La Calabria Tirrenica è un inno alla bellezza selvaggia e al fascino mediterraneo. Questa costa, che si affaccia sul Mar Tirreno, è un susseguirsi di panorami mozzafiato: scogliere a picco che si tuffano in un mare cristallino, calette nascoste, spiagge di sabbia o ghiaia e borghi antichi che sembrano aggrapparsi alla roccia. Qui, ogni sera, il sole regala tramonti infuocati che tingono di rosso e arancio l’orizzonte, spesso con lo sfondo delle Isole Eolie.
Nella costa tirrenica della Calabria ci sono spiagge perfette per ammirare il sole che tramonta
Preparati a scoprire perle iconiche come Tropea, a esplorare fondali ricchi di vita e a vivere un’estate che unisce avventura, relax e l’autentico sapore del Sud Italia.
1. Tropea: La Perla del Tirreno e le Sue Acque Cristalline
Tropea è senza dubbio la località più famosa e fotografata della costa tirrenica calabrese. Il suo centro storico, arroccato su una rupe di tufo, domina un mare di un blu intenso, con spiagge di sabbia bianca e finissima. L’immagine simbolo è quella del Santuario di Santa Maria dell’Isola, che si erge su un piccolo promontorio a ridosso della spiaggia.
Un vero paradiso per chi cerca bellezza e attività:
- Spiagge da Sogno: Le spiagge sotto la rupe, come Spiaggia della Rotonda o Spiaggia A Linguata, sono famose per la loro sabbia chiara e le acque trasparenti, ideali per nuotare e prendere il sole.
- Snorkeling e Immersioni: I fondali ricchi di biodiversità e le acque limpide rendono Tropea un ottimo spot per esplorazioni subacquee. Numerosi diving center offrono escursioni.
- Gite in Barca alle Isole Eolie: Dal porto di Tropea partono ogni giorno escursioni per le vicine Isole Eolie (Stromboli, Lipari, Vulcano), un’occasione per ammirare un arcipelago unico e magari assistere all’eruzione dello Stromboli.
- Passeggiate nel Centro Storico: Perdersi tra i vicoli del centro, ammirare i panorami e gustare la famosa cipolla rossa di Tropea è un’esperienza da non perdere.
Come arrivare: Tropea è raggiungibile in auto tramite la SS522 e ha una stazione ferroviaria.
2. Pizzo Calabro: Tra Tartufo e Mare Blu
Pizzo Calabro è un altro gioiello del Tirreno, un borgo affacciato su una scogliera, famoso per il suo Castello Murat e, soprattutto, per il delizioso Tartufo di Pizzo, un gelato artigianale unico. Le sue spiagge sono un mix di sabbia e ghiaia, con un mare sempre limpido e invitante.
Un mix perfetto di gusto, storia e relax:
- Chianalea di Pizzo: Un affascinante borgo di pescatori con le case direttamente sul mare, ideale per una passeggiata.
- Grotta di Piedigrotta: Una chiesetta unica scavata nella roccia, con statue scolpite nella tufo, raggiungibile a piedi dalla spiaggia.
- Sport Acquatici: Possibilità di noleggiare pedalò, kayak o fare escursioni in SUP lungo la costa.
- Assaggio del Tartufo: Immancabile una sosta in una delle gelaterie storiche per gustare questa specialità.
Come arrivare: Pizzo è servita dall’Autostrada A2 (uscita Pizzo) e ha una stazione ferroviaria.
3. Scilla: Chianalea e il Mare delle Sirene
Scilla è un borgo di pescatori tra i più suggestivi d’Italia, dominato dal Castello Ruffo e famoso per il quartiere di Chianalea, con le case che sorgono direttamente sul mare e le barche ormeggiate sotto le finestre. La spiaggia, più ampia e sabbiosa, si trova sul lato opposto del Castello. Qui, la leggenda vuole che Ulisse incontrò Scilla e Cariddi.
Un luogo dove mito e realtà si fondono:
- Nuoto e Relax a Marina Grande: La spiaggia di Scilla offre ampi spazi per prendere il sole e le sue acque sono ideali per un bagno.
- Esplorazione di Chianalea: Perdersi tra i vicoli di questo quartiere, assaggiando il pesce spada locale, è un’esperienza unica.
- Punto Panoramico del Castello Ruffo: Dalla fortezza, si gode di una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina e sulla Sicilia, perfetta al tramonto.
- Pesca del Pesce Spada: Assistere alle tecniche tradizionali di pesca del pesce spada, ancora praticate dai pescatori locali.
Come arrivare: Scilla è facilmente raggiungibile dall’Autostrada A2 (uscita Scilla) e ha una stazione ferroviaria.
4. Capo Vaticano: Baie Nascoste e Panorami Mozzafiato
Poco a sud di Tropea, Capo Vaticano è un promontorio spettacolare, famoso per le sue falesie di granito bianco e le sue calette nascoste bagnate da un mare cristallino. È un luogo meno urbanizzato rispetto a Tropea, ideale per chi cerca tranquillità e un contatto più diretto con la natura selvaggia.
Un vero paradiso per gli amanti delle calette:
- Spiaggia di Grotticelle: Una delle spiagge più famose, composta da tre piccole calette di sabbia bianca e mare turchese, raggiungibili a piedi o in auto.
- Spiaggia di Praia i Focu: Una caletta iconica raggiungibile solo via mare, con grotte suggestive e acque trasparenti, ideale per lo snorkeling.
- Belvedere di Capo Vaticano: Dal faro, si gode di una vista mozzafiato sulla costa, le Isole Eolie e lo Stretto di Messina.
- Gite in Kayak o SUP: Perfetto per esplorare le calette e le insenature del Capo, ammirando le falesie dal mare.
Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla SS522.
LEGGI ANCHE
Il Cammino Calabria Coast to Coast, da Soverato a Pizzo
Tutta a Calabria in bicicletta sulla Ciclovia dei Parchi
Vacanze in Calabria? Questi 10 posti sono da vedere assolutamente
Dal fascino di Tropea alle calette nascoste di Capo Vaticano, la Calabria Tirrenica è un viaggio emozionante attraverso paesaggi mozzafiato e un mare che si tinge di mille sfumature. Sei pronto a lasciarti incantare dai tramonti infuocati del Tirreno?
©RIPRODUZIONE RISERVATA