Quando l’autunno si specchia nei laghi: 7 mete imperdibili per il foliage

LAGO DI SCANNO – A forma di cuore e circondato da boschi fiammeggianti, è l’autunno abruzzese nella sua forma più autentica e poetica.
Lago di Braies autunno

C’è un momento dell’anno in cui i laghi diventano specchi liquidi dell’autunno: l’aria si fa nitida, i riflessi si accendono di rosso, oro e rame, e ogni sponda sembra dipinta a mano. In questi luoghi il tempo rallenta e basta uno sguardo per sentire la quiete dell’acqua e il fruscio delle foglie che cadono. Dalle Alpi ai borghi del centro Italia, ecco sette mete dove il foliage incontra la trasparenza dei laghi, creando scenari che non hanno nulla da invidiare ai panorami di altri luoghi del mondo.

Lago di Braies, Alto Adige

Incorniciato dalle Dolomiti di Braies, questo lago è un classico senza tempo che in autunno si trasforma in pura poesia. Le acque, di un verde profondo, riflettono i larici che si tingono d’oro e i profili rocciosi che diventano rosa al tramonto. All’alba regna un silenzio quasi irreale, rotto solo dallo sciabordio dell’acqua e dal fruscio delle foglie. Passeggiare lungo il sentiero che lo circonda, tra pontili di legno e scorci da cartolina, è come entrare in un dipinto vivente dove ogni colore racconta il passaggio delle stagioni.

Lago di Braies autunno

Foto da Pixabay; Foto di Tobi da Pexels

Lago di Scanno, Abruzzo

A forma di “cuore” e incastonato tra le montagne dell’Appennino, il Lago di Scanno è uno di quei posti che sembrano fatti apposta per l’autunno. I boschi di faggi e aceri che lo circondano si trasformano in un mosaico di rossi e aranci, mentre le acque, calme e profonde, riflettono ogni sfumatura come in un dipinto impressionista. Passeggiando lungo il sentiero che lo costeggia, tra il silenzio del bosco e i primi odori di legna bruciata, si ha la sensazione di attraversare una stagione viva, che respira. Scanno, con i suoi vicoli in pietra poco più in alto, completa il quadro: un borgo che guarda il lago come si osserva un ricordo prezioso.

Foto di giuse su Unsplash

Lago Trasimeno, Umbria

Tra i migliori laghi in Italia per il foliage c’è anche il Trasimeno, ampio, calmo, quasi marino, che cambia volto in autunno. Le colline intorno si vestono di rame e ocra, e l’acqua riflette cieli bassi e limpidi. Nei borghi che lo circondano (Castiglione del Lago, Passignano e Panicale) si respira quell’atmosfera lenta e autentica che solo l’Umbria sa offrire. Non servono grandi escursioni: basta sedersi su un molo, guardare le canne che ondeggiano e lasciarsi attraversare dai colori.

Foto di mark da Pexels

Leggi Anche

Lago di Federa, Veneto

Raggiungibile solo a piedi, dopo una salita che attraversa boschi di larici e abeti, il Lago di Federa è uno di quegli angoli del nostro Paese che ripagano ogni passo con il silenzio. In autunno, quando i larici si infiammano di giallo e oro, le loro chiome si specchiano nell’acqua immobile insieme al profilo inconfondibile del Becco di Mezzodì, che si riflette come una lama scura nel cielo limpido. L’atmosfera è rarefatta, quasi mistica: il vento che corre tra gli alberi, il profumo di resina, il crepitio delle foglie secche sotto gli scarponi.

Foto di kordula vahle da Pixabay

Lago di Vico, Lazio

Nascosto tra i Monti Cimini, il Lago di Vico è un cratere silenzioso in cui la natura autunnale dà spettacolo. Le faggete da cui è abbracciato si accendono di colori caldi, e la luce, più bassa e dorata, scivola sull’acqua come un velo sottile. Qui l’autunno ha un suono preciso: quello delle foglie sotto gli scarponi e del vento che muove i rami. È un luogo da vivere piano, magari con una passeggiata lungo la riva o una sosta in uno dei piccoli rifugi che si affacciano su di esso.

Di SiBen9 – Opera propria, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia

Lago d’Orta, Piemonte

Meno conosciuto dei suoi “cugini” alpini, il Lago d’Orta incanta per la sua discrezione. In questa stagione, le colline che lo abbracciano si incendiano di colori e la piccola isola di San Giulio sembra galleggiare su un velo di luce. Una passeggiata tra i vicoli di Orta San Giulio, con il profumo di legna nell’aria, restituisce quella sensazione rara di tempo sospeso.

Foto di SHVETS production da Pexels

Lago di Tenno, Trentino

Piccolo, turchese e incastonato tra colline e montagne, il Lago di Tenno è un gioiello discreto che in autunno diventa ancora più magico. Le sue acque limpide fanno da specchio ai boschi di faggi, mentre i larici nelle vicinanze si accendono di giallo e arancio. Il borgo medievale di Canale di Tenno, poco distante, sembra osservare il lago come un custode silenzioso, e passeggiando tra le sue sponde si notano i colori che cambiano a ogni passo.

Foto di Antonio Benedetti da Pixabay

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...