500 km di cammino, da Berceto (Parma) nei pressi del Passo della Cisa fino alla rupe della Verna (Forlì Cesena) protesa sul Casentino, e ancora fino all’eremo sul Monte Carpegna (Rimini): è l’Alta Via dei Parchi, il trekking che dal 2014 rende tutto il percorso interamente percorribile ricalcando, almeno per la parte emiliano romagnola, il percorso 00 e la GEA, la Grande Escursione Appenninica.
Tra circhi glaciali, laghi e praterie d’alta quota, foreste e torrenti, rupi vulcaniche e falesie di gesso, l’Alta via dei Parchi attraversa otto parchi: due nazionali (Appennino Tosco-Emiliano e Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna), cinque regionali (Alto Appennino Modenese, Valli del Cedra e del Parma, Corno alle Scale, Laghi di Suviana e Brasimone, Vena del Gesso Romagnola) e uno interregionale (Sasso Simone e Simoncello). Non solo: l’Alta via dei Parchi si collega con l’Alta Via dei Monti Liguri al Passo della Cisa, con la Via Francigena a Berceto (qui trovi tutti gli articoli sulla Via Francigena) e con la Via Romea Peregrinorum al Passo di Serra.
Il percorso dell’Alta via dei Parchi è idealmente suddiviso in 27 tappe, percorribili singolarmente ma anche in trekking di più giorni, visto che ciascuna tappa inizia e termina in località raggiunte da mezzi pubblici e che lungo il tracciato sono predisposti posti tappa, rifugi, bivacchi, ma anche B&B e altre sistemazioni a pagamento in cui dormire.
Per orientarsi nel cammino non c’è solo una chiara segnaletica coordinata ma anche una guida, la cartografia per aree in scala 1:25.000, le tracce GPS di ciascuna tappa e anche una app 3D per iOs scaricabile gratuitamente con immagini dettagliate del percorso, modalità on/offline, GPS tracking, itinerari predefiniti, possibilità di tracciare percorsi personalizzati e altre utili funzionalità.
- Berceto – Lago Santo Parmense
- Lago Santo Parmense – Prato Spilla
- Prato Spilla – Passo Del Cerreto
- Passo Del Cerreto – Passo Pradarena
- Passo Pradarena – Lama Lite
- Lama Lite – San Pellegrino In Alpe
- San Pellegrino In Alpe – Lago Santo Modenese
- Lago Santo Modenese – Abetone
- Abetone – Lago Scaffaiolo
- Lago Scaffaiolo – Rif. Monte Cavallo
- Rif. Monte Cavallo – Poranceto
- Poranceto – Boccadirio
- Boccadirio – Alpe Di Monghidoro
- Alpe Di Monghidoro – Le Selve
- Le Selve – Tossignano
- Tossignano – Carnè
- Carnè – Marradi (qui abbiamo scritto di un trekking in zona, tra Marradi e Palazzuolo sul Senio)
- Marradi – Lago Di Ponte
- Lago Di Ponte – San Benedetto In Alpe
- San Benedetto In Alpe – Castagno D’andrea
- Castagno D’andrea – Campigna
- Campigna – Camaldoli
- Camaldoli – Badia Prataglia
- Badia Prataglia – La Verna
- La Verna – Rifugio Biancaneve Al Fumaiolo
- Rifugio Biancaneve Al Fumaiolo – Bascio
- Bascio – Eremo Madonna Del Faggio
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Perchè non organizzate una bella gara a tappe, come il tor des gigantes!!