Il Laghetto di Mottala con i colori dell’autunno è il luogo magico delle passeggiate nella Lombardia nascosta

Il Laghetto di Mottala è un piccolo specchio d’acqua sopra Tovo di Sant’Agata: un trekking autunnale facile e panoramico in Valtellina

laghetto di Mottala

Il Laghetto di Mottala è una delle sorprese più belle e meno conosciute dell’Alta Valtellina. Un piccolo specchio d’acqua a quota panoramica, incastonato tra pascoli, pietraie glaciali e vecchi alpeggi.
Un luogo perfetto per chi cerca una camminata facile ma scenografica.
L’escursione sale tranquilla, senza tratti tecnici, ed è adatta anche alle famiglie abituate a camminare in montagna.

Dove si trova il Laghetto di Mottala

Il Laghetto di Mottala è nel Comune di Tovo di Sant’Agata, poco sopra Tirano, sul versante soleggiato della Valtellina. Lo si raggiunge con una camminata breve e molto panoramica. Un ambiente simile a quello del lago Emet di cui abbiamo raccontato la bellezza. lago di Mottala Da lassù lo sguardo si apre sulla media valle, sulla catena orobica e sulle cime che salgono verso il Passo del Mortirolo.
La Valtellina è piena di laghi meravigliosi, piccoli e grandi, che in autunno sono impagabili, come ad esempio i Laghi del Sevizio, i Laghi di Cancano e il Lago di Livigno.

Passeggiate fra i colori dell’autunno

L’autunno al Laghetto di Mottala è il momento più suggestivo per salire in quota: i larici si accendono di giallo, il cielo diventa nitido e l’aria si fa più fresca, trasformando il sentiero in un corridoio di colori.
I pascoli che d’estate sono verdi diventano ocra, le rocce sembrano più scolpite dalla luce bassa della stagione e il lago riflette le montagne come specchi perfetti.
È un periodo freddo e tranquillo, senza affollamento, ideale per chi cerca foto pulite, silenzio e una camminata semplice ma scenografica in una delle zone più intime dell’Alta Valtellina.

L’escursione al Laghetto di Mottala

Il sentiero attraversa dapprima un bosco fitto di larici, poi sbuca sui pascoli dell’alpeggio e infine sale tra prati e rocce levigate fino al laghetto.

Dati tecnici:

  • Durata: 2h30’–3h A/R

  • Dislivello: 600 m circa

  • Quota massima: ~2200 m

  • Difficoltà: E (Escursionistico)

Il tratto finale è la parte più suggestiva: il lago compare circondato da massi erratici. In estate l’erba è piena di fiori alpini; in autunno i larici colorano tutto di giallo.

Come arrivare all’inizio del sentiero

Il punto di partenza classico è Alpe Mottala, raggiungibile:

  • da Tovo Sant’Agata con strada agro-silvo-pastorale (solo per autorizzati; altrimenti si lascia l’auto a valle)

  • oppure con il sentiero CAI che parte dal paese e risale il bosco

Il percorso più frequentato è quello pedonale che sale dal centro di Tovo: circa 1h45’ fino all’Alpe e altri 30–40 minuti fino al laghetto.

Perché vale la pena andarci

Il Laghetto di Mottala è un luogo ancora poco conosciuto, lontano dai circuiti più affollati dell’Alta Valtellina. Qui non ci sono rifugi, impianti né strade: solo silenzio, vista aperta e una montagna che sembra rimasta ferma nel tempo.laghetto di Mottala autunno

L’acqua è trasparente e fredda, perfetta per un footbath estivo; i massi offrono angoli riparati per una pausa, e l’esposizione al sole li rende un ottimo spot per una giornata tranquilla in quota.

Foto Valtellina

Leggi Anche

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...