Non saranno Wengen o Chamonix, ma si trovano a un’ora da Milano e hanno tutto per una giornata di sci per le famiglie con bimbi piccoli. Parliamo dei Piani di Artavaggio, piccolo centro fra i 1600 e i 1900 metri di altezza in provincia di Lecco, che fa parte del comprensorio delle ITB (Imprese Turistiche Barziesi).
L’area è piccola, ma non manca niente: due piste per bob, slittini e gommoni, un percorso facile per lo sci alpino, con piste sempre ben tracciate, quattro tapis roulant che servono tutta la zona e dei bei fuoripista panoramici per ciaspolate.
Artavaggio è più rilassante e meno affollata della vicina Bobbio, che ha più piste, ma pretende un livello maggiore di preparazione tecnica. Per questo è considerata l’ideale per i principianti e i bambini: tracciati ondulati ma non troppo, qualche discesa divertente, una pista per i piccoli isolata dalle altre per sciare in sicurezza evitando traffico e incidenti. Nel fine settimana si possono prendere lezioni con i maestri del comprensorio.
C’è da fare anche per i più esperti scialpinisti, ad esempio con il percorso che va dall’arrivo della funivia fino allo Zuccone dei Campelli (2159 m), oppure la traversata Campelli-Artavaggio-Bobbio, o un’escursione sul Sodadura.
Sui Piani ci sono cinque rifugi, alcuni aperti tutto l’anno, dove rilassarsi al sole, dormire senza svenarsi e mangiare i piatti corposi della cucina lariana: la Baita della Luna offre anche noleggio quad e motoslitte, il Casari ha una bella storia alle spalle e gestori molto attivi, il Cazzaniga Merlini sorge su uno sperone di roccia, con un eccezionale panorama a 360° sulle Alpi che si spinge fino alla pianura padana, il Nicola è più isolato e contemplativo, base ideale per escursioni sui monti circostanti; il Sassi Castelli organizza serate per famiglie, osservazioni astronomiche, cene a tema e musica.
Per arrivare: da Milano raggiungere Lecco e prendere la SP 62 fino a Moggio. Qui parte la funivia che in meno di 10 minuti vi deposita sulle piste (orari in alta stagione: 8.30-17.00). Sempre da Moggio sale un percorso per scialpinisti che in 2h 30′ circa porta alla stazione sciistica.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Li hanno riaperti?? Ho imparato a sciare qui… <3
Fantastico!
si Roberta: 4 tapis roulant e piste facili e divertenti. L'ideale per principianti e bambini. ciao!
Consigliato anche a chi cammina: dal Nicola si sale al Monte Sodadura, una cresta divertente anche in invernale. Si può partire dai piani, arrivando in funivia, o anche dalla Culmine di S. Pietro, facendosi un bel riscaldamento a piedi