In bici da Milano a Torino sulla pista ciclabile del Canale Cavour

Un sogno che diventa realtà: fra non molto si potrà andare in bici da Milano a Torino sulla pista ciclabile del Canale Cavour. I lavori di realizzazione del percorso finiranno nel 2020, e da allora sarà percorribile per intero l’itinerario di 82 km che collega i due capoluoghi, partendo da Chivasso e arrivando fin sulla Darsena dei Navigli di Milano. Un percorso pianeggiante, facile e adatto a tutti, comprese le famiglie con bambini, che potrà diventare una nuova e intrigante attrazione turistica (non solo per gli amanti della bici e del cicloturismo). 

>> Leggi anche: La Ciclabile del Garda ha uno dei percorsi in bici più belli d’Europa

Si può andare in bici da Milano a Torino?

Sì, si può percorrere un itinerario in bici (e dunque anche a piedi) da Milano a Torino. O meglio, sarà possibile dal 2020, al completamento della pista ciclabile del Canale Cavour. 

La Milano-Torino in bici è un’unica pista ciclabile che collega il capoluogo lombardo a quello piemontese (e viceversa), snodandosi lungo un percorso ideale per gli amanti delle pedalate nel verde. È questo il progetto che ha ufficialmente preso piede grazie alla firma di un protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, le province di Vercelli e Novara, i parchi del Ticino, del Po, della Collina Torinese e del lago Maggiore e il Canale Cavour.

 

Quando sarà pronta la Milano-Torino in bici?

La lunghissima pista ciclabile Milano-Torino sarà pronta entro il 2020 e permetterà ai ciclisti di passare da un capoluogo all’altro in piena sicurezza (senza quasi mai incontrare le automobili), attraversando un percorso suggestivo dal punto di vista paesaggistico. La maggior parte dell’itinerario del percorso si svilupperà infatti lungo il Canale Cavour, un canale artificiale (il terzo italiano per lunghezza) immerso nella natura che attraversa il territorio di 23 comuni piemontesi.

Questo progetto costerà alla città metropolitana di Torino un totale di 25 milioni di euro. A curarlo sarà Luigi Spina, noto ingegnere che si è già occupato di diverse piste ciclabili nel torinese.

>> Leggi anche: In bici sul Lago Maggiore, la ciclabile da Milano ad Arona (si fa anche di notte)

Com’è il percorso da Milano a Torino sul Canale Cavour?

La ciclabile sarà larga 3,4 metri e lunga 82 chilometri. I più allenati, quindi, potranno fare avanti-indietro nel giro di una giornata, partendo preferibilmente la mattina presto. Il percorso, per chi abita nella zona del capoluogo piemontese, comincerà tra Chivasso (un comune della città metropolitana di Torino) e Crescentino (VC) per poi virare verso nord e imboccare il Canale Cavour, ossia il punto forte dell’itinerario grazie non solo alla vegetazione circostante, ma anche agli antichi manufatti idraulici e alle ville agricole della zona.

>> Leggi anche: In bici lungo il Po: in Lombardia da Casalmaggiore a Ostiglia 

 

Dopo circa 30 chilometri sul Cavour si raggiungerà il comune di Galliate, sul fiume Ticino. A quel punto, all’altezza di Turbigo, il percorso incrocerà la pista ciclabile che da Sesto Calende giunge fino ai Navigli milanesi, che si incontrano all’interno della Darsena situata in pieno centro (in questo articolo abbiamo raccontato dove e come andare a correre o in bici lungo il Naviglio Martesana). L’itinerario sarà prevalentemente pianeggiante e adatto a tutte le difficoltà.

>> Leggi anche: 50 ciclovie per attraversare tutta l’Italia in bici 

 

I 6 parchi di Milano in cui fare running e fitness

Se alcune zone milanesi possono essere affollate, in compenso in città c’è ampia scelta sui parchi in cui correre e allenarsi. Noi li abbiamo provati e ‘recensiti’:

Se vuoi, puoi cercare di fare kayak, canoa e canottaggio in città, trovando meno traffico.

O provare a uscire da Milano, sul Canale Villoresi.

O ancora più fuori, nel Parco della Brughiera Briantea, o sulla bellissima ciclabile di Comabbio.

Se invece vuoi sciare, ecco i posti dove costa meno sciare vicino Milano.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Parliamone sulla nostra pagina Facebook

(Foto di copertina: Federico Ranghino / YouTube screenshot)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...