Quando il caldo torrido invade le città d’arte e le località più famose si riempiono di turisti, c’è una Toscana che resta fresca e silenziosa. È il Mugello, a un’ora da Firenze, perfetto per chi cerca una vacanza rigenerante tra natura, acqua e borghi autentici. Ecco cosa fare in estate in questo angolo ancora poco conosciuto.
1. Badia di Moscheta: natura e storia tra i monti
Tra i boschi di castagni e querce si nasconde un luogo millenario: la Badia di Moscheta. Fondata nell’anno Mille da San Giovanni Gualberto, oggi è un’oasi di silenzio, sentieri e buon cibo. Qui puoi fare passeggiate a cavallo (anche notturne), dormire in un rifugio con camino e gustare i tortelli mugellani fatti a mano. Il tutto a quasi 900 metri d’altitudine, dove l’aria è sempre fresca.
2. Le pozze del Lamone: dove fare il bagno in acqua trasparente
Il fiume Lamone è uno dei segreti meglio custoditi del Mugello. Scorre tra le montagne creando piccole cascate e piscine naturali perfette per rinfrescarsi. Le pozze di Valbura, nei pressi di Crespino del Lamone, sono le più suggestive: acqua pulita, rocce piatte dove sdraiarsi e una pace assoluta. Dopo il bagno, fermati al circolo del paese per un pranzo genuino a base di prodotti locali.
Leggi anche
3. Lago di Bilancino: relax e sport a due passi da Firenze
A Barberino del Mugello si trova un lago artificiale che sembra un mare dolce: il Bilancino. Offre spiagge attrezzate, zone libere, sport acquatici e locali con musica dal vivo. Il lido Bahia, in particolare, è perfetto per una giornata tra lettini, aperitivi e tramonti spettacolari. È la meta ideale per chi vuole staccare senza allontanarsi troppo da Firenze.
Perché scegliere il Mugello d’estate
Il Mugello è una destinazione autentica, dove il turismo è ancora lento e sostenibile. D’estate si trovano temperature miti, aria pulita, panorami verdi e una qualità della vita che sembra dimenticata altrove. È perfetto per chi ama camminare, pedalare, nuotare nei fiumi o semplicemente rilassarsi lontano dal caos.
©RIPRODUZIONE RISERVATA