L’Umbria accende la sua estate con un programma ricco di eventi, escursioni guidate, festival, concerti, performance teatrali e rievocazioni storiche.
Leggi qui sotto cosa c’è da fare questa estate e guarda i posti più belli dell’Umbria nella gallery
L’estate 2025 in Umbria: eventi, festival, escursioni
Visitare l’Umbria in estate significa immergersi in un viaggio multisensoriale: ascoltare la musica tra le colline, gustare sapori antichi, camminare tra abbazie e sentieri sospesi, toccare la pietra viva dei borghi medievali e riempirsi gli occhi di paesaggi che sembrano dipinti. Per chi cerca emozione e autenticità, l’Umbria è davvero “in tutti i sensi”.
I festival dell’estate 2025 in Umbria
Da non perdere il Chroma Festival a Bastia Umbra (5-8 giugno), il suggestivo Moon in June sul Lago Trasimeno (21-29 giugno), e il raffinato Trasimeno Music Festival (26 giugno – 2 luglio). A Spoleto, dal 27 giugno al 13 luglio, torna il Festival dei Due Mondi, tra arte performativa, danza e musica elettronica con ospiti internazionali. Segue Umbria Jazz (11-20 luglio) con nomi del calibro di Mika, Lionel Richie e Marcus Miller.
Per chi ama le atmosfere intime e la musica sperimentale, imperdibili anche Wonderlast Festival a Gubbio (12-13 luglio), Holydays Festival a Scopoli (1-3 agosto), e il Trasimeno Blues (22-27 luglio). Il viaggio si chiude a settembre con il Todi Festival (30 agosto – 7 settembre) dedicato alla drammaturgia contemporanea e il Festival del Medioevo di Gubbio (24-28 settembre).
Leggi anche
- 8 mete pe fare ecoturismo in Toscana
- Le terme all’aperto libere e gratis in Italia
- 20 trekking da fare in Italia
- Dove fare il bagno nelle piscine naturali delle Canarie
- Le spiagge più belle delle Canarie
- Eubea e le sue spiagge più belle, foto
Outdoor e cammini tra ponti sospesi, templi e cascate
L’Umbria è una destinazione ideale per il turismo lento e sostenibile. Da non perdere l’esperienza mozzafiato del ponte tibetano di Sellano, tra i più lunghi d’Europa, e le escursioni intorno alla Cascata delle Marmore, la più alta d’Europa. Una delle novità dell’estate 2025 è il Cammino dei Templari tra Umbria e Marche, un itinerario ad anello di 120 km che unisce natura, spiritualità e mistero.
Amanti della bici? A Orvieto nasce l’Umbria Green Route, un circuito ciclabile di 80 km con servizi e tracciati digitali. E tornano le Pedalate & Buon Gusto tra maggio e novembre, con degustazioni di olio DOP e specialità umbre. Il 7 settembre appuntamento con La Spoleto Norcia in MTB, con percorsi per tutti, dal Family all’Hard.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
Arte e cultura tra Assisi, Todi e Orvieto
Il 2025 segna l’ottavo centenario del Cantico delle Creature e ad Assisi si può visitare la mostra “Laudato sie” con il più antico manoscritto esposto. Sempre ad Assisi, la Rocca Maggiore ospita una mostra dedicata a Banksy, in dialogo con lo spirito pacifista della città. A Todi arriva Ian Davenport con una personale di arte astratta. A Orvieto debutta invece il progetto Tiber-Pallia, un itinerario archeologico tra realtà aumentata e podcast.
Sapori e tradizioni: l’Umbria da gustare
Dalla crescia eugubina al tartufo della Valnerina, dai formaggi di Todi allo zafferano del Trasimeno, la regione offre un patrimonio gastronomico autentico. Protagonista anche il cioccolato, con la riapertura dello spazio Perugina LAB, parte del progetto “Città del Cioccolato”: uno spazio interattivo con choco-bar, laboratori, masterclass e visite guidate.
©RIPRODUZIONE RISERVATA