In questa zona della Sicilia ci sono spiagge bellissime, tra templi, dune e un mare autentico

Sicilia meridionale spiagge

La Sicilia Meridionale, affacciata sul Canale di Sicilia, è un territorio di grande fascino, dove la maestosità dell’antica Grecia si incontra con paesaggi costieri selvaggi e incontaminati. Dalla Valle dei Templi di Agrigento fino alle spiagge meno battute di Licata, questa parte dell’isola offre un’esperienza che unisce storia millenaria, natura selvaggia e un mare cristallino, spesso protetto da riserve naturali.

In questa zona della Sicilia meridionale ci sono spiagge bellissime, tra templi, dune e un mare autentico

Preparati a camminare tra templi maestosi, a scoprire spiagge di sabbia dorata e dune, a esplorare fondali ricchi di vita e a vivere un’estate all’insegna della cultura, dell’avventura e della tranquillità.

1. Agrigento e la Valle dei Templi: Storia e Mare Iconico

Agrigento è famosa in tutto il mondo per la sua Valle dei Templi, Patrimonio UNESCO, uno dei siti archeologici più importanti e suggestivi del Mediterraneo. A pochi chilometri, la sua costa offre spiagge di sabbia e formazioni rocciose uniche, come la celebre Scala dei Turchi.

Sicilia meridionale spiagge

Un connubio perfetto tra storia millenaria e mare:

  • Scala dei Turchi (Realmonte): Una scogliera di marna bianca a picco sul mare, modellata dal vento e dalle onde, creando terrazze naturali. Un luogo iconico per ammirare il tramonto e fare il bagno nelle acque sottostanti. L’accesso diretto può essere limitato per sicurezza, ma è ammirabile da punti panoramici e via mare.
  • Spiaggia di San Leone (Agrigento): La spiaggia principale di Agrigento, ampia e sabbiosa, con un lungomare vivace e stabilimenti balneari.
  • Valle dei Templi: Visita i maestosi templi dorici, un’esperienza culturale indimenticabile.
  • Snorkeling: Le acque intorno alla Scala dei Turchi e alle calette vicine sono molto limpide.

Come arrivare: Agrigento è raggiungibile in auto dalla SS115 o con treni regionali.

2. Sciacca: Terme, Pesca e Spiagge Rocciose

Sciacca è una vivace città termale e portuale, con un’importante tradizione peschereccia. La sua costa è prevalentemente rocciosa, con scogliere e piccole calette, ma non mancano tratti di spiaggia sabbiosa. È un luogo autentico, lontano dal turismo di massa, ideale per chi cerca relax e sapori genuini.

Sicilia meridionale spiagge

Un mix di benessere, tradizione e mare:

  • Terme di Sciacca: Approfitta delle proprietà curative delle sue acque termali.
  • Porto di Sciacca: Visita il vivace porto peschereccio, assisti al rientro delle barche e gusta il pesce freschissimo nei ristoranti locali.
  • Calette Rocciose: Esplora le piccole insenature e le scogliere per un bagno in acque trasparenti.
  • Carnevale di Sciacca: Se visiti la città a febbraio, non perdere uno dei carnevali più antichi e spettacolari della Sicilia.

Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla SS115.

3. Eraclea Minoa e la Riserva di Torre Salsa: Dune e Spiagge Incontaminate

Eraclea Minoa è famosa per la sua lunga e suggestiva spiaggia di sabbia bianca finissima, incorniciata da una fitta pineta e dominata dai resti di un’antica città greca. Poco più a est, la Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa è un vero paradiso per gli amanti della natura, con chilometri di spiagge incontaminate, dune e un mare cristallino.

Un’oasi di pace e natura selvaggia:

  • Spiaggia di Eraclea Minoa: Ideale per lunghe passeggiate, con un mare limpido e la possibilità di visitare il sito archeologico.
  • Spiagge di Torre Salsa: Raggiungibili a piedi attraverso sentieri nella riserva, sono spiagge selvagge e poco frequentate, perfette per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
  • Birdwatching: La riserva è un habitat importante per molte specie di uccelli migratori.
  • Snorkeling: Le acque trasparenti e i fondali ricchi di posidonia offrono ottime opportunità per lo snorkeling.

Come arrivare: Raggiungibili in auto dalla SS115. L’accesso a Torre Salsa è tramite strade sterrate.

4. Licata: Storia, Porto e Spiagge Autentiche

Licata è una città portuale con una storia antica, dominata dal suo Castello di Sant’Angelo. Offre un litorale variegato, con spiagge sabbiose e calette rocciose, spesso meno affollate rispetto ad altre zone della Sicilia.

Sicilia meridionale spiagge

Un luogo per scoprire l’autenticità siciliana:

  • Spiaggia di Marianello: Una delle spiagge più ampie e frequentate di Licata, con sabbia fine e servizi.
  • Castello di Sant’Angelo: Visita la fortezza per ammirare il panorama sulla città e sul mare.
  • Grotte Marine: Lungo la costa, si possono esplorare piccole grotte e insenature.
  • Pesca Sportiva: Il porto e la costa offrono buone opportunità per gli appassionati di pesca.

Come arrivare: Raggiungibile in auto dalla SS115 o con treni regionali.

LEGGI ANCHE: 

Le escursioni nella Riserva Naturale dello Zingaro, nel cuore della Sicilia selvaggia

Queste escursioni in bici in Sicilia sono le 10 più belle da non perdere

I 10 posti di mare preferiti in Italia

Dalla maestosità dei templi di Agrigento alla natura selvaggia di Torre Salsa, la Sicilia Meridionale ti aspetta con la sua storia profonda, i suoi paesaggi autentici e un mare che incanta. Quale di queste meraviglie esplorerai per prima?

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...