquidi, rendendo l’idratazione costante un imperativo. L’ISS consiglia di bere preferibilmente fuori dai pasti e, cosa fondamentale, senza aspettare di sentire sete. La sete, infatti, è già un campanello d’allarme che indica una disidratazione in atto. Non aspettare di averne bisogno, anticipa la tua sete!
Addio alcolici e bevande zuccherate: un falso amico per la tua sete
Ti è mai capitato di sentire l’impellente desiderio di una bibita gassata o un drink alcolico come una birra per rinfrescarti? Purtroppo, l’effetto dissetante è solo un’illusione. L’ISS è chiaro: evita alcolici e bevande zuccherate. Gli alcolici, infatti, aumentano la disidratazione anziché diminuirla. Lo stesso vale per i cocktail, sia alcolici che analcolici, e le bibite gassate, che apportano una quantità eccessiva di zuccheri, contribuendo a innalzare i livelli di glicemia nel nostro organismo.
Cosa preferire allora? Ottimi sostituti sono gli infusi freddi con frutta ed erbe di stagione. Un modo gustoso e sano per idratarsi e fare il pieno di nutrienti.
Frutta e verdura: l’alleato naturale contro il caldo
La natura ci offre un’ampia varietà di alimenti perfetti per la stagione calda: frutta e verdura fresche, preferibilmente di stagione. Questi alimenti sono ricchi di vitamine e sali minerali, essenziali per reintegrare quanto perso con la sudorazione.
Via libera ad alimenti come:
- Anguria e melone, campioni di idratazione.
- Cetrioli e zucchine, leggeri e rinfrescanti.
- Pesche, fragole, ciliegie, albicocche, fichi, frutti di bosco, dolci e ricchi di vitamine.
- Pomodori, melanzane, sedano, versatili e salutari.
Consumarne in abbondanza, magari sotto forma di insalate, macedonie o frullati, è un ottimo modo per rimanere idratati e nutrire il corpo.
LEGGI ANCHE
Questi sono gli integratori che puoi bere quando fai sport con il caldo
Quando non capisci se hai fame o sete, nel dubbio bevi (ecco perché è meglio)
Meglio il cocomero o il melone?
Ecco perché dovresti mangiare l’anguria in estate
Il gelato fa bene per chi fa sport (e no, non fa ingrassare)
Gelato e frutta secca: con moderazione, un ottimo spuntino
Una buona notizia per gli amanti del gelato! Anche il gelato può essere un ottimo spuntino a patto che sia piccolo, altrimenti è un sostituto di un pasto. L’importante è scegliere gelati semplici, limitando granelle, glassature e coperture di cioccolato. Non farti ingannare dalla presunta leggerezza dei gusti alla frutta rispetto a quelli alla crema: la differenza calorica tra le due tipologie è, in realtà, piuttosto ridotta.
Infine anche la frutta secca in guscio (come nocciole, mandorle, arachidi) può essere un valido spuntino estivo, a patto di consumare porzioni adeguate (circa 30 grammi) e scegliere prodotti al naturale, senza sale o zucchero aggiunti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA