I Cammini di San Francesco sono i percorsi migliori per scoprire l’Italia meno conosciuta

Le Vie di San Francesco hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Una decisione che premia oltre dieci anni di lavoro di reti locali, università, istituzioni e comunità, e che giunge in vista dell’ottavo centenario della morte di San Francesco, che si celebrerà nel 2026.
Un itinerario che vede la sede principale ad Assisi e si sviluppa lungo percorsi che toccano i luoghi vissuti da Francesco, ma anche altri siti in Europa e in Terra Santa, con l’obiettivo di diffondere un messaggio di pace, dialogo e custodia del creato.

I Cammini di San Francesco, i percorsi principali

I Cammini di San Francesco non sono solo itinerari spirituali, ma veri percorsi culturali. Offrono la possibilità di vivere esperienze legate a temi universali: il rispetto dei diritti umani, la dignità del lavoro, l’economia solidale, il rapporto tra scienza e fede, l’ecologia integrale.
Si tratta di cammini “vivi”: ancora oggi nei conventi e nelle chiese i frati e le sorelle custodiscono e trasmettono il messaggio del Santo, rendendolo attuale per le nuove generazioni.
Oltre ai cammini italiani, il progetto coinvolge università, musei, associazioni e istituzioni di dodici Paesi, dal Portogallo alla Polonia, alla Slovacchia. È una rete che unisce ricerca accademica, patrimonio culturale e turismo lento, con un forte focus sui giovani e sulla loro voglia di esperienze significative.
La rete Saint Francis’ Ways collega diversi cammini e itinerari.

Via di San Francesco

È il percorso più iconico, quello che collega Assisi a Roma e tocca i luoghi che hanno segnato la vita del Santo. Si può affrontare a piedi o in bicicletta e attraversa Umbria, Lazio e Toscana, passando da eremi, conventi, borghi medievali e paesaggi naturali. La Via di San Francesco è pensata come un viaggio lento, che invita a riscoprire la spiritualità francescana attraverso la bellezza dell’Italia centrale: non solo un cammino religioso, ma anche culturale, artistico e naturalistico.

Cammino dei Protomartiri Francescani

Si sviluppa tra Terni e il territorio circostante, nei luoghi in cui nacquero i primi cinque frati missionari uccisi in Marocco nel 1220. È un itinerario che unisce fede, storia e memoria, seguendo chiese, conventi e testimonianze legate ai protomartiri. Il cammino è anche occasione per scoprire l’Umbria meno conosciuta, con i suoi borghi collinari e le vallate verdi, e per riflettere sul significato del martirio e della testimonianza.

Leggi anche

Cammino da Rimini a La Verna

Collega la costa adriatica al Santuario della Verna, in Toscana, dove Francesco ricevette le stimmate. È un percorso che alterna pianura, colline e Appennino, offrendo un paesaggio vario e coinvolgente. Rimini è legata a un episodio della vita del Santo: la predicazione ai pesci. La Verna, invece, è uno dei luoghi più carichi di spiritualità francescana. Camminare lungo questa via significa attraversare l’Italia centrale da est a ovest, incontrando comunità, monasteri e tradizioni locali.

 

> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!

 

Cammino di Sant’Antonio

Pur non essendo esclusivamente francescano, è strettamente legato alla spiritualità del tempo. Collega Padova ad Assisi passando per luoghi in cui Sant’Antonio di Padova e Francesco d’Assisi si incontrarono o si incrociarono spiritualmente. È un itinerario che lega due figure chiave del cristianesimo medievale e che offre al pellegrino la possibilità di ripercorrere vie antiche tra Veneto, Emilia e Umbria.
Oggi rappresenta uno dei cammini più frequentati dai pellegrini italiani e stranieri.umbria

Chemin d’Assise (Francia)

È il cammino francese che parte da Vézelay e arriva ad Assisi, seguendo idealmente le tracce di pellegrini e frati medievali. Lungo il percorso si attraversano campagne, villaggi e città francesi, fino ad arrivare in Italia. È uno degli esempi più chiari della dimensione internazionale delle Vie di San Francesco: unire popoli e culture attraverso il viaggio lento, mettendo in dialogo storie diverse accomunate dalla spiritualità francescana.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...