La Puglia, con la sua luce intensa, i profumi della macchia mediterranea e un patrimonio storico e culturale unico, si rivela un territorio ideale da esplorare in bicicletta.
Queste gite in bici in Puglia sono gli itinerari più belli
Dalle tranquille pedalate lungo la costa alle avventure nell’entroterra, preparatevi a scoprire 10 itinerari che vi condurranno nel cuore di questa affascinante regione.
1. La Ciclovia Adriatica (Tratto Pugliese): Lungo la Costa del Salento
- Breve descrizione: Un tratto della lunga Ciclovia Adriatica che costeggia il litorale del Salento, offrendo panorami mozzafiato sul mare cristallino, torri costiere e borghi marinari.
- Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con brevi saliscendi)
- Lunghezza: Circa 200 km (tratto salentino, percorribile a tappe)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Otranto, Santa Maria di Leuca, Gallipoli, Lecce (leggermente nell’entroterra ma facilmente raggiungibile).
- Consigli: Ideale in primavera o autunno. Numerosi punti di ristoro lungo la costa.
2. L’Anello della Valle d’Itria: Tra Trulli e Uliveti
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora la suggestiva Valle d’Itria, con i suoi iconici trulli, le masserie, gli uliveti secolari e i borghi bianchi come Alberobello, Locorotondo e Cisternino.
- Difficoltà: Facile/Media (dolci saliscendi)
- Lunghezza: 50-70 km (variabile a seconda del percorso)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Alberobello, Locorotondo, Cisternino, Martina Franca.
- Consigli: Ottimo in primavera o autunno. Non perdete le degustazioni di prodotti locali.
3. La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese: Un Viaggio nella Storia dell’Acqua
- Breve descrizione: Un percorso in gran parte su strade sterrate e sentieri che segue il tracciato storico dell’Acquedotto Pugliese, attraversando paesaggi rurali e toccando antiche opere idrauliche.
- Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con tratti sterrati)
- Lunghezza: Diversi tratti percorribili, anche di più giorni.
- Dislivello: Minimo
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o mountain bike.
- Punti di interesse: Paesaggi rurali, antiche opere dell’acquedotto, borghi interni.
- Consigli: Portare con sé acqua e kit di riparazione.
4. L’Anello del Gargano: Tra Costa e Foresta Umbra
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora il promontorio del Gargano, con la sua costa frastagliata, le grotte marine, la Foresta Umbra e i borghi come Vieste e Peschici.
- Difficoltà: Media/Impegnativa (saliscendi costieri e salite nella foresta)
- Lunghezza: 150-200 km (percorso completo, percorribile a tappe)
- Dislivello: Significativo
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o mountain bike.
- Punti di interesse: Vieste, Peschici, la Foresta Umbra, le Isole Tremiti (raggiungibili in traghetto).
- Consigli: Ideale in primavera o autunno.
5. La Ciclovia delle Gravine: Alla Scoperta del Canyon Pugliese
- Breve descrizione: Un percorso che esplora il Parco Regionale Terra delle Gravine, con le sue profonde gole carsiche, le chiese rupestri e i paesaggi rurali.
- Difficoltà: Media (alcuni tratti sterrati e discese/salite nelle gravine)
- Lunghezza: Diversi itinerari possibili, anche di più giorni.
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o mountain bike.
- Punti di interesse: Gravina di Laterza, Gravina di Ginosa, chiese rupestri.
- Consigli: Portare con sé acqua e kit di riparazione.
6. L’Anello del Salento Ionico: Tra Dune e Saline
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora la costa ionica del Salento, con le sue lunghe spiagge sabbiose, le dune, le saline e i borghi come Porto Cesareo e Nardò.
- Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con brevi saliscendi)
- Lunghezza: 80-100 km
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Porto Cesareo (Area Marina Protetta), le saline, Gallipoli (lato ionico).
- Consigli: Ideale in primavera o autunno.
7. La Ciclovia dell’Ofanto (Tratto Pugliese): Seguendo il Fiume Storico
- Breve descrizione: Un percorso che segue il corso del fiume Ofanto nella sua parte pugliese, attraversando la pianura e toccando siti archeologici e borghi rurali.
- Difficoltà: Facile
- Lunghezza: Circa 50 km (tratto pugliese)
- Dislivello: Minimo
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking.
- Punti di interesse: Siti archeologici (Canne della Battaglia), paesaggi rurali.
- Consigli: Portare con sé acqua.
8. L’Anello della Murgia dei Trulli: Un Paesaggio Unico
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che si addentra nella Murgia dei Trulli, un altopiano carsico con un paesaggio unico caratterizzato dai trulli, dalle masserie e dai boschi.
- Difficoltà: Media (alcuni tratti in salita su strade secondarie)
- Lunghezza: 60-80 km
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Alberobello (zona più interna della Murgia), Putignano (carnevale e grotte).
- Consigli: Ottimo in primavera o autunno.
9. La Ciclovia del Basso Salento: Tra Ulivi e Mare Ionio
- Breve descrizione: Un percorso che esplora la parte più meridionale del Salento ionico, con i suoi uliveti secolari, le pajare (antiche costruzioni rurali) e le spiagge sabbiose.
- Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con brevi saliscendi)
- Lunghezza: 70-90 km
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Ugento, Torre San Giovanni, Santa Maria di Leuca (lato ionico).
- Consigli: Ideale in primavera o autunno.
10. L’Anello della Terra di Bari: Tra Olio e Borghi Marinari
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora l’entroterra e la costa della Terra di Bari, con i suoi uliveti, le masserie fortificate e i borghi marinari come Polignano a Mare e Monopoli.
- Difficoltà: Facile/Media (dolci saliscendi)
- Lunghezza: 80-100 km
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Bari (punto di partenza/arrivo), Polignano a Mare, Monopoli, le masserie.
- Consigli: Ottimo in primavera o autunno.
LEGGI ANCHE
Queste sono le migliori escursioni in Puglia nella bella stagione
Dal Friuli alla Puglia lungo la Ciclovia Adriatica
8 posti tra Gargano e Salento dove fare sport in Puglia
La Puglia in bicicletta è un’esperienza che vi lascerà ricordi indimenticabili, tra la bellezza del paesaggio, la ricchezza della storia e la calorosa accoglienza della sua gente. Preparatevi a pedalare sotto il sole del Sud!
©RIPRODUZIONE RISERVATA