Queste escursioni primaverili fuori Napoli sono davvero bellissime

Queste escursioni primaverili fuori Napoli sono davvero bellissime

La regione Campania, con la sua vibrante energia e la sua ricchezza di storia e natura, offre scenari incantevoli da scoprire durante la primavera. Lontano dal fermento del capoluogo, si aprono sentieri tra vulcani, coste mozzafiato, antiche rovine e parchi naturali in fiore per alcune bellissime escursioni primaverili fuori Napoli.

Queste 5 escursioni primaverili fuori Napoli sono davvero bellissime

Abbiamo selezionato per voi 5 escursioni primaverili imperdibili a breve distanza da Napoli, adatte a diversi livelli di preparazione e capaci di regalarvi emozioni uniche.

1. L’Ascesa al Cratere del Vesuvio:

  • Difficoltà: Facile/Media
  • Lunghezza: Circa 3.5 km (andata e ritorno dal piazzale superiore)
  • Caratteristiche: Un’esperienza iconica che permette di camminare sull’orlo del cratere di uno dei vulcani più famosi del mondo. In primavera, le ginestre in fiore colorano le pendici e la vista sul Golfo di Napoli, Pompei ed Ercolano è semplicemente spettacolare. L’aria frizzante e la consapevolezza di trovarsi in un luogo così potente rendono questa escursione indimenticabile.
  • Consiglio: Acquistate i biglietti online in anticipo per evitare code. Portate con voi acqua, cappello e scarpe comode.

2. Il Sentiero degli Dei (Costiera Amalfitana):

  • Difficoltà: Media
  • Lunghezza: Circa 7-8 km (da Bomerano a Nocelle)
  • Caratteristiche: Considerato uno dei sentieri più panoramici del mondo, il Sentiero degli Dei offre viste mozzafiato sulla Costiera Amalfitana, con i suoi borghi colorati a picco sul mare, le scogliere scoscese e la macchia mediterranea in fiore. La primavera è il periodo ideale per percorrerlo, con temperature miti e una vegetazione lussureggiante.
  • Consiglio: Indossate scarpe da trekking adatte e portate con voi acqua e protezione solare. Potete prendere un autobus da Amalfi o Positano per raggiungere il punto di partenza a Bomerano.

Queste escursioni primaverili fuori Napoli sono davvero bellissime

3. L’Oasi WWF Monti Eremita e Marzano (Appennino Campano):

  • Difficoltà: Facile/Media (a seconda del percorso scelto)
  • Lunghezza: Diversi sentieri segnalati all’interno dell’oasi.
  • Caratteristiche: Un’area protetta di grande valore naturalistico nell’Appennino Campano, ideale per immergersi nella tranquillità dei boschi e scoprire la fauna locale. In primavera, la fioritura dei prati e dei boschi è un vero spettacolo. I sentieri ben segnalati offrono passeggiate rilassanti e la possibilità di avvistare specie come il lupo appenninico e l’aquila reale.
  • Consiglio: Consultate il sito web del WWF per informazioni sui sentieri e sulle attività organizzate nell’oasi.

4. L’Escursione agli Scavi di Pompei (Percorsi Naturalistici):

  • Difficoltà: Facile
  • Lunghezza: Variabile a seconda del percorso all’interno del sito archeologico.
  • Caratteristiche: Oltre alle famose rovine, Pompei offre anche interessanti percorsi naturalistici che permettono di scoprire l’ambiente circostante all’antica città romana. In primavera, la vegetazione mediterranea si fa più rigogliosa e si possono ammirare scorci suggestivi del Vesuvio sullo sfondo. È un modo per unire storia e natura in un’unica escursione.
  • Consiglio: Indossate scarpe comode per camminare sulle strade antiche e portate con voi acqua e cappello, soprattutto nelle giornate di sole.

5. Il Sentiero del Fiume Bussento (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni):

  • Difficoltà: Facile/Media (a seconda del tratto percorso)
  • Lunghezza: Diversi sentieri che costeggiano il fiume, con possibilità di anelli.
  • Caratteristiche: Il fiume Bussento serpeggia attraverso paesaggi incontaminati nel cuore del Cilento, offrendo sentieri che attraversano boschi, gole e antichi mulini. La primavera è un periodo ideale per esplorare questa zona, con la natura in pieno risveglio e la possibilità di godere della frescura del fiume. Alcuni tratti possono essere percorsi anche in canoa o kayak.
  • Consiglio: Informatevi sui sentieri più adatti al vostro livello e non perdete l’occasione di visitare i caratteristici borghi del Cilento.

LEGGI ANCHE

Ecco perché Napoli sotterranea è una meraviglia da non perdere

La Ciclovia della Via Silente della Campania nel Parco del Cilento è bellissima

Il Sentiero delle Sirenuse, in cammino tra i due golfi nella Penisola Sorrentina

La primavera nei dintorni di Napoli è un invito a scoprire un territorio ricco di sorprese, dove la storia millenaria si fonde con una natura generosa e variegata. Queste 5 escursioni sono solo un punto di partenza per esplorare le meraviglie che la Campania ha da offrire agli amanti del trekking e delle attività all’aria aperta. Preparatevi a vivere avventure indimenticabili!

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...