Queste gite in bici in Sardegna sono così belle che non le devi perdere

Queste gite in bici in Sardegna sono così belle che non le devi perdere

La Sardegna, isola di vento e di storia, regala emozioni uniche a chi la esplora in bicicletta. Dalle tranquille pedalate lungo le coste cristalline alle sfide sulle salite dell’interno, preparatevi a scoprire 10 itinerari che vi condurranno nel cuore di questa terra antica e selvaggia.

Queste gite in bici in Sardegna sono così belle che non le devi perdere

Se stai progettando una vacanza in bici in Sardegna, o ne vuoi scoprire altri aspetti pedalando, comincia da queste ispirazioni di percorsi e ciclovie da non perdere.

1. La Ciclovia della Costa Verde: Un Tesoro Incontaminato

Queste gite in bici in Sardegna sono così belle che non le devi perdere

  • Breve descrizione: Un percorso che esplora la selvaggia Costa Verde, nel sud-ovest dell’isola, con le sue dune, le spiagge isolate, le antiche miniere abbandonate e un paesaggio naturale unico.
  • Difficoltà: Media (tratti sterrati e saliscendi)
  • Lunghezza: Circa 50 km (percorribile a tappe)
  • Dislivello: Moderato
  • Tipo di bici consigliata: Mountain bike o bici da trekking con copertoni robusti.
  • Punti di interesse: Piscinas (dune), Ingurtosu (villaggio minerario abbandonato), Cala Domestica.
  • Consigli: Ideale in primavera o autunno. Portare con sé acqua e kit di riparazione.

2. L’Anello della Maddalena e Caprera: Un Arcipelago da Scoprire

  • Breve descrizione: Percorsi ad anello sulle isole dell’Arcipelago de La Maddalena, collegate tra loro da ponti e traghetti (per Caprera). Offrono coste frastagliate, calette nascoste e la storia di Garibaldi.
  • Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con brevi saliscendi)
  • Lunghezza: Varia a seconda delle isole (La Maddalena è la più ciclabile).
  • Dislivello: Moderato
  • Tipo di bici consigliata: City bike o bici da trekking (possibilità di noleggio in loco).
  • Punti di interesse: La Maddalena (centro storico), Caprera (Casa di Garibaldi), le spiagge dell’arcipelago.
  • Consigli: Ideale in primavera o inizio estate. Informarsi sugli orari dei traghetti.

3. La Ciclovia del Sulcis Iglesiente: Tra Miniere e Mare

Queste gite in bici in Sardegna sono così belle che non le devi perdere

  • Breve descrizione: Un percorso che esplora la regione del Sulcis Iglesiente, nel sud-ovest, con la sua storia mineraria, le coste selvagge, le falesie a picco sul mare e i siti archeologici.
  • Difficoltà: Media (tratti sterrati e saliscendi)
  • Lunghezza: Circa 100 km (percorribile a tappe)
  • Dislivello: Moderato
  • Tipo di bici consigliata: Mountain bike o bici da trekking con copertoni robusti.
  • Punti di interesse: Iglesias (centro storico), Porto Flavia (porto minerario), Nebida (falesie), Pan di Zucchero (faraglione).
  • Consigli: Ideale in primavera o autunno.

4. L’Anello del Gennargentu (Versante Nuorese): Nel Cuore Selvaggio

  • Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora il versante nuorese del Gennargentu, la catena montuosa più alta della Sardegna, con paesaggi alpini, boschi e la possibilità di raggiungere vette panoramiche (con tratti a piedi).
  • Difficoltà: Impegnativa (lunghe salite e discese)
  • Lunghezza: 80-100 km
  • Dislivello: Significativo
  • Tipo di bici consigliata: Mountain bike.
  • Punti di interesse: Fonni (il paese più alto della Sardegna), Desulo, Bruncu Spina, la natura selvaggia del Gennargentu.
  • Consigli: Ideale in estate. Verificare le condizioni dei sentieri e la presenza di neve in quota.

5. La Ciclovia Nuragica: Un Viaggio nella Preistoria

  • Breve descrizione: Un itinerario che collega alcuni dei più importanti siti nuragici della Sardegna, attraversando paesaggi rurali e offrendo un’immersione nella storia millenaria dell’isola.
  • Difficoltà: Facile/Media (dolci saliscendi)
  • Lunghezza: Diversi itinerari possibili, anche di più giorni.
  • Dislivello: Moderato
  • Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
  • Punti di interesse: Barumini (Su Nuraxi), Villanovaforru (Nuraghe Genna Maria), altri siti nuragici lungo il percorso.
  • Consigli: Ideale in primavera o autunno.

6. L’Anello del Golfo di Orosei: Tra Cala Gonone e Baunei

Queste gite in bici in Sardegna sono così belle che non le devi perdere

  • Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora il Golfo di Orosei, con le sue famose calette (Cala Luna, Cala Sisine), le falesie a picco sul mare e l’entroterra selvaggio del Supramonte.
  • Difficoltà: Media/Impegnativa (saliscendi costieri e salite nell’entroterra)
  • Lunghezza: 70-90 km
  • Dislivello: Significativo
  • Tipo di bici consigliata: Mountain bike o bici da trekking con copertoni robusti.
  • Punti di interesse: Cala Gonone, Dorgali, Baunei, i sentieri costieri (alcuni tratti a piedi con bici a spalla).
  • Consigli: Ideale in primavera o autunno.

7. La Ciclovia del Logudoro: Alla Scoperta del Nord Sardegna

  • Breve descrizione: Un percorso che esplora la regione del Logudoro, nel nord Sardegna, con i suoi paesaggi collinari, i borghi antichi e i siti archeologici (nuraghi, domus de janas).
  • Difficoltà: Facile/Media (dolci saliscendi)
  • Lunghezza: Circa 100 km (percorribile a tappe)
  • Dislivello: Moderato
  • Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
  • Punti di interesse: Ardara (Palazzo Reale), Ozieri, Thiesi, i siti archeologici.
  • Consigli: Ideale in primavera o autunno.

8. L’Anello dell’Algherese: Tra Costa e Nuraghi

Queste gite in bici in Sardegna sono così belle che non le devi perdere

  • Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora la zona di Alghero, con la sua costa frastagliata (Capo Caccia), le spiagge, l’entroterra con siti nuragici e la città di Alghero con la sua fortezza catalana.
  • Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con brevi saliscendi)
  • Lunghezza: 60-80 km
  • Dislivello: Moderato
  • Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
  • Punti di interesse: Alghero (centro storico), Capo Caccia (Grotta di Nettuno), le spiagge, i nuraghi della zona.
  • Consigli: Ideale in primavera o autunno.

9. La Ciclovia del Goceano: Nel Cuore Montano

  • Breve descrizione: Un percorso che esplora la regione montuosa del Goceano, nel centro-nord della Sardegna, con i suoi boschi, le valli, i borghi isolati e un ambiente naturale selvaggio.
  • Difficoltà: Media/Impegnativa (salite e discese)
  • Lunghezza: Circa 70 km
  • Dislivello: Significativo
  • Tipo di bici consigliata: Mountain bike.
  • Punti di interesse: Bono, Burgos (Castello di Burgos), i paesaggi montani.
  • Consigli: Ideale in estate.

10. La Ciclovia delle Isole Minori (Sant’Antioco e San Pietro): Un’Esperienza Insulare

  • Breve descrizione: Percorsi ad anello sulle isole di Sant’Antioco e San Pietro, collegate alla Sardegna da un istmo e un ponte. Offrono coste rocciose, calette, saline e la cultura tabarchina di Carloforte.
  • Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con brevi saliscendi)
  • Lunghezza: Varia a seconda dell’isola.
  • Dislivello: Moderato
  • Tipo di bici consigliata: City bike o bici da trekking (possibilità di noleggio in loco).
  • Punti di interesse: Sant’Antioco (centro storico e siti archeologici), Carloforte (San Pietro), le coste e le saline.
  • Consigli: Ideale in primavera o inizio estate.

LEGGI ANCHE

Siamo andati in Sardegna apposta per provare queste canoe Oasis

Se cerchi qualcosa di diverso, prova il cammino minerario di Santa Barbara

Queste escursioni in Sardegna sono una meraviglia per l’anima

La Sardegna in bicicletta è un’avventura che vi lascerà ricordi indimenticabili, tra la bellezza selvaggia della natura, la ricchezza della storia e la calda ospitalità della sua gente. Preparatevi a pedalare sotto il sole e il vento di questa isola unica!

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...