Processione con la banda comunale, ritrovo alla lapide che commemora i caduti cittadini e discorso del sindaco: in tutti i comuni d’Italia le celebrazioni per l’anniversario della Liberazione del 25 aprile 1945 si svolgeranno più o meno così. Noi invece andremo a ripercorrere alcuni dei sentieri, delle mulattiere e dei percorsi che furono teatro della Resistenza e della lotta partigiana: ne abbiamo scelti 11, dal nord Italia all’Abruzzo per il loro valore storico e di testimonianza e anche per gli aspetti paesaggistici e naturalistici.
Escursioni più o meno impegnative, da affrontare in poche ore come in più giorni, da famiglie con bambini così come da escursionisti e camminatori esperti, per rivivere nei piedi, sulla pelle, negli occhi e nella memoria i fatti che portarono alla Liberazione.
Libri e guide sui sentieri partigiani e della Liberazione
Per approfondire il tema e trovare nuovi spunti per escursioni sui sentieri partigiani potete leggere anche i seguenti libri:
- Sentieri partigiani in Italia. A piedi su alcuni dei più bei percorsi della Resistenza
- Meridiani Montagne – Sentieri e cime della guerra partigiana
- Sentieri della resistenza. Itinerari escursionistici sui percorsi partigiani del Nordovest
©RIPRODUZIONE RISERVATA