Quando le foglie iniziano a tingersi d’oro e l’aria di montagna diventa frizzante, l’Altipiano del Renon regala uno spettacolo unico per le famiglie. Tra le sue attrazioni, spicca il nuovo sentiero didattico-ricreativo dedicato ai bambini, chiamato “Il Mondo favoloso di Toni”, al Corno del Renon. È una passeggiata di poco più di 2 km (circolare e anche adatta ai passeggini) che parte da Cima Lago Nero, la stazione a monte della cabinovia, a quota circa 2.060 metri.
Un sentiero da favola sull’Altipiano del Renon
Per raggiungere il punto di partenza, si utilizza la cabinovia del Corno del Renon (da Pemmern). Nella stagione autunnale 2025, la cabinovia è operativa dal 6 ottobre al 9 novembre, con orario 09:00–16:30. Il ticket di risalita (andata e ritorno) costa circa 20,50 € per gli adulti, con tariffe ridotte per giovani, anziani e bambini; il trasporto di una bicicletta ha un costo aggiuntivo (circa 12 €).Il sentiero del “Mondo favoloso di Toni” è fruibile gratuitamente una volta raggiunta la stazione di montagna.
Cosa aspettarsi in autunno: natura, giochi e leggende
Il percorso è pensato per i più piccoli ma diverte anche gli adulti: si incontrano 11 stazioni interattive realizzate con materiali naturali: una “torre panoramica”, un grande libro-installazione con favole, giochi d’acqua, la “finta aquila” arrampicabile, grotte e installazioni ispirate alla leggenda dell’aquila Toni.
In autunno, la magia cresce: i boschi tingono i loro colori caldi, l’aria è più limpida e c’è meno affollamento — momenti ideali per vivere il percorso in tranquillità. Il panorama da Cima Lago Nero offre viste a 360° sulle Dolomiti e la valle sottostante.
Leggi Anche
- Quando l’autunno si specchia nei laghi: 7 mete imperdibili per il foliage
- Sono questi i centri storici italiani più belli per l’autunno: tra vicoli dorati e scenari da film
- Questi sono i canyon più belli in Italia che fanno invidia agli altri paesi
- A un’ora da Milano c’è un sentiero dove nascono le castagne più buone d’Europa
Altre attività autunnali sul Renon
Tour in e-bike guidati
Fino a ottobre è attivo un tour guidato e-bike sulle strade dell’altipiano del Renon: 22 km in circa 3 ore, costo 30 € (25 € con RittenCard).MTB e percorsi combinati bike + hike.
Il trasporto della bici con la funivia del Renon costa 7 € al giorno.
Un percorso interessante parte da Soprabolzano, prende la funivia fino a Cima Lago Nero e poi prosegue a piedi fino alla vetta del Corno del Renon (circa 2.260 m).
Sentieri tematici per famiglie
-
Hirtensteig (Sentiero del Pastore): un percorso sopra Collalbo con stazioni che raccontano la vita dei pastori.
-
Piramidi di Terra: formazioni geologiche visibili facilmente da sentieri semplici, adatti anche ai più piccoli.
-
Funimal Forest / Sentiero delle Meraviglie: otto stazioni che avvicinano i bambini alla fauna alpina.
Altre esperienze
-
Lama e alpaca al maso Kaserhof: passeggiate con animali + merenda autunnale.
-
Tiro con l’arco per principianti presso Lobishof e Auna di Sopra.
-
Arrampicata sportiva per ragazzi nella località Stella (attività su roccia).
-
Museo dell’Apicoltura Plattner: visita per scoprire il mondo delle api, perfetto come alternativa in caso di maltempo.
-
Il Trenino del Renon (linea storica) collega Soprabolzano a Collalbo, un tuffo nel passato davvero suggestivo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA