Il gotico non è solo un’epoca artistica: è un modo di guardare la realtà. Ombre, guglie, simboli e misteri che si intrecciano con la luce. Insomma, c’è un motivo per cui sempre più turisti cercano il luoghi gotici, dark e misteriosi in Italia per esperienze fuori dell’ordinario.
L’Italia è famosa per il Rinascimento, ma nasconde ovunque una bellezza gotica profonda e viscerale, dai chiostri delle cattedrali del Nord ai borghi di montagna dove ancora si raccontano storie di fantasmi.
Guardali nella gallery!
I luoghi in Italia dove il gotico è un sentimento
Dalle cripte sotterranee ai campanili che sfidano le nuvole, il gotico in Italia non è solo architettura: è un modo di sentire. È la ricerca di ciò che sfugge alla luce, il desiderio di scoprire la bellezza che si nasconde nell’ombra. Un invito a viaggiare con occhi diversi — e magari, ogni tanto, a lasciarsi spaventare. In senso buono.
Ecco nella gallery un viaggio tra i luoghi gotici più suggestivi da visitare in Italia.
Leggi anche
- 7 laghi del foliage imperdibili
- Sono questi i centri storici italiani più belli per l’autunno: tra vicoli dorati e scenari da film
- Dove andare al mare in autunno: le mete più affascinanti in Italia e in Europa
- Foliage, polenta e cervi: la magia autunnale della Valle del Chiese in Trentino
Milano, la cattedrale che sfida il cielo
La prima tappa non può che essere il Duomo di Milano, il monumento gotico per eccellenza. Più di cinquecento guglie, migliaia di statue, e una costruzione durata sei secoli. Salire sulle terrazze all’alba o al tramonto regala la sensazione di essere sospesi tra pietra e cielo.
A pochi passi, la Chiesa di San Gottardo in Corte custodisce un fascino più discreto: fu la cappella privata dei Visconti, che introdussero a Milano il gusto per l’arte gotica d’oltralpe. A pochi passi da lì, è imperdibile il Santuario di San Bernardino alle Ossa, con il suo spettacolo di teschi e scheletri.
Foto Zairon, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons, Monica Rondoni, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons
Torino, la città magica
Poche città in Europa possiedono un’aura esoterica come Torino. Secondo la leggenda, qui convergono le linee della magia bianca e nera.
La Chiesa della Gran Madre, il Museo Egizio, la Piazza Statuto e il Duomo con la Sindone formano un itinerario misterioso e affascinante. Di notte, i tour “Torino Magica” svelano simboli alchemici e storie di fantasmi legate a palazzi e sotterranei.
Foto Mongolo1984, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons, Gianni Careddu, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: non è invasiva, troverai solo una selezione dei nostri articoli più interessanti!
Triora, il borgo delle streghe
Nell’entroterra ligure, incastonato tra i monti e i boschi, Triora è il paese dove nel Cinquecento si tennero processi per stregoneria.
Oggi conserva il suo aspetto medievale, fatto di vicoli stretti e pietre scure, e ospita un Museo della Stregoneria che racconta superstizioni e credenze popolari.
Passeggiare tra le sue case al tramonto, con la nebbia che sale dai monti, è come attraversare un romanzo gotico vivente.
Foto Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons, villlamania, CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>, via Wikimedia Commons
Palermo, la bellezza oscura delle Catacombe dei Cappuccini
Sotto il capoluogo siciliano si trova uno dei luoghi più inquietanti e affascinanti del Paese: le Catacombe dei Cappuccini, dove migliaia di mummie — tra frati, nobili e bambini — sono esposte in silenzio.
Non è solo una curiosità macabra, ma una potente testimonianza del rapporto tra vita e morte nella cultura mediterranea.
Poco distante, la Cattedrale di Monreale e la Chiesa di San Cataldo raccontano invece un gotico solare, contaminato da influenze arabe e normanne.
Foto Gmihail at Serbian Wikipedia, CC BY-SA 3.0 RS <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/rs/deed.en>, via Wikimedia Commons, Gmihail at Serbian Wikipedia, CC BY-SA 3.0 RS <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/rs/deed.en>, via Wikimedia Commons
I castelli “infestati” dell’Emilia Romagna
Lungo la via che unisce Rimini, Bologna e Parma, si incontra una rete di manieri carichi di leggende.
Il Castello di Montebello, vicino a Torriana, è famoso per il fantasma di Azzurrina, una bambina scomparsa nel 1375 e che, secondo i racconti, riappare ogni cinque anni.
A Bardi, tra le colline parmensi, si narra invece dell’apparizione del cavaliere Moroello, innamorato di una fanciulla perduta.
E poi c’è Poppi, in Casentino, dove il fantasma della contessa Matelda aleggia tra le mura del castello. Luoghi ideali per un turismo gotico tutto italiano.
Lamberto Zannotti, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons
Abbazia di San Galgano, Toscana
Tra Siena e Massa Marittima si trova una delle immagini più iconiche del gotico italiano: l’Abbazia di San Galgano, senza tetto e aperta al cielo.
Accanto, nella cappella di Montesiepi, è custodita una spada conficcata nella roccia, che secondo la leggenda apparteneva a un cavaliere diventato eremita.
Un luogo sospeso tra spiritualità e leggenda, dove il gotico si fa luce e meditazione.
Venezia, l’ombra e la luce
ondono elementi orientali e gotici in un equilibrio perfetto. Di notte, le calli silenziose e le acque scure dei canali evocano invece l’altra faccia della città, quella delle leggende e dei segreti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA