Se cerchi belle gite in bici in Liguria, questi itinerari li devi provare

Se cerchi belle gite in bici in Liguria, questi 10 itinerari li devi provare

La Liguria, stretta tra il mare e le montagne, regala emozioni uniche a chi la esplora in bicicletta. Dalle panoramiche strade costiere alle salite impegnative nell’entroterra, preparatevi a scoprire 10 itinerari che vi condurranno nel cuore di questa regione ricca di bellezza naturale e borghi pittoreschi.

1. La Ciclovia del Ponente Ligure (San Lorenzo al Mare – Ospedaletti): Un Fiore all’Occhiello

  • Breve descrizione: Una splendida ciclovia ricavata dalla dismissione della vecchia ferrovia, che costeggia il mare offrendo panorami mozzafiato e collegando diverse località della Riviera dei Fiori.
  • Difficoltà: Facile
  • Lunghezza: Circa 24 km (lineare)
  • Dislivello: Minimo
  • Tipo di bici consigliata: City bike, bici da trekking o gravel.
  • Punti di interesse: San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare, Arma di Taggia, Sanremo, Ospedaletti.
  • Consigli: Ideale in primavera o autunno. Numerosi punti di ristoro lungo il percorso.

LEGGI ANCHE: La pista ciclabile dei Fiori in LIguria, da San Lorenzo a Bordighera

2. L’Anello del Monte di Portofino: Natura e Viste Spettacolari

  • Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora il Parco Naturale Regionale di Portofino, con sentieri panoramici, borghi esclusivi come Portofino e Santa Margherita Ligure, e scorci indimenticabili sul Golfo del Tigullio.
  • Difficoltà: Media (alcuni tratti in salita e sterrati leggeri)
  • Lunghezza: 20-30 km (variabile a seconda del percorso scelto)
  • Dislivello: 500-700 metri
  • Tipo di bici consigliata: Mountain bike o bici da trekking.
  • Punti di interesse: Santa Margherita Ligure, Portofino, San Fruttuoso (raggiungibile anche in battello), i sentieri del parco.
  • Consigli: Ideale in primavera o autunno. Alcuni tratti potrebbero essere affollati nei fine settimana.

Se cerchi belle gite in bici in Liguria, questi 10 itinerari li devi provare

3. La Ciclovia della Val di Vara: Nell’Entroterra Sconosciuto

  • Breve descrizione: Un percorso che segue il corso del fiume Vara, attraversando la valle omonima con i suoi borghi rurali, i paesaggi verdi e la tranquillità dell’entroterra ligure.
  • Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con alcuni saliscendi)
  • Lunghezza: Circa 60 km (percorribile a tappe)
  • Dislivello: Moderato
  • Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
  • Punti di interesse: La Spezia (punto di partenza/arrivo), i borghi della Val di Vara (Brugnato, Varese Ligure), i paesaggi fluviali.
  • Consigli: Ottimo in primavera o estate per godersi la frescura della valle.

Se cerchi belle gite in bici in Liguria, questi 10 itinerari li devi provare

4. L’Anello delle Cinque Terre (con tratti in treno/battello): Un Mosaico di Colori

  • Breve descrizione: Un itinerario che esplora i famosi borghi delle Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore), combinando tratti in bicicletta (soprattutto nelle valli interne) con spostamenti in treno o battello per superare le zone più impervie della costa.
  • Difficoltà: Media (saliscendi collinari e tratti a piedi)
  • Lunghezza: Variabile a seconda dei tratti in bici
  • Dislivello: Significativo nei tratti collinari
  • Tipo di bici consigliata: Mountain bike o bici da trekking.
  • Punti di interesse: I cinque borghi, i sentieri (alcuni percorribili con bici a mano), i panorami costieri.
  • Consigli: Informarsi sullo stato dei sentieri (alcuni potrebbero essere chiusi). Considerare l’affollamento turistico.

5. La Ciclovia del Parco dell’Aveto: Nell’Appennino Ligure

  • Breve descrizione: Diversi itinerari all’interno del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, offrendo la possibilità di esplorare paesaggi montani, boschi, laghi e la ricca biodiversità dell’Appennino Ligure.
  • Difficoltà: Media/Impegnativa (a seconda del percorso scelto)
  • Lunghezza: Diversi anelli e percorsi di varia lunghezza.
  • Dislivello: Significativo
  • Tipo di bici consigliata: Mountain bike.
  • Punti di interesse: Il Lago di Giacopiane, la Foresta delle Lame, i borghi montani (Santo Stefano d’Aveto).
  • Consigli: Ideale in estate. Verificare le condizioni dei sentieri.

6. L’Anello della Val Graveglia: Alla Scoperta delle Miniere

  • Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora la Val Graveglia, una zona con una ricca storia mineraria (estrazione di manganese), offrendo paesaggi particolari e borghi caratteristici.
  • Difficoltà: Media (alcuni tratti in salita e sterrati leggeri)
  • Lunghezza: Circa 40 km
  • Dislivello: 700-900 metri
  • Tipo di bici consigliata: Mountain bike o bici da trekking.
  • Punti di interesse: Le antiche miniere (alcune visitabili), i borghi (Ne), i paesaggi montani.
  • Consigli: Interessante per chi ama la storia industriale e i paesaggi particolari.

7. La Ciclovia Levanto-Framura-Bonassola: Un’Alternativa Panoramica

  • Breve descrizione: Un percorso che collega le località di Levanto, Framura e Bonassola, offrendo una vista spettacolare sulla costa e attraversando antiche gallerie ferroviarie trasformate in ciclovie.
  • Difficoltà: Facile/Media (alcuni brevi saliscendi)
  • Lunghezza: Circa 6 km (lineare, possibilità di estensioni)
  • Dislivello: Moderato
  • Tipo di bici consigliata: City bike, bici da trekking o gravel.
  • Punti di interesse: Levanto, Framura (uno dei borghi più belli d’Italia), Bonassola, le gallerie ciclabili con vista mare.
  • Consigli: Ideale per una gita di un giorno.

8. L’Anello della Val Trebbia (Tratto Ligure): Tra Natura e Borghi Antichi

  • Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora il tratto ligure della Val Trebbia, con i suoi paesaggi naturali incontaminati e i borghi antichi (il tratto principale è in Emilia Romagna).
  • Difficoltà: Media (saliscendi collinari)
  • Lunghezza: 40-50 km (tratto ligure)
  • Dislivello: 700-900 metri
  • Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
  • Punti di interesse: Torriglia, Montebruno, i paesaggi della Val Trebbia.
  • Consigli: Ottimo in primavera o autunno.

9. L’Alta Via dei Monti Liguri (Tratti Ciclabili): Sfida e Panorami

  • Breve descrizione: L’Alta Via dei Monti Liguri è un lungo itinerario escursionistico in quota, ma alcuni tratti su strade sterrate e sentieri larghi possono essere percorsi in mountain bike, offrendo sfide impegnative e panorami alpini e marini unici.
  • Difficoltà: Impegnativa
  • Lunghezza: Diversi tratti ciclabili di varia lunghezza.
  • Dislivello: Significativo
  • Tipo di bici consigliata: Mountain bike.
  • Punti di interesse: I crinali delle montagne liguri, i panorami sulla costa e sull’entroterra.
  • Consigli: Solo per ciclisti esperti e ben allenati. Richiede una buona conoscenza del territorio e attrezzatura adeguata.

LEGGI ANCHE: Le 7 ciclabili della Liguria da conoscere

La Liguria in bicicletta è un’esperienza che vi sorprenderà con la sua combinazione di mare e montagna, di borghi pittoreschi e natura selvaggia. Preparatevi a pedalare tra panorami mozzafiato e a scoprire angoli nascosti di questa affascinante regione!

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...