Un viaggio nel ventre della terra e poi una corsa tra le rapide: è questa l’essenza di Caving & Rafting, la nuova proposta turistica lanciata dalle Grotte di Pertosa-Auletta, nel Parco Nazionale del Cilento. Un’esperienza che unisce avventura, natura e storia in un formato pensato per i viaggiatori di oggi, attivi, curiosi e sempre alla ricerca di emozioni da ricordare.
Viaggio nelle Grotte di Pertosa-Auletta
Si inizia dal mondo sotterraneo, dove le Grotte di Pertosa-Auletta accolgono i visitatori in un paesaggio scolpito dall’acqua e dal tempo: tra cunicoli, sale monumentali e un fiume sotterraneo navigabile – unico in Italia – si scopre un luogo affascinante, che conserva anche i resti di un antico villaggio palafitticolo. La visita speleologica, sempre accompagnata da guide esperte, è un’immersione sensoriale nella geologia, nell’archeologia e nella meraviglia naturale.
Ma è solo l’inizio. Una volta riemersi in superficie, è il momento di cambiare ritmo: si sale su un gommone per affrontare le rapide del fiume Negro, in un tratto che attraversa paesaggi selvaggi e incontaminati. Il rafting qui è adrenalina allo stato puro, ma anche gioco di squadra, contatto diretto con l’acqua e con la vegetazione che abbraccia le rive del fiume.
L’attività è adatta a gruppi di amici, famiglie con ragazzi dai 14 anni in su, coppie e viaggiatori esperienziali: l’obiettivo è offrire un’alternativa attiva e coinvolgente ai classici percorsi turistici, per scoprire una Campania diversa, autentica, fatta di grotte, boschi e avventura.
Leggi anche
- Gli 8 laghi della Lombardia dove fare il bagno
- 8 mete pe fare ecoturismo in Toscana
- Le terme all’aperto libere e gratis in Italia
- 20 trekking da fare in Italia
Più di una gita: un viaggio nel territorio
L’esperienza Caving & Rafting è pensata per essere parte di un soggiorno più lungo: nel territorio che circonda le grotte si trovano borghi storici da visitare, agriturismi dove assaporare i prodotti locali, percorsi naturalistici, musei tematici e iniziative culturali promosse dalla Fondazione MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente). Una rete che valorizza le eccellenze del luogo e invita a rallentare, esplorare e conoscere.
I visitatori possono, ad esempio, completare la giornata con una tappa al Museo Speleo-Archeologico, che racconta – anche con plastici a grandezza naturale e ricostruzioni 3D – la storia delle grotte abitate nell’Età del Bronzo, oppure con una visita al Museo del Suolo, per comprendere quanto questa risorsa invisibile sia importante per il nostro futuro.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
Come partecipare
L’esperienza Caving & Rafting è già attiva per la stagione estiva 2025. Le attività sono guidate, con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni e per organizzare la propria visita si può fare riferimento al sito della Fondazione MIdA: www.fondazionemida.it
Un’estate tra stalattiti e schizzi d’acqua, emozioni forti e storie antiche, a pochi chilometri da Salerno: alle Grotte di Pertosa-Auletta l’avventura è servita.
©RIPRODUZIONE RISERVATA