Andare in bicicletta sulle piste ciclabili dei dintorni di Milano: detta così non sembra un’avventura particolarmente affascinante. E invece in vista dell’Expo, l’Esposizione Universale dedicata al tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, il capoluogo lombardo si sta attrezzando con numerosi percorsi per un turismo sostenibile, ecologico e attento alle realtà locali: per esempio il giro delle 30 cascine milanesi, o la ciclovia del canale Villoresi, importante via d’acqua e canale d’irrigazione sviluppato nel corso del XIX secolo, che ha origine dal Ticino e corre per circa 60 km orizzontalmente da ovest a est nell’alta pianura di Milano per confluire poi nel naviglio Martesana e quindi nell’Adda. Nella gallery sono descritti i tratti da Castano Primo a Monza e poi ancora fino a Groppello d’Adda, innestandosi nella ciclabile della Martesana.
Pubblichiamo questo itinerario grazie alla collaborazione con Ediciclo editore.
Il percorso è tratto dal libro Milano e i suoi parchi in bicicletta di Albano Marcarini
Per scoprire tutto il catalogo visita il sito www.ediciclo.it
I 6 parchi di Milano in cui fare running e fitness
Se alcune zone milanesi possono essere affollate, in compenso in città c’è ampia scelta sui parchi in cui correre e allenarsi. Noi li abbiamo provati e ‘recensiti’:
- Parco Nord
- Biblioteca degli Alberi, in Porta Nuova
- Idroscalo
- Parco Verga
- Parco sempione
- Parco Lambro
Se vuoi, puoi cercare di fare kayak, canoa e canottaggio in città, trovando meno traffico.
O provare a uscire da Milano, sul Naviglio Martesana.
O ancora più fuori, nel Parco della Brughiera Briantea, o sulla bellissima ciclabile di Comabbio.
Ti è piaciuto questo articolo? Parliamone sulla nostra pagina Facebook
©RIPRODUZIONE RISERVATA